Fisico (Cambridge 1892 - ivi 1975), figlio di Joseph John. Prof. di filosofia naturale nell'univ. di Aberdeen (1922-30), poi di fisica nell'univ. di Londra. Membro di numerose accademie e presidente (1940-41) [...] a ricerche sulla struttura degli strati superficiali dei corpi. Nel 1937 divise con C. J. Davisson il premioNobel per la fisica per le ricerche sulla diffrazione elettronica. Opere principali: Applied aerodynamics (1919); The wave mechanics ...
Leggi Tutto
Akasaki, Isamu. – Ingegnere giapponese (Chiran 1929 - Nagoya 2021). Laureatosi all’Università di Kyoto nel 1952 e conseguito il dottorato in Ingegneria presso l’Università di Nagoya nel 1964, dal 1981 [...] dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers (2011), nel 2014 ha ricevuto, con S. Nakamura e H. Amano, il premioNobel per la fisica "per l'invenzione di efficienti diodi emettitori di luce blu che hanno permesso di ottenere fonti di luce ...
Leggi Tutto
Fisico teorico giapponese (n. prefettura di Aichi 1940). Laureato all'università di Nagoya nel 1962, ha in seguito lavorato presso lo Yukawa institute for theoretical phisics della Università di Kyoto, [...] . Per la scoperta dell'origine dell'asimmetria come predizione dell'esistenza di almeno tre famiglie di quark in natura, M. ha ricevuto insieme con Kobayashi il premioNobel per la fisica nel 2008 (condiviso con lo scienziato statunitense Y. Nambu). ...
Leggi Tutto
Nakamura, Shuji. ‒ Ingegnere elettronico giapponese naturalizzato statunitense (n. Ehime 1954). Laureatosi in Ingegneria elettronica presso la University of Tokushima nel 1977, vi ha conseguito il PhD [...] medal award (2002) e il Millennium technology prize (2006), nel 2014 ha ricevuto, con I. Akasaki e H. Amano, il premioNobel per la fisica "per l'invenzione di efficienti diodi emettitori di luce blu che hanno permesso di ottenere fonti di luce ...
Leggi Tutto
Geofisico giapponese naturalizzato statunitense (n. Shingu, Ehime-Ken, 1931). Conseguito il PhD presso l’Università di Tokyo, ha lavorato come meteorologo presso la General circulation research section [...] quali è andato ¼ del prestigioso riconoscimento, mentre la restante metà è stata assegnata a G. Parisi - del premioNobel per la fisica "per la modellazione fisica del clima terrestre, la quantificazione della variabilità e la previsione affidabile ...
Leggi Tutto
Climatologo, fisico e oceanografo tedesco (n. Amburgo 1931). Laureato in fisica e matematica presso l’università di Amburgo, ha conseguito il PhD all’università di Göttingen, professore di geofisica e [...] quali è andato ¼ del prestigioso riconoscimento, mentre la restante metà è stata assegnata a G. Parisi - del premioNobel per la fisica "per la modellazione fisica del clima terrestre, la quantificazione della variabilità e la previsione affidabile ...
Leggi Tutto
Biofisica (New York 1921 - ivi 2011). Ha conseguito il dottorato in fisica nell'univ. dell'Illinois e ha svolto attività di ricerca nel servizio dei radioisotopi dell'Ospedale dei veterani del Bronx; successivamente [...] lo stesso ospedale e Research Professor nel dipartimento di medicina della Mount Sinai school of medicine. Nel 1977 ha diviso il premioNobel per la medicina o la fisiologia con R. Guillemin e A. V. Schally per aver fornito con la scoperta della ...
Leggi Tutto
Astronoma statunitense (n. New Yok 1965). Laureata in Fisica presso il Massachusettes Institute of Technology, ha conseguito il PhD presso il California Institute of Technology (Caltech). Docente all’Università [...] Genzel - a ciascuno dei quali è andato ¼ del prestigioso riconoscimento, mentre la restante metà è stata assegnata ad R. Penrose - del premioNobel per la fisica "per la scoperta di un oggetto compatto supermassiccio al centro della nostra galassia". ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Dieppe 1892 - Parigi 1987), prof. di fisica teorica all'univ. di Parigi dal 1928. PremioNobel per la fisica nel 1929, per la sua teoria ondulatoria della materia. Segretario perpetuo [...] dell'Académie des sciences dal 1942; socio straniero dei Lincei (1947) e accademico pontificio (1955). Suo maggior merito scientifico è l'aver posto (1923 e segg.) le basi della meccanica ondulatoria, ...
Leggi Tutto
Ashkin, Arthur. – Fisico statunitense (n. New York 1922). Ricercatore dagli anni Sessanta presso i Bell Laboratories di Holmdel (New Yersey), dove ha inizialmente condotto ricerche studi nel campo delle [...] e submicroscopici come atomi, molecole e piccole sfere dielettriche. Nel 2018 lo scienziato è stato insignito del premioNobel – il più anziano nella storia del prestigioso riconoscimento – per la fisica “per essere riuscito a sfruttare la ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...