Economista (Boston, Massachusetts, 1923 - Chicago 2000), prof. di scienza delle finanze all'univ. di Chicago (1961-93); direttore (1990-2000) del Chicago Mercantile Exchange. PremioNobel per l'economia [...] nel 1990 con W. Sharpe e H. Markowitz. Fu l'autore del teorema Modigliani-Miller che spiega come il valore di mercato e il costo del capitale non sono determinati dalla struttura del capitale dell'impresa ...
Leggi Tutto
Economista britannico (Minnigaff 1936 - Cambridge 2018), professore alle università di Oxford (1968-95) e di Cambridge (dal 1995), presidente della Econometric Society (1982) e della Royal economic society [...] (1989-92). Nel 1996 gli è stato conferito il premioNobel (con W. Vickrey) per i suoi studi sulla teoria dell'informazione asimmetrica. Si è occupato anche della teoria della crescita, dell'economia del benessere e della teoria dell'imposizione ...
Leggi Tutto
Scuola di pensiero economico, chiamata anche economia delle scelte pubbliche, che utilizza i metodi e gli strumenti della teoria economica per l’analisi dei processi politici finalizzati alle scelte collettive. [...] Uno dei capiscuola della p. è l’economista statunitense J. Buchanan, a cui è stato conferito nel 1986 il premioNobel per l’economia proprio come riconoscimento della portata innovativa di tale approccio. Approccio che ha trovato sviluppo soprattutto ...
Leggi Tutto
Buchanan, James McGill. – Economista statunitense (n. Murfreesboro, Tennessee, 1919 - Blacksburg, Virginia, 2013), è il fondatore della "teoria delle scelte pubbliche", per la quale ha vinto nel 1986 il [...] PremioNobel per l'economia. Le sue opere si sono specificamente occupate di come gli interessi personali dei politici e componenti , vale a dire alle decisioni collettive non di mercato. PremioNobel per l'economia nel 1986.
Opere
Tra i suoi lavori ...
Leggi Tutto
Economista olandese (L'Aia 1903 - ivi 1994). Al suo nome sono legate le indagini sulle reciproche influenze dei vari fattori ritenuti cause delle crisi, indagini condotte col complicato metodo della correlazione [...] aver l'elaborazione e l'applicazione di modelli dinamici all'analisi dei processi economici ricevette con R. Frisch il premioNobel per l'economia (1969).Tra le sue opere principali: Les fondements mathématiques de la stabilisation des affaires (1937 ...
Leggi Tutto
Acronimo di Capital Asset Pricing Model, modello matematico che descrive il funzionamento di un mercato finanziario, originariamente proposto da W. Sharpe nel 1964. Nella versione sviluppata da Robert [...] di rischio (tale differenza è indicata con il termine premio di rischio) affinché il consumatore la detenga in portafoglio. di una singola attività. Sharpe, insieme con M.M. Miller e H. Markowitz, ha ricevuto il premioNobel per l’economia nel 1990. ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Chicago 1944). Vincitore nel 2000 del premioNobel per l'economia con D. L. McFadden, attraverso l'elaborazione di dati empirici e l'analisi statistica di campioni selettivi [...] e i metodi di analisi statistica dei campioni selettivi. Per tali contributi nel 2000 gli è stato conferito il premioNobel per le scienze economiche (con D. L. McFadden).
Opere
Ha pubblicato: Lecture notes on longitudinal data analysis (con B ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Pasadena, California, 1943), prof. all'univ. del Minnesota (dal 1975) e in altre università, consulente economico della Federal reserve bank di Minneapolis. Può essere considerato [...] dinamica; nel 2002 The big problem of small change (in collab. con F. Velde). Nel 2011 gli è stato conferito, con C.H. Sims, il premioNobel per l'economia "in ragione delle ricerche empiriche sul principio di causa ed effetto in macroeconomia". ...
Leggi Tutto
Formula matematica per la determinazione del prezzo di uno strumento finanziario derivato, tipicamente un’opzione call (acquisto) o put (vendita) di tipo europeo in condizione di non arbitraggio. La formula [...] di precedenti ricerche di Robert Merton e Paul Samuelson. Per questo contributo, Scholes e Merton hanno ricevuto nel 1997 il PremioNobel per l’economia (Black era morto nel 1995).
Nel loro lavoro originale del 1973, Black e Scholes costruiscono un ...
Leggi Tutto
Matematico ed economista statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1923 - Tucson 2016). Dopo la laurea in Matematica ad Harvard, ha conseguito il dottorato a Princeton nel 1953. Ricercatore presso la RAND [...] economiche, del calcolo e della valutazione (non solo monetaria) di tutti i fattori agenti; per questo nel 2012 ha ricevuto il premioNobel per l’Economia, insieme al connazionale A. E. Roth (che ha applicato gli studi di S. a diversi casi empirici ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...