• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
177 risultati
Tutti i risultati [2050]
Storia della fisica [177]
Biografie [1058]
Fisica [407]
Chimica [301]
Medicina [249]
Biologia [231]
Letteratura [189]
Economia [157]
Storia [141]
Temi generali [90]

Arrhenius Svante August

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Arrhenius Svante August Arrhenius 〈arènius〉 Svante August [STF] (Vik, Uppland, 1859 - Stoccolma 1927) Dal 1891 prof. di fisica nell'univ. di Stoccolma; ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1903 per [...] le sue ricerche sulla conducibilità elettrica delle soluzioni, che segnano l'inizio dell'elettrochimica moderna; socio straniero dei Lincei (1911). ◆ [CHF] Equazione di A.: v. conduzione elettrica nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ELETTROCHIMICA – ELETTROLITO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrhenius Svante August (2)
Mostra Tutti

Born Max

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Born Max Born 〈bòrn〉 Max [STF] (Breslavia 1882 - Gottinga 1970) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Berlino (1915), poi di Francoforte e dal 1921 direttore dell'Istituto di fisica teorica di Gottinga; [...] dal 1933 in Inghilterra, dal 1936 prof. di fisica teorica nell'univ. di Edimburgo. Nel 1954 ebbe il premio Nobel per la fisica per la sua interpretazione probabilistica della funzione d'onda della meccanica quantistica. ◆ [MCQ] Approssimazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – FUNZIONE D'ONDA – SEZIONE D'URTO – INGHILTERRA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Born Max (3)
Mostra Tutti

Aston Francis William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Aston Francis William Aston 〈èstën〉 Francis William [STF] (Harborne, Birmingham, 1877 - Cambridge 1945) Operò, dal 1909, nel Cavendish Laboratory del-l'univ. di Cambridge, dove pervenne (1912) alla realizzazione [...] dello spettrometro di massa e alla scoperta degli isotopi del neon; per tali risultati ebbe nel 1922 il premio Nobel per la chimica; socio straniero dei Lincei (1927). ◆ [FAT] Regole di A.: (a) quasi tutti gli elementi chimici sono costituiti da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNITÀ DI MASSA ATOMICA – SPETTROMETRO DI MASSA – CONDUZIONE ELETTRICA – ELEMENTI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aston Francis William (3)
Mostra Tutti

Appleton Edward Victor Sir

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Appleton Edward Victor Sir Appleton 〈è'pltën〉 Edward Victor Sir [STF] (Bradford, Yorkshire, 1892 - Edimburgo 1965) Dal 1924 prof. di fisica nell'univ. di Londra, poi (1936) di Cambridge e infine (1949) [...] di Edimburgo. Nel 1947 ebbe il premio Nobel per la fisica, per le sue ricerche di fisica ionosferica. ◆ [GFS] Anomalia di A.: anomalia dello strato ionosferico E: v. ionosfera: III 309 a. ◆ [GFS] Esperimento di A. e Barnett: la prima (1924) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – EDIMBURGO – IONOSFERA – YORKSHIRE – BRADFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appleton Edward Victor Sir (1)
Mostra Tutti

Schwinger Julian Seymour

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schwinger Julian Seymour Schwinger 〈švìng✄ër〉 Julian Seymour [STF] (New York 1918 - m. 1995) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1947) e poi nell'univ. della California a Los Angeles. Nel 1965 ha ricevuto [...] il premio Nobel per la fisica per le sue ricerche sullo sviluppo del formalismo dei campi quantizzati e dell'elettrodinamica quantistica, insieme a R.P. Feynman e S. Tomonaga. ◆ [PRB] Algebre di S.: v. probabilità quantistica: IV 595 e. ◆ [ALG] Campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA QUANTISTICA – TEORIA DEI CAMPI – SUPERGRAVITÀ – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwinger Julian Seymour (2)
Mostra Tutti

Waals Johannes Diderik van der

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Waals Johannes Diderik van der Waals 〈vàals〉 Johannes Diderik van der [STF] (Leida 1837 - Amsterdam 1923) Prof. di fisica nell'univ. di Amsterdam (1877); nel 1910 ebbe il premio Nobel per la fisica per [...] le sue ricerche sull'equazione di stato dei fluidi; socio straniero del Lincei (1903). ◆ [FSD] Cristalli di W.: v. vibrazione reticolari: VI 530 f. ◆ [CHF] Diametro di W.: v. molecola: IV 89 f. ◆ [CHF] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: AMSTERDAM – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waals Johannes Diderik van der (1)
Mostra Tutti

Ramsay Sir William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ramsay Sir William Ramsay 〈rèmsi〉 Sir William [STF] (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916) Prof. di chimica fisica nelle univ. di Bristol (1880) e di Londra (1877); nel 1904 ebbe il premio Nobel per la chimica [...] per la scoperta di vari gas atmosferici mediante precise misurazioni di densità; socio straniero dei Lincei (1907). ◆ [TRM] Equazione di R.-Shields-Eötvos: a temperature non troppo vicine a quella critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramsay Sir William (2)
Mostra Tutti

Alfvén Hannes Olof Gosta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Alfven Hannes Olof Gosta Alfvén ⟨alvéen⟩ Hannes Olof Gosta [STF] (n. Norrköping 1908) Prof. di fisica nel politecnico di Stoccolma (1934) e poi (1967) nell'univ. di California a San Diego; ebbe il premio [...] Nobel per la fisica nel 1970 per le sue ricerche di fisica dei plasmi. ◆ [FPL] Corrente di A.: v. laser a elettroni liberi: IV 369 b. ◆ [FPL] [GFS] Onda di A. modificata, propria e pura: v. magnetoionica, teoria: III 568 e. ◆ [FPL] Onde di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MAGNETOIDRODINAMICA – FISICA DEI PLASMI – VENTO SOLARE – NORRKÖPING – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfvén Hannes Olof Gosta (2)
Mostra Tutti

Hertz Gustav Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hertz Gustav Ludwig Hertz 〈hèrz〉 Gustav Ludwig [STF] (Amburgo 1887 - Berlino 1975) Nipote di Heinrich Rudolf. Prof. di fisica nell'univ. di Halle (1925), poi (1928) nel politecnico di Berlino; dimessosi [...] fisica dell'univ. di Lipsia. Per i risultati ottenuti nelle sue ricerche di fisica atomica ebbe, insieme con J. Franck, il premio Nobel per la fisica nel 1925. ◆ [FAT] Esperienza di Franck e H.: denomin. di una serie di esperimenti, compiuti nel 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FISICA ATOMICA – AMBURGO – BERLINO – LIPSIA – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hertz Gustav Ludwig (2)
Mostra Tutti

Cherenkov Pavel Alekseevic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cherenkov Pavel Alekseevic Cherenkov (o Cherenkov) 〈cirinkòf〉 Pavel Alekseevic [STF] (n. nel governatorato di Voronez 1904) Prof. nell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS; per i [...] suoi studi sull'irraggiamento di particelle veloci ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1958. ◆ [FSN] Contatore, o rivelatore, di Ch.: rivelatore di particelle basato sull'effetto Ch., che consente di determinarne direttamente la velocità: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: IRRAGGIAMENTO – FOTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cherenkov Pavel Alekseevic (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali