Mossbauer Rudolf
Mössbauer 〈mésbauër〉 Rudolf [STF] (n. Monaco di Baviera 1929) Prof. di fisica nel politecnico della California, a Pasadena; nel 1961 ebbe il premioNobel per la fisica per la scoperta [...] dell'effetto che porta il suo nome (v. oltre). ◆ [FNC] Effetto M.: fenomeno, scoperto da M. nel 1958, consistente nell'emissione o assorbimento di radiazioni X e gamma da parte di nuclei di atomi in reticoli ...
Leggi Tutto
Tamm Igor Evgenevic
Tamm 〈tam〉 Igor Evgenevič [STF] (Vladivostok 1895 - Mosca 1971) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Mosca (1927) e nell'istituto di fisica Lebedev a Mosca (1934); ebbe nel 1958 [...] il premioNobel per la fisica, con P.A. CŠerenkov e I.M. Frank, per la scoperta e l'interpretazione dell'effetto CŠ erenkov. ◆ [FNC] Approssimazione ed equazione di T.-Dancoff: v. nuclei atomici, teorie microscopiche dei: IV 197 c. ◆ [FNC] Livelli, o ...
Leggi Tutto
Curie, nata Sklodowska, Marie
Curie 〈kürì〉, nata Sklodowska, Marie [STF] (Varsavia 1867 - Sancellemoz 1934) Sposò nel 1897 Pierre C.; al loro comune lavoro, furono dovuti, sino alla tragica e prematura [...] naturale (la scoperta del radio, principalmente), che fruttò loro, insieme a H. Becquerel, il premioNobel per la fisica nel 1903; ebbe un secondo premioNobel, per la chimica, nel 1911 per i suoi risultati successivi; fu dal 1908 prof. di ...
Leggi Tutto
Giauque William Francis
Giauque 〈gióuk〉 William Francis [STF] (Niagara Falls 1895 - Berkeley 1982) Prof. di chimica nell'univ. della California, a Berkeley (1934); per le sue ricerche sulla chimica fisica [...] alle bassissime temperature ha avuto il premioNobel per la chimica nel 1949. ◆ [MTR] [TRM] Scala di G.: la scala termometrica accettata internaz. nel 1954 (poi più volte modificata in vari particolari), che ha come uno dei suoi punti fissi il punto ...
Leggi Tutto
Gabor Dennis
Gabor 〈gàabor〉 Dennis [STF] (Budapest 1900 - Londra 1979) Ingegnere elettrotecnico, dal 1927 in Gran Bretagna; premioNobel per la fisica nel 1971 per i suoi contributi teorici e sperimentali [...] all'ottica coerente. ◆ [OTT] Metodo di ricostruzione di G.: v. microscopia elettronica e ionica: III 847 b. ◆ [OTT] Ologramma di G.: registrazione olografica ottenuta con luce monocromatica per interferenza ...
Leggi Tutto
Krebs Hans Adolf
Krebs 〈krèeps〉 Hans Adolf [STF] (Hildesheim 1900 - Sheffield 1981) Prof. di biochimica nell'univ. di Sheffield (1938); ebbe il premioNobel per la medicina nel 1953, insieme a F.A. Lipman, [...] per la scoperta del ciclo dell'acido citrico; socio straniero dei Lincei (1951). ◆ [BFS] [CHF] Ciclo di K.: noto anche come ciclo dell'acido citrico o ciclo degli acidi tricarbossilici, è la prima fase ...
Leggi Tutto
Marconi Guglielmo
Marcóni Guglielmo [STF] (Livorno 1874 - Roma 1937) Prof. per chiara fama di onde elettromagnetiche nell'univ. di Roma (1935); ebbe nel 1909 il premioNobel per la fisica, insieme a [...] K.F. Braun, per le sue eccezionali realizzazioni nelle radiocomunicazioni a grande distanza. ◆ [ELT] Antenna M.: l'antenna verticale in quarto d'onda, alimentata alla base, estesamente usata da M. nei ...
Leggi Tutto
Mayer Maria nata Goeppert
Mayer 〈màiër〉 Maria nata Goeppert [STF] (Katowice 1906 - San Diego, California, 1972) Prof. di chimica nell'univ. di San Diego (1960). Per la sue ricerche teoriche sul nucleo [...] atomico ebbe il premioNobel per la fisica nel 1963, insieme a J.H.D. Jensen. ◆ [FNC] Modello di M.: il modello a strati del nucleo atomico, la cui teoria fu elaborata e pubblicata da M. nel 1948-49: v. modelli nucleari: IV 56 b. ...
Leggi Tutto
Braun Ferdinand
Braun 〈bràun〉 Ferdinand [STF] (Fulda 1850 - New York 1918, come internato di guerra). Prof. di fisica (1895) nell'univ. di Strasburgo. Per i suoi contributi allo sviluppo delle radiocomunicazioni [...] ebbe, con G. Marconi, il premioNobel per la fisica nel 1909. ◆ [STF] [ELT] Tubo di B.: tubo a scarica a bassissima pressione, il cui catodo emette elettroni per effetto di campo; realizzato nel 1895, è da considerarsi il progenitore dei moderni tubi ...
Leggi Tutto
Friedman Jerome Isaac
Friedman 〈frìidmen〉 Jerome Isaac [STF] (n. Chicago 1930) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1956), di Stanford (1957) e nel MIT (1960); nel 1990 ha ricevuto il premioNobel [...] per la fisica, insieme a H.W. Rendal e R.E. Taylor, per le loro ricerche sulla diffusione profondamente anelastica di elettroni di grande energia, i cui risultati costituirono un notevole argomento a favore ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...