Glaser Donal Arthur
Glaser 〈gÝléisë〉 Donal Arthur [STF] (n. Cleveland 1926) Prof. nell'univ. del Michigan ad Ann Arbor (1949) e poi nel politecnico della California, a Pasadena (1959). Per le sue ricerche [...] con la camera a bolle, da lui realizzata, ottenne il premioNobel per la fisica nel 1960. ◆ [FSN] Camera di G.: lo stesso che camera a bolle (v.). ...
Leggi Tutto
Steinberger Jack
Steinberger 〈stainberg✄ë〉 Jack [STF] (n. Bad Kissingen, Germania, 1921, nat. SUA) Prof. di fisica nella Columbia Univ., New York (1950), poi operante nel CERN, Ginevra (1968); nel 1988 [...] ha avuto il premioNobel per la fisica insieme a M. Schwartz e L. Lederman per avere dimostrato sperimentalmente che i neutrini del muone e dell'elettrone sono diversi. ...
Leggi Tutto
Pauling Linus Carl
Pauling 〈pòolin〉 Linus Carl [STF] (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994) Prof. di chimica nel MIT (1931); socio straniero dei Lincei (1959); nel 1954 ebbe il premioNobel [...] per la chimica per le sue ricerche sulla teoria quantistica del legame chimico. ◆ [FML] Potenziali di P.: v. sali fusi: V 100 d. ◆ [CHF] Scala di P.: → pauling ...
Leggi Tutto
Schawlow Arthur Leonard
Schawlow 〈šèvlo〉 Arthur Leonard [STF] (n. Mount Vernon, New York, 1921) Prof. di fisica nell'univ. di Stanford, California (1961); per le sue ricerche di ottica quantistica, che [...] lo portarono a scoprire il principio di funzionamento del laser, ha avuto nel 1981 il premioNobel per la fisica, insieme a N. Bloembergen e a K. Siegbahn. ...
Leggi Tutto
Wilson Kenneth Geddes
Wilson 〈uìlsn〉 Kenneth Geddes [STF] (n. Waltham, Massachusetts, 1936) Prof. di fisica nella Cornell Univ. (1971); nel 1982 ha avuto il premioNobel per la fisica per le sue ricerche [...] sull'applicazione del gruppo di rinormalizzazione alla teoria delle transizioni di fase. ◆ [MCQ] Fermioni di W.: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 837 e ...
Leggi Tutto
Reines Frederick
Reines 〈rìins〉 Frederick [STF] (n. Paterson, New Jersey, 1918) Fisico nei laboratori di Los Alamos (1944), prof. di fisica nel politecnico Case (1959) e nell'univ. della California, [...] a Irvine (1966); ha ricevuto il premioNobel per la fisica nel 1995 per la scoperta sperimentale (1953) del neutrino e le successive ricerche su questa particella. ...
Leggi Tutto
Urey Harold Clayton
Urey 〈iùëri〉 Harold Clayton [STF] (Walkerton, Indiana, 1893 - La Jolla 1981) Prof. di chimica nella Columbia Univ. di New York (1939), nell'univ. di Chicago (1945) e della California [...] a San Diego (1958); ebbe il premioNobel per la chimica nel 1934 per la scoperta del deuterio (1932): v. atomo: I 295 d. ...
Leggi Tutto
Ryle Sir Martin
Ryle 〈ràil〉 Sir Martin [STF] (Brighton 1918 - Cambridge 1984) Direttore del Mullard Radio Astronomy Observatory a Cambridge (1957), prof. di radioastronomia nell'univ. di Cambridge (1959), [...] astronomo reale (1972); socio straniero dei Lincei (1982); nel 1974 ebbe, insieme ad A. Hewish, il premioNobel per la fisica per le sue ricerche di radioastronomia. ...
Leggi Tutto
Muller Karl Alexander
Müller 〈mülër〉 Karl Alexander [STF] (n. Chur Schatthausen 1927) Fisico presso vari laboratori di industrie elettroniche svizzere, prof. di fisica nell'univ. di Zurigo (1987); per [...] le sue realizzazioni nel campo della superconduzione ad alta temperatura ha avuto nel 1987 il premioNobel per la fisica, insieme con J.G. Bednorz. ...
Leggi Tutto
Siegbahn Karl Manne
Siegbahn 〈sìigbaan〉 Karl Manne [STF] (Örebro 1886 - Stoccolma 1978) Prof. di fisica nell'univ. di Lund (1915) e poi di Uppsala (1924); per le sue ricerche di spettroscopia dei raggi [...] X ebbe nel 1924 il premioNobel per la fisica. ◆ [MTR] [OTT] Unità X di S., lo stesso che siegbahn. ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...