La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] biofisici Maurice H.F. Wilkins e Rosalind E. Franklin, del King's College di Londra. Watson, Crick e Wilkins riceveranno il premioNobel 1962 per la medicina o la fisiologia.
Definite le fasi del ciclo cellulare. I biologi A. Howard e S. Pelc, del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dall'accordo esistente tra i due valori forniti da radiazione e radioattività, nel 1908 convennero di assegnare a Planck il premioNobel per la fisica e a Rutherford quello per la chimica; tuttavia l'Accademia di Svezia fu informata del fatto che ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] (v. Molina e Rowland, 1974). La previsione teorica dei due autori - per la quale sono stati insigniti del premioNobel per la chimica nel 1995 - dovette aspettare parecchi anni prima di trovare una conferma sperimentale peraltro clamorosa.
Nel 1985 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] apparve nel 1956 e, sebbene Bardeen fosse preso da altre occupazioni per aver ricevuto proprio quell'anno il premioNobel per l'invenzione del transistor, con il suo allievo Schrieffer elaborò una teoria dello stato fondamentale impiegando una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] X Chandra (messo in orbita dalla NASA mediante lo shuttle Columbia il 23 luglio 1999, prende il nome dal premioNobel Subrahmanyan Chandrasekhar, astrofisico americano di origine indiana) che mostra la presenza di un disco o anello che emette raggi ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] la prima volta da H. A. Krebs e W. A. Johnson nel 1937. Sir Krebs per questa scoperta ricevette il premioNobel nel 1953. Le cellule aerobiche sono capaci di estrarre dal glucosio molta più energia rispetto a quelle anaerobiche. L'ossidazione totale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] molto meno compatto di quanto si è soliti sostenere.
Nel 1933, in occasione del conferimento del premioNobel, Werner Karl Heisenberg tornava sui problemi interpretativi della meccanica quantistica chiarendo definitivamente la propria posizione. A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] osservò il fenomeno su grani di polline sospesi in acqua; il moto browniano fu spiegato nel 1905 da Albert Einstein, premioNobel per la fisica nel 1921. Tra l'altro, l'effetto fu utilizzato da Jean-Baptiste Perrin per determinare il valore della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] il fisico tedesco Ferdinand Braun (1850-1918), lo scopritore dei raggi catodici, che doveva condividere nel 1909 il premioNobel con Guglielmo Marconi per i contributi alla trasmissione delle onde elettromagnetiche, aveva scoperto, già nel 1874, all ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] Wilson (v. Wilson, 1971; v. Wilson e Kogut, 1974), il quale, per il suo contributo, ha ricevuto nel 1982 il premioNobel. Il nome abbastanza strano è dovuto al fatto che una tecnica simile era stata introdotta nella teoria delle particelle elementari ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...