Seaborg Glenn Theodore
Seaborg 〈sìibëg✄〉 Glenn Theodore [STF] (n. Ishpeming, Michigan, 1912) Prof. di chimica nell'univ. di Berkeley, California (1945); per le sue ricerche e scoperte nel campo della [...] chimica fisica degli elementi transuranici (di cui ne identificò alcuni) ebbe, insieme con E.M. McMillan, il premioNobel per la chimica nel 1951. ...
Leggi Tutto
Chadwick Sir James
Chadwick 〈cèduik〉 Sir James [STF] (Manchester 1891 - Cambridge 1974) Prof. di fisica nell'univ. di Liverpool (1935) e poi in quella di Cambridge (1948); per le ricerche che lo portarono [...] alla scoperta del neutrone (1932: v. atomo: I 291 f) ebbe nel 1935 il premioNobel per la fisica. ...
Leggi Tutto
Hofstadter Robert
Hofstadter 〈hòfstatër〉 Robert [STF] (New York 1915 - Stanford 1990) Prof. di fisica nell'univ. di Princeton (1946) e poi di Stanford (1950); per le sue ricerche sulla diffusione di [...] elettroni veloci e sulla distribuzione dei momenti magnetici nei nuclei atomici ha avuto il premioNobel per la fisica nel 1961. ...
Leggi Tutto
Lederman Leon Max
Lederman 〈lèdëmën〉 Leon Max [STF] (n. New York 1922). Prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1954) e direttore del Fermi National Laboratory (1979); per le sue ricerche sul [...] neutrino ha ricevuto nel 1988 il premioNobel per la fisica, insieme a M. Schwartz e J. Steinberger. ...
Leggi Tutto
Alvarez Luis Walter
Alvarez 〈alvàres〉 Luis Walter [STF] (n. San Francisco, California, 1911) Prof. di fisica nel-l'univ. della California, a Berkeley (1954); per le sue realizzazioni nel campo degli [...] acceleratori di particelle ha avuto il premioNobel nel 1968. ◆ [FSN] Acceleratore di A.: v. acceleratore lineare: I 13 e. ...
Leggi Tutto
Blackett Patrick Maynard Stuart
Blackett 〈blèkit〉 Patrick Maynard Stuart [STF] (Londra 1897 - ivi 1974) Prof. di fisica nel Birkbeck College di Londra (1933) e poi nell'univ. di Manchester (1937). Per [...] le sue ricerche sulla radiazione cosmica ebbe il premioNobel per la fisica nel 1948; socio straniero dei Lincei (1965). ...
Leggi Tutto
Fowler William Alfred
Fowler 〈fàulë〉 William Alfred [STF] (n. Pittsburgh 1911) Prof. di fisica nel politecnico della California, a Pasadena (1942); per le sue ricerche di astrofisica (struttura delle [...] stelle e formazione cosmologica degli elementi chimici) ha ricevuto il premioNobel per la fisica nel 1983, insieme a S. Chandrasekhar. ...
Leggi Tutto
Finsen Niels Rydberg
Finsen 〈finsn〉 Niels Rydberg [STF] (isole Farøer 1860 - Copenaghen 1904) Prof. di astronomia nell'univ. di Copenaghen; per le sue ricerche sugli effetti biologici delle radiazioni [...] visibili e ultraviolette ebbe il premioNobel per la medicina nel 1903. ◆ [MTR] [FME] Unità F.: lo stesso che finsen. ...
Leggi Tutto
Schrieffer John Robert
Schrieffer 〈šrìfëë〉 John Robert [STF] (n. Oak Park 1931) Prof. di fisica nell'univ. della Pennsylvania (1962); autore (1952), con J. Bardeen e L. Cooper, di una teoria della superconduttività [...] (teoria BCS), per la quale i tre ebbero il premioNobel per la fisica nel 1972. ...
Leggi Tutto
Brockhouse Bertram Neville
Brockhouse 〈brokàus〉 Bertram Neville [STF] (n. Lithbridge, Canada, 1918) Prof. di fisica nella McMaster Univ. di Hamilton, Ontario (1962). Ha avuto nel 1995 il premioNobel [...] per la fisica, insieme con C.G. Shull, per le loro ricerche sulla diffrazione dei neutroni ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...