Fisico (Strzelno, Prussia, 1852 - Pasadena 1931). Dopo aver insegnato per alcuni anni negli Stati Uniti, perfezionò i suoi studî di fisica in Europa; professore di fisica a Cleveland nel 1882 e dal 1892 [...] precisione degli strumenti ottici da lui ideati e per le ricerche con essi compiute fu insignito nel 1907 del premioNobel per la fisica. Socio straniero dei Lincei (1906). Opere principali: Velocity of light (1902); Light waves and their uses ...
Leggi Tutto
Biofisico e biochimico danese (Lemvig, Ringköbing, 1918 - Aarhus 2018). Dopo essersi laureato in medicina (1944) presso l'Università di Copenaghen e aver lavorato in alcune strutture ospedaliere, si è [...] è legata a cambiamenti strutturali subiti dall'enzima in seguito all'acquisto o al rilascio del gruppo fosfato sottratto all'ATP. Per queste ricerche S. ha ricevuto nel 1997 (insieme a P. D. Boyer e J. E. Walker) il premioNobel per la chimica. ...
Leggi Tutto
Fisico (Trichinopoly, od. Tiruchirapālli, 1888 - Bangalore 1970), prof. nell'univ. di Calcutta (dal 1917), dal 1933 direttore dell'Indian institute of science a Bangalore e, dal 1948, direttore dell'istituto [...] da parte di molecole, che lo portarono alla scoperta (1928) dell'effetto noto con il suo nome e gli valsero il premioNobel per la fisica nel 1930. L'effetto R. consiste nella diffusione, da parte di una sostanza su cui incidano radiazioni luminose ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Heidelberg 1957). Conseguito il PhD in fisica presso l'Università Ludwig-Maximilian e l'Istituto Max-Planck per l'ottica quantistica di Monaco di Baviera nel 1986, dal 1998 ricopre la [...] E. Cornell e C. E. Wieman (v.). In seguito a queste ricerche gli è stato conferito, insieme a Cornell e a Wieman, il premioNobel per la fisica nel 2001, per aver ottenuto la condensazione di Bose-Einstein in gas rarefatti di atomi alcalini e per i ...
Leggi Tutto
Fisico teorico giapponese naturalizzato statunitense (Tokyo 1921 - Osaka 2015). Conseguito il PhD in fisica presso l'Università di Tokyo (1952), ha insegnato prima in quella sede e poi all'Università di [...] 'American physical society (1970), la Max Planck medal (1985), la P.A.M. Dirac medal (1986) e il premioNobel per la fisica (con M. Kobayashi e T. Maskawa), per aver scoperto il meccanismo di rottura spontanea della simmetria nella fisica subatomica ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Amburgo 1882 - Gottinga 1964). Prof. (1920-33) a Gottinga, passò per motivi razziali negli USA di cui prese la nazionalità e dove fu prof. alla Johns Hopkins University (nel 1933 e, dopo [...] sulla struttura atomica enunciate da N. Bohr. Per queste ricerche gli fu attribuito, insieme a G. Hertz, il premioNobel per la fisica nel 1925. Successivi lavori si riferiscono a questioni di fotochimica e di stabilità dei livelli energetici dell ...
Leggi Tutto
Fisico francese (n. Casablanca 1944). Dopo aver conseguito il dottorato in Fisica atomica all’Università Pierre et Marie Curie di Parigi (1971), ha approfondito la ricerca sull’ottica quantistica (che [...] e di nuovi e più precisi strumenti per misurare il tempo. Per questo motivo nel 2012 è stato insignito del premioNobel per la Fisica, insieme al collega statunitense D. J. Wineland (distintosi nello stesso ambito di ricerca). Dal 2001 è docente ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Milwaukee, Wisconsin, 1944). Dopo il dottorato ad Harvard (con una tesi in Fisica atomica), ha continuato le sue ricerche presso l’Università di Washington, concentrandosi sullo [...] hanno permesso di intravedere future applicazioni nel campo della computazione quantistica: per questo motivo nel 2012 W. ha ricevuto il premioNobel per la Fisica, insieme al francese S. Haroche (che ha isolato le particelle con altre metodologie). ...
Leggi Tutto
Mourou, Gérard Albert. – Fisico francese (n. Albertville 1944). Già docente alla University of Rochester (stato di New York) e presso la École polytechnique di Parigi, direttore del Laboratorio di ottica [...] a D. Strickland – a ciascuno dei quali è andato ¼ del prestigioso riconoscimento, mentre la restante metà è stata assegnata ad A. Ashkin - del premioNobel per la fisica "per le loro rivoluzionarie invenzioni nel campo della fisica dei laser”. ...
Leggi Tutto
Genzel, Reinhard. – Astrofisico tedesco (n. Bad Homburg vor der Höhe 1952). Laureato all’università di Bonn, ha conseguito presso la stessa università un PhD e un altro in radioastronomia presso il Max [...] . Ghez - a ciascuno dei quali è andato ¼ del prestigioso riconoscimento, mentre la restante metà è stata assegnata ad R. Penrose - del premioNobel per la fisica "per la scoperta di un oggetto compatto supermassiccio al centro della nostra galassia". ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...