Biofisico statunitense (Bloomsburg 1903 - Fallston, Maryland, 1983); professore nell'università Johns Hopkins di Baltimora (1949) e poi in quella Rockefeller di New York (1953). Nel 1967 assieme a R. A. [...] Granit e a G. Wald è stato insignito del premioNobel per la fisiologia e la medicina per le scoperte relative ai processi neurali a livello retinico. H. ha analizzato le funzioni retiniche mediante metodi elettrofisiologici selettivi e, in accordo ...
Leggi Tutto
Fisico (Varsavia 1908 - Londra 2005). Prof. di fisica atomica a Varsavia (1933-39), nel 1939 si trasferì a Liverpool, dove contribuì a ricerche nel campo della fissione nucleare. Dal gennaio al dicembre [...] , di cui è stato segretario generale (1957-73), quindi presidente (dal 1988). Nel 1995 ricevette, con il movimento Pugwash, il premioNobel per la pace, in riconoscimento del suo impegno in favore del disarmo nucleare. Tra le sue opere: Atoms and the ...
Leggi Tutto
Kajita, Takaaki. – Fisico giapponese (n. Higashimatsuyama 1959). Laureatosi nel 1981 presso l’università di Saitama e addottoratosi nel 1986 in quella di Tokyo, dallo stesso anno ha avviato la sua collaborazione [...] dotati – contrariamente a quanto si riteneva prima – di una massa. Nel 2015 K. è stato insignito con A.B. McDonald del PremioNobel per la fisica “per la scoperta delle oscillazioni del neutrino, che dimostra come i neutrini possiedano una massa”. ...
Leggi Tutto
Fisico giapponese (n. Nagoya 1944). Prof. emerito della High energy accelerator research organization (KEK) di Tsukuba (dal 2006), dopo aver conseguito il PhD presso la Nagoya University (1972), ha iniziato [...] portato K. e Maskawa alla scoperta dell'origine della rottura di simmetria che prevede l'esistenza di almeno tre famiglie di quark in natura. Per tale ricerca i due studiosi sono stai insigniti (con Y. Nambu) del premioNobel per la fisica (2008). ...
Leggi Tutto
Englert, François. – Fisico Belga (n. Etterbeek 1932). Professore presso l’Università Libera di Bruxelles, ha concentrato le sue ricerche nel campo della fisica statistica, della cosmologia, della teoria [...] campo delle interazioni fondamentali (il cosiddetto Modello Standard). Nel 2004 gli è stato assegnato il premio Wolf per la fisica. Nel 2013 è stato insignito del premioNobel per la Fisica, insieme al collega P.W. Higgs, “per la scoperta teorica di ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Pilsen, Boemia, od. Repubblica Ceca, 1939 - Jülich, Renania, 2018). Laureatosi in fisica alla Technische Universität di Darmstadt nel 1966, ha ivi conseguito nel 1969 il Ph.D. in fisica. [...] tipo di testine di lettura (testine magnetoresistive), caratterizzate da un rapporto segnale/rumore più alto. L’effetto GMR è stato scoperto indipendentemente anche da A. Fert, con il quale G. ha condiviso il premioNobel per la fisica nel 2007. ...
Leggi Tutto
Radioastronomo tedesco naturalizzato statunitense (Monaco di Baviera 1933 - San Francisco 2024). Dal 1961 ricercatore presso i laboratori della Bell Telephone, di cui ha diretto il dipartimento di ricerche [...] via satellite. Per questa scoperta, nel 1978, ai due scienziati, insieme a P. L. Kapica, è stato attribuito il premioNobel per la fisica. Tra le sue pubblicazioni: Ideas and information: managing in a high-tech world (1989); Harmony: business ...
Leggi Tutto
Fisico olandese (Groninga 1853 - Leida 1926); prof. a Leida, vi fondò (1884) un laboratorio, in seguito diventato famoso, per studî sul comportamento dei corpi alle bassissime temperature. A numerosi lavori [...] (0,9 K) assai prossime allo zero assoluto e di studiare il fenomeno della superconduttività (detto anche effetto K. O.) che si manifesta nei metalli a tali temperature. Per queste ricerche a K. O. fu conferito (1913) il premioNobel per la fisica. ...
Leggi Tutto
Fisico (Pfaffendorf, Coblenza, 1879 - Berlino 1960); prof. nelle univ. di Zurigo (1912-14), Francoforte sul M. (1914-19) e infine Berlino (dal 1919), del cui istituto di fisica teorica fu anche direttore. [...] Nel 1914 ricevette il premioNobel per la fisica per aver previsto teoricamente (teoria di L., equazioni di L.) la diffrazione dei raggi X da parte di cristalli, poi realizzata da W. Friedrich e P. Knipping. Tale risultato, oltre a dimostrare che i ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Washington 1941). Dopo la laurea conseguita nel 1966 presso l'università della California, ha insegnato all'università di Harvard (1966) e in quella di Princeton (1969-1997). È [...] elementari (quark) e sulla teoria che definisce l'energia necessaria a formare i nuclei atomici, nel 2004 ha ricevuto il premioNobel per la fisica con H. D. Politzer e F. Wilczek. G. è considerato il padre della cromodinamica quantistica, teoria ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...