• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
141 risultati
Tutti i risultati [2050]
Storia [141]
Biografie [1058]
Fisica [407]
Chimica [301]
Medicina [249]
Biologia [231]
Letteratura [189]
Economia [157]
Storia della fisica [177]
Temi generali [90]

Saavedra Lamas, Carlos

Enciclopedia on line

Saavedra Lamas, Carlos Giurista e uomo politico argentino (Buenos Aires 1878 - ivi 1959); prof. all'univ. di Buenos Aires; ministro degli Esteri (1932-38), promosse un patto panamericano contro il ricorso alla guerra, firmato [...] poi gli USA e quasi tutti gli stati dell'America Meridionale. Si adoperò per la cessazione delle ostilità fra Paraguay e Bolivia e per il regolamento pacifico della questione del Chaco, ottenendo per questo il premio Nobel per la pace (1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BUENOS AIRES – ARGENTINA – PARAGUAY – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saavedra Lamas, Carlos (1)
Mostra Tutti

forze di pace

Enciclopedia on line

La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] Nazioni Unite, universalmente note anche come blue helmets (caschi blu, dal colore del loro elmetto), hanno ricevuto nel 1988 il premio Nobel per la Pace. All’inizio degli anni Novanta, dopo la caduta del Muro di Berlino, si è verificato un aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SAHARA OCCIDENTALE – ALTURE DEL GOLAN – JAMMU E KASHMIR

Churchill, Sir Winston Leonard Spencer

Enciclopedia on line

Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874 - Londra 1965), figlio di lord Randolph. Ufficiale, in India e nel Sudan (1897-98), partecipò (1899-1902), dapprima come tenente di cavalleria e poi come [...] (1932-38). Per le sue memorie su The second world war (5 voll., 1948-51; trad. it. 1949-52) ebbe il premio Nobel per la letteratura nel 1953. Successivamente apparve la History of the English-speaking peoples (4 voll., 1956-58; trad. it. 1956-59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO CONSERVATORE – BLENHEIM PALACE – AMMIRAGLIATO

as-Sādā´t, Muḥammad Anwār

Enciclopedia on line

Uomo politico egiziano (Talā, el-Menūfiyya, 1918 - Il Cairo 1981). Legato a Nasser fin dagli anni dell'Accademia militare (1936-38), fu imprigionato a due riprese per la sua attività antibritannica (1942-44 [...] diplomatiche con quasi tutti i paesi arabi. Nel 1978 gli fu assegnato, insieme al primo ministro israeliano M. Begin, il premio Nobel per la pace. Assunta dal maggio 1980 anche la carica di primo ministro, S. cercò di far fronte all'opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCORDI DI CAMP DAVID – CANALE DI SUEZ – COLPO DI STATO – GERUSALEMME – ARMISTIZIO

Nansen, Fridtjof

Enciclopedia on line

Nansen, Fridtjof Esploratore, scienziato e filantropo (Store Frøen, Oslo, 1861 - Lysaker, Oslo, 1930); compì (1888) la prima traversata EO della Groenlandia, guidando poi (1893-96) la grande spedizione polare della nave [...] di questa a favore dei profughi armeni e russi e dei prigionieri di guerra. Socio straniero dei Lincei (1900); premio Nobel per la pace (1922). Dopo la sua morte fu costituito il Nansen international office for refugees (1931), come organismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – OCEANOGRAFIA – GROENLANDIA – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nansen, Fridtjof (1)
Mostra Tutti

Menchú, Rigoberta

Enciclopedia on line

Esponente del movimento di liberazione degli Indios del Guatemala (n. San Miguel de Uspantán, Quiché, 1959). Proveniente da una famiglia contadina dell'etnia Quiché, nel 1967 cominciò a lavorare come bracciante [...] per il riconoscimento internazionale della causa degli Indios del Guatemala e nel 1983 ha pubblicato la sua autobiografia Moi, Rigoberta (trad. it. 1987), raggiungendo così un'estesa notorietà. Nel 1992 ha ricevuto il premio Nobel per la pace. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA – MESSICO – QUICHÉ

García Robles, Alfonso

Enciclopedia on line

García Robles, Alfonso Diplomatico messicano (Zamora, Michoacán, 1911 - Città di Messico 1991). Funzionario del ministero degli Affari esteri del Messico dal 1939, è stato fra l'altro ambasciatore in Brasile (1962-64), poi sottosegretario [...] ), ha svolto un'intensa attività per il disarmo nucleare, in riconoscimento della quale gli è stato conferito nel 1982 il premio Nobel per la pace insieme alla svedese A. Myrdal. Autore di numerose pubblicazioni di diritto e politica internazionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA – NAZIONI UNITE – MICHOACÁN

Henderson, Arthur

Enciclopedia on line

Henderson, Arthur Sindacalista e uomo politico britannico (Glasgow 1863 - Londra 1935). Operaio metallurgico, fu attivo membro delle trade unions. Deputato laburista (1903), fu più volte leader del partito e nel 1914, fautore [...] nel 1923. Nel primo ministero MacDonald (1924) fu ministro degli Interni, nel secondo (1929-31) degli Esteri. Non eletto nelle elezioni del 1931, fu chiamato (1932) a presiedere la conferenza del disarmo a Ginevra. Premio Nobel per la pace (1934). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRADE UNIONS – STOCCOLMA – GLASGOW – GINEVRA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Henderson, Arthur (2)
Mostra Tutti

Arnoldson, Klas Pontus

Enciclopedia on line

Arnoldson, Klas Pontus Uomo politico svedese (Göteborg 1844 - Stoccolma 1916). Pacifista, svolse un ruolo importante nella risoluzione dei conflitti fra Svezia e Norvegia. Nel 1883 fu tra i fondatori dell'Associazione Svedese [...] vārldsfred mōjlig? ("È possibile la pace nel mondo?", 1890); Seklernas hopp ("La speranza dei secoli", 1901). I suoi sforzi, tesi a favorire il consensuale scioglimento dell'Unione Scandinava (1905), gli valsero nel 1908 il premio Nobel per la pace. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – GÖTEBORG – NORVEGIA – SVEZIA

Quidde, Ludwig

Enciclopedia on line

Quidde, Ludwig Storico e uomo politico tedesco (Brema 1858 - Ginevra 1941). Studioso della storia costituzionale del Sacro Romano Impero, collaborò alla pubblicazione dei Deutsche Reichstagsakten, e ne fu direttore (1889-1935). [...] ) e all'Assemblea nazionale di Weimar (1919-20). Presidente dal 1914 al 1929 della Società tedesca per la pace, nel 1927 fu insignito del premio Nobel per la pace insieme col francese F. Buisson. Oppositore del nazismo, nel 1933 si stabilì a Ginevra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – GINEVRA – NAZISMO – TEDESCO – WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quidde, Ludwig (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali