• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
177 risultati
Tutti i risultati [2050]
Storia della fisica [177]
Biografie [1058]
Fisica [407]
Chimica [301]
Medicina [249]
Biologia [231]
Letteratura [189]
Economia [157]
Storia [141]
Temi generali [90]

Charpak Georges

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Charpak Georges Charpak 〈charpak〉 Georges [STF] (n. Dabrowice, Polonia, 1924) Prof. di fisica nella École supérieure de physique et chemie industrielle di Parigi (1942) e poi al CERN di Ginevra (1959); [...] ha avuto il premio Nobel per la fisica nel 1992 per le sue realizzazioni nel campo dei rivelatori di particelle, in partic. dei rivelatori a gas a molti fili (v. rivelatori di particelle: V 58 b, 59 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: POLONIA – GINEVRA – PARIGI – CERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charpak Georges (2)
Mostra Tutti

Esaki Leo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Esaki Leo Esaki 〈esàki〉 Leo [STF] (n. Osaka 1925) Ricercatore nei laboratori prima della Sony Corporation a Tokyo, poi della IBM a New York (1960). Per i suoi contributi alla fisica dello stato solido [...] ha ricevuto il premio Nobel nel 1973, insieme con B.D. Josephson e I. Giaever. ◆ [ELT] Diodo di E.: lo stesso che diodo a tunnel: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SONY CORPORATION – MICROONDE – NEW YORK – GIAEVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esaki Leo (2)
Mostra Tutti

Cockcroft Sir John Douglas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cockcroft Sir John Douglas Cockcroft 〈kòkroft〉 Sir John Douglas [STF] (Todmorden 1897 - Cambridge 1967) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1939) e poi direttore dei laboratori di fisica nucleare [...] di Harwell (1946); per aver ottenuto le prime disintegrazioni nucleari di nuclei leggeri bombardati con neutroni ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1951. ◆ [FSN] Acceleratore lineare di C.-Walton: v. acceleratore di particelle: I 3 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – ACCELERATORE LINEARE – FISICA NUCLEARE – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cockcroft Sir John Douglas (2)
Mostra Tutti

Eccles John Carew

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eccles John Carew Eccles 〈èksl〉 John Carew [STF] (n. Melbourne 1903) Dal 1937 prof. di fisiologia in varie univ. australiane, poi di Chicago e di Buffalo; ebbe il premio Nobel per la fisiologia nel 1963, [...] insieme a A.L. Hodgkin e A.F. Huxley, per le scoperte sul meccanismo fisico-chimico dell'eccitazione e dell'inibizione a livello della membrana cellulare neuronica; socio straniero dei Lincei (1963) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – FISIOLOGIA – MELBOURNE – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eccles John Carew (3)
Mostra Tutti

Powell Cecil Frank

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Powell Cecil Frank Powell 〈póuel〉 Cecil Frank [STF] (Tonbridge 1903 - presso Belluno 1969) Prof. di fisica nell'univ. di Bristol (1948); per le sue ricerche sui rivelatori di particelle basati sull'uso [...] di emulsioni fotografiche (cosiddette lastre o emulsioni nucleari) e per le scoperte fatte con essi (soprattutto quella del mesone π e del suo decadimento) ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1950. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Powell Cecil Frank (2)
Mostra Tutti

Hess Victor Franz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hess Victor Franz Hess 〈hès〉 Victor Franz [STF] (Schloss Waldstein, Stiria, 1883 - Mount Vernon, New York, 1964) Prof. di fisica nelle univ. di Graz (1925), Innsbruck (1931) e infine (1938) nella Fordham [...] Univ., New York. Per le sue ricerche sulla radiazione cosmica, in partic. per la scoperta dell'origine extraterrestre di essa (1911), ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1936. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: INNSBRUCK – NEW YORK – NEW YORK – STIRIA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hess Victor Franz (2)
Mostra Tutti

Hounsfield Godfrey Newfold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hounsfield Godfrey Newfold Hounsfield 〈hàunsfiild〉 Godfrey Newfold [STF] (n. Newark 1919) Direttore di ricerca della società EMI di apparati elettronici; per l'ideazione e la realizzazione della tomografia [...] assiale computerizzata ha ricevuto, insieme ad A.M. Cormack, il premio Nobel per la fisiologia e la medicina nel 1979. ◆ [ELT] Numeri di H.: v. diagnostica medica per immagini: II 112 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – DIAGNOSTICA MEDICA – FISIOLOGIA – CORMACK – NEWARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hounsfield Godfrey Newfold (3)
Mostra Tutti

Hulse Russel Alan

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hulse Russel Alan Hulse 〈hals〉 Russel Alan [STF] (n. New York 1950) Ricercatore presso l'Osservatorio nazionale di radioastronomia di Portorico fino al 1977 e poi presso il laboratorio di fisica del [...] plasma dell'univ. di Princeton; per la scoperta, con Joseph Taylor, della prima pulsar binaria ha ricevuto nel 1993 il premio Nobel per la fisica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: FISICA DEL PLASMA – RADIOASTRONOMIA – NEW YORK – PULSAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hulse Russel Alan (2)
Mostra Tutti

Bohr Aage Niels

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bohr Aage Niels Bohr 〈bóor〉 Åage Niels [STF] (n. Copenaghen 1922, figlio di Niels) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Copenaghen (1956); per le sue ricerche sui modelli nucleari ha ricevuto il premio [...] Nobel per la fisica nel 1975. ◆ [FNC] Modello nucleare a goccia di B.-Mottelson: v. modelli nucleari fenomenologici: IV 63 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: MODELLI NUCLEARI – COPENAGHEN – MOTTELSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bohr Aage Niels (2)
Mostra Tutti

Bothe Walther Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bothe Walther Wilhelm Bothe 〈bóotë〉 Walther Wilhelm [STF] (Ora-nienburg 1891- Heidelberg 1957) Prof. di fisica nell'univ. di Giessen (1930), poi (1932) di Heidelberg e dal 1934 direttore dell'Istituto [...] di fisica del Max Planck Institut di Heidelberg. Nel 1954 ebbe il premio Nobel per la fisica per le sue ricerche sulla radiazione cosmica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bothe Walther Wilhelm (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali