HARTLINE, Haldan Kefger
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Bloomsburg (Pennsylvania) il 22 dicembre 1903. Conseguito (1923) il B. S. presso il Lafayette College di Pennsylvania e il M. D. (1927) presso [...] l'università Rockefeller di New York. Nel 1967, assieme a R. A. Granit e a P. Wald, è stato insignito del premioNobel per la fisiologia o la medicina per le scoperte relative ai processi neurali al livello retinico.
Inizialmente, H. ha studiato l ...
Leggi Tutto
RUSKA, Ernst August Friedrich
Pietro Salvini
(App. III, II, p. 638)
Fisico e ingegnere tedesco. Nel 1955 è stato nominato direttore dell'Istituto di microscopia elettronica di Berlino Ovest afferente [...] elettronica e per aver progettato il primo microscopio elettronico. Nello stesso anno la Reale Accademia svedese ha conferito il premioNobel anche a G. Binnig e H. Rohrer per il loro contributo al microscopio elettronico a scansione a effetto tunnel ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno Maksimovič
Marco Rossi
(App. IV, III, p. 33)
Fisico sovietico di origine italiana, morto a Dubna (Russia) il 24 settembre 1993.
Ha dedicato gran parte delle sue attività di ricerca [...] un muone neutro, come fu verificato in seguito dai fisici L.M. Lederman, M. Schwartz e J. Steinberger, premiati per ciò con il premioNobel nel 1988. Fu di P. anche l'intuizione della cosiddetta oscillazione dei neutrini, in base alla quale essi ...
Leggi Tutto
MOTT, Sir Neville
Fisico teorico, nato a Leeds il 30 settembre 1905. Ha insegnato a Cambridge dal 1930 al 1933 e poi a Bristol fino al 1954, anno in cui assunse la direzione del Cavendish Laboratory. [...] nel livello più basso non completo. Per il complesso degli studi sugli elettroni nei metalli gli è stato conferito nel 1977 il premioNobel per la fisica, congiuntamente agli americani P. Anderson e I.H. Van Vleck.
Tra i libri da lui scritti in ...
Leggi Tutto
VAN VLECK, John Hasbrouck
Fisico teorico, nato a Middletown il 13 marzo 1899. Professore di fisica nell'università del Minnesota nel 1927, da cui in seguito si è trasferito a quella del Wisconsin e alla [...] academy of science, ecc.), ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti (National medals of science degli Stati proprietà magnetiche della materia gli è stato assegnato il premioNobel per la fisica per il 1977, congiuntamente al connazionale ...
Leggi Tutto
MARTIN, Archer John Porter
Chimico-fisico e biochimico inglese, nato a Londra il 1° marzo 1910, direttore della sezione chimico-fisica dell'Istituto nazionale delle ricerche mediche di Londra. Operando [...] questa App.). Per la scoperta di un così importante metodo analitico al M. (congiuntamente al Synge) è stato conferito il premioNobel per la chimica per l'anno 1952. Successivamente il M. è riuscito a mettere a punto anche il metodo cromatografico ...
Leggi Tutto
VAN DER WAALS, Johannes Diederik
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Fisico olandese, nato a Leida il 23 novembre 1837, morto ad Amsterdam l'8 marzo 1923. Si laureò nel 1873 a Leida, con una tesi: Over de continuiteit [...] (Lehrbuch der Thermodynamik, voll. 2, Lipsia 1908-12). Per queste sue ricerche gli venne conferito nel 1910 il premioNobel per la fisica. Il suo nome è rimasto legato a una celebre equazione (v. aggregazione) che rappresenta le proprietà ...
Leggi Tutto
ZERNICKE, Frits
Fisico olandese, nato ad Amsterdam il 16 luglio 1888. Professore all'università di Groninga dal 1920. Nel 1952 ha ricevuto la medaglia Rumford della Royal Society; nel 1953 gli è stato [...] conferito il premioNobel per la fisica.
Si è occupato principalmente di ricerche di ottica fisica, in particolare sui telescopî astronomici. Nel 1934, nel corso di ricerche teoriche sugli specchi usati nei telescopî, costruì i cosiddetti polinomi ...
Leggi Tutto
McMILLAN, Edwin Mattison
Fisico americano, nato a Redondo Beach, Calif., il 18 settembre 1907. Dal 1946 professore alla univ. di California. PremioNobel per la chimica per il 1981, insieme a G. Th. [...] Seaborg.
Ha compiuto fondamentali ricerche sugli elementi transuranici, il primo dei quali, di numero atomico 93 (nettunio), fu scoperto appunto da M. e da P. Abelson nel 1940. Scoprì successivamente con ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Nicola Nosengo
Verso l’infinitamente piccolo
Le nanotecnologie sono un campo di ricerca ancora agli inizi, ma da cui si attendono importanti sviluppi. L’obiettivo è costruire dispositivi [...] di posto in fondo»
L’idea delle nanotecnologie nasce nel 1959, quando il celebre fisico statunitense Richard Feynman, premioNobel nel 1965, tenne alla riunione annuale dell’American physics society un discorso intitolato There’s plenty of room at ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...