SEFERIS, Ghiorgos (App. II, 11, p. 803)
Mario Vitti
Poeta greco, morto ad Atene il 20 settembre 1971. La sua ultima importante raccolta coincide con le lotte di Cipro per l'indipendenza (‛Ημερολόγιο [...] καταστρώματος, "Giornale di bordo, III", Atene 1955). Nel 1963 gli è stato conferito il premioNobel per la letteratura.
Le sue poesie sono riunite in Ποιήματα, "Poesie" (1972), le prose critiche in Δοκιμές, "Saggi" (2 voll., 1974). In traduzione ...
Leggi Tutto
RODARI, Gianni
Emanuele Trevi
Giornalista, pedagogista, scrittore per l'infanzia, nato a Omegna (Novara) il 23 ottobre 1920, morto a Roma il 14 aprile 1980. Conseguito il diploma magistrale nel 1937, [...] . Introduzione all'arte di raccontare storie). Nel 1970 R. fu insignito del premio Andersen, che può essere considerato il vero e proprio Nobel della letteratura per l'infanzia.
Per orientarsi nella sterminata produzione creativa rodariana, occorre ...
Leggi Tutto
Fo, Dario
Mirella Schino
Un moderno giullare
Uomo di teatro, attore, regista e autore, Dario Fo può essere considerato, insieme a Eduardo De Filippo, tra i più grandi attori italiani di fine Novecento. [...] potere con le armi dell'arte, della comicità e del riso. Nel 1997 gli è stato assegnato il premioNobel per la Letteratura
Un premioNobel scomodo
Dario Fo, nato a Sangiano (Varese) nel 1926, è l'autore italiano vivente più rappresentato nel mondo ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] in Austria, Germania, Francia, Spagna, Grecia, Inghilterra e Stati Uniti. L'Accademia svedese lo aveva proposto per il premioNobel nel 1927, ma, in seguito all'opposizione del governo italiano che gli aveva contrapposto Ada Negri, si decise per ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] colleghe d'arte, da Sibilla Aleramo ad Annie Vivanti (costante invece il riconoscimento per Grazia Deledda, insignita del premioNobel nel 1927).
A Torino, per volontà di Pitigrilli, quali concorrenti delle Seduzioni erano sorte due altre iniziative ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] un altro su Gertrude Stein.
Nell’autunno del 1948 Pivano ricevette una cartolina firmata da Hemingway, in cui il futuro premioNobel la pregava di raggiungerlo a Cortina. Il 10 ottobre Pivano arrivò all’Hotel Concordia e, appena la vide, Hemingway si ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] arricchita da un ingrediente piuttosto raro in quest’ambito: l’ironia. L’eroe di Solar è uno scienziato, già premioNobel, ormai in disarmo, scettico sul riscaldamento globale e tuttavia pronto a ricredersi per opportunismo. Come nel libro di Franzen ...
Leggi Tutto
Ibsen, Henrik
Antonella Gargano
Lo scrittore della ribellione femminile
Autore drammatico norvegese tra i più importanti dell'Ottocento, Henrik Ibsen ha messo in scena il malessere, le colpe, le debolezze [...] in Cosa accadde quando Nora abbandonò il marito, ovvero I pilastri della società, della scrittrice austriaca Elfriede Jelinek (premioNobel per la letteratura nel 2004): andato in scena in Austria nel 1979, esattamente un secolo dopo la prima ...
Leggi Tutto
Lindgren, Astrid
Ermanno Detti
La letteratura abitata dai bambini
Scrittrice svedese del Novecento, Astrid Lindgren divenne famosa con Pippi Calzelunghe, storia di una bambina che vive sola, senza osservare [...] di un compagno immaginario; Rasmus e il vagabondo, con il quale nel 1958 Lindgren vinse il premio internazionale Andersen (una sorta di premioNobel per la letteratura per i ragazzi); Emil, serie di romanzi ambientati nella campagna in cui l’autrice ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...