• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
177 risultati
Tutti i risultati [2050]
Storia della fisica [177]
Biografie [1058]
Fisica [407]
Chimica [301]
Medicina [249]
Biologia [231]
Letteratura [189]
Economia [157]
Storia [141]
Temi generali [90]

Marconi Guglielmo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Marcóni Guglielmo [STF] (Bologna 1874 - Roma 1937) Prof. per chiara fama di onde elettromagnetiche nell'univ. di Roma (1935); ebbe nel 1909 il premio Nobel per la fisica, insieme a K.F. Braun, per le sue [...] eccezionali realizzazioni nelle radiocomunicazioni a grande distanza. ◆ [ELT] Antenna M.: l'antenna verticale in quarto d'onda, alimentata alla base, estesamente usata da M. nei suoi sistemi di radiocomunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOCOMUNICAZIONI – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marconi Guglielmo (6)
Mostra Tutti

Bardeen John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bardeen John Bardeen 〈baadìin〉 John [STF] (n. Madison, Wisconsin, 1908) Prof. di fisica (1951) nell'univ. dell'Illinois; ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1956 per i suoi studi sui semiconduttori [...] e la realizzazione del transistore, insieme a W. Shockley e W.H. Brattain, e una seconda volta nel 1972, insieme a L. Cooper e J.R. Schrieffer, per la formulazione della teoria BCS. ◆ [FBT] Teoria di B.-Cooper-Schrieffer: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SEMICONDUTTORI – SCHRIEFFER – WISCONSIN – ILLINOIS – BRATTAIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bardeen John (3)
Mostra Tutti

Levi-Montalcini Rita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Levi-Montalcini Rita Lèvi-Montalcini Rita [STF] (n. Torino 1909) Prof. nel Dipartimento di biologia della Washington Univ. di St. Louis (1956-77); in Italia ha diretto il Centro di biologia cellulare [...] proteina costituente il fattore di crescita dei nervi (ingl. Nerve Growth Factor, NGF: v. neurobiofisica: IV 143 c) ha avuto, insieme a S. Cohen, il premio Nobel per la medicina nel 1986; socia straniera (1977), poi nazionale (1990), dei Lincei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DEI NERVI – ITALIA – TORINO – CNR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi-Montalcini Rita (9)
Mostra Tutti

Prigogine Ilya Romanovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Prigogine Ilya Romanovic Prigogine 〈prigogìn〉 [grafia fr. del russo Prigožin 〈prigógin〉] Ilya Romanovič [STF] (n. Mosca 1917) Prof. di fisica chimica e fisica teorica nell'Université Libre di Bruxelles [...] (1947); ha avuto nel 1977 il premio Nobel per la chimica, per i suoi fondamentali studi sui processi termodinamici di non equilibrio e sulle strutture dissipative. ◆ [CHF] [TRM] Principio, o teorema, di P.: v. termodinamica lineare dei processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STRUTTURE DISSIPATIVE – TERMODINAMICA – BRUXELLES – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prigogine Ilya Romanovic (2)
Mostra Tutti

Cooper Leon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cooper Leon Cooper 〈kùupë〉 Leon [STF] (n. New York 1930) Prof. di fisica teorica dal 1966, è dal 1974 nella Brown Univ. di Providence, Rhode Island; per avere formulato, insieme a J. Bardeen e J.R. Schrieffer, [...] una completa teoria della superconduzione (teoria di Bardeen, C. e Schrieffer o teoria BCS, dalle iniziali dei cognomi), ebbe, con gli altri due, il premio Nobel per la fisica nel 1972. ◆ [FSD] Coppie di C.: v. eccitazioni elementari: II 236 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SUPERCONDUZIONE – RHODE ISLAND – SCHRIEFFER – PROVIDENCE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooper Leon (2)
Mostra Tutti

De Gennes Pierre-Gilles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

De Gennes Pierre-Gilles De Gennes 〈dë gèn〉 Pierre-Gilles [STF] (n. Parigi 1932) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1969), poi nel Collège de France (1971) e direttore dell'École de physique et de [...] chimie di Parigi (1976); ha avuto il premio Nobel per la fisica (1991) per le sue ricerche sugli strati condensati della materia. ◆ [FML] Modello di D.: permette la descrizione della mobilità e della diffusione delle catene molecolari: v. polimeri: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – POLIMERI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Gennes Pierre-Gilles (2)
Mostra Tutti

Chandrasekhar Subrahmanyan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chandrasekhar Subrahmanyan Chandrasekhar 〈chandrasèkar〉 Subrahmanyan [STF] (Lahore 1910, nat. SUA 1953 - m. 1995) Prof. di astrofisica nell'univ. di Chicago (1942); per i suoi risultati nella fisica [...] delle stelle ha avuto il premio Nobel per la fisica nel 1983, insieme a W. Fowler. ◆ [MCF] Equazione di C.: v. turbolenza: VI 374 f. ◆ [RGR] Limite di C., o massa limite di C.: valore limite della massa per l'equilibrio gravitazionale di una stella: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASTROFISICA – CHICAGO – LAHORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chandrasekhar Subrahmanyan (2)
Mostra Tutti

Hill Archibald Vivian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hill Archibald Vivian Hill 〈hil〉 Archibald Vivian [STF] (Bristol 1886 - Cambridge 1977) Prof. di fisiologia nell'univ. di Manchester (1920), poi nell'University College di Londra (1923); socio straniero [...] dei Lincei (1929); per i suoi studi sulla termoregolazione e su altri meccanismi biologici ebbe il premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1922. ◆ [MTR] [GFS] Termometro di H.: strumento per misurare il grado di comfort climatico, più noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – CAMBRIDGE – BRISTOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hill Archibald Vivian (3)
Mostra Tutti

Eigen Manfred

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eigen Manfred Eigen 〈àig✄ën〉 Manfred [STF] (n. Bochum 1927) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Gottinga e poi presso l'Istituto di biochimica della Max Planck Gesellschaft, di cui fu anche direttore; [...] per i suoi studi sulle reazioni chimiche molto veloci ha avuto il premio Nobel per la chimica nel 1967, insieme a S.W. Warrish e G. Porter. ◆ [BFS] Teoria di E.: v. vita, origine della: VI 572 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MAX PLANCK GESELLSCHAFT – BIOCHIMICA – GOTTINGA – BOCHUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eigen Manfred (2)
Mostra Tutti

Herzberg Gerhard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Herzberg Gerhard Herzberg 〈hèrzberk〉 Gerhard [STF] (n. Amburgo 1904) Prof. di spettroscopia nelle univ. del Saskatchewan (1935), poi nell'Osservatorio Terkes di Chicago (1945) e infine (1948) direttore [...] della sezione di fisica teorica del National Research Council del Canada; per i suoi risultati di spettroscopia molecolare ha avuto il premio Nobel per la chimica nel 1971. ◆ [FML] Bande di H. e continuo di H.: v. ottica atmosferica: IV 349 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – SASKATCHEWAN – AMBURGO – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzberg Gerhard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali