Binnig Gerd
Binnig 〈bìnih〉 Gerd [STF] (n. Francoforte sul Meno 1947) Collaboratore di H. Roher nel laboratorio di ricerche dell'IBM a Zurigo, ha avuto con lui il premioNobel per la fisica nel 1986 per [...] la realizzazione del microscopio a scansione a effetto tunnel ...
Leggi Tutto
Richter Burton
Richter 〈riktë〉 Burton [STF] (n. New York 1931) Prof. di fisica nell'univ. di Stanford (1967); per la scoperta della particella J/Ψ ebbe, insieme a S.C.C. Ting, il premioNobel per la [...] fisica nel 1976 ...
Leggi Tutto
Bednorz George
Bednorz 〈béednorz〉 George [STF] (n. Münster 1950) Collaboratore di K.A. Müller nel-l'IBM Zurich Research Laboratory, ebbe con Müller il premioNobel per la fisica nel 1987 per le loro [...] realizzazioni di superconduttori ad alta temperatura ...
Leggi Tutto
Basov Nikolaj Gennadievich
Basov ⟨basëʹf⟩ Nikolaj Gennadievich [STF] (n. Usman 1922) Prof. di fisica dei solidi nell'univ. di Mosca. Per le sue realizzazioni nel campo dei laser ha ricevuto il premio [...] Nobel per la fisica nel 1964. ...
Leggi Tutto
Bloembergen Nicolaas
Bloembergen 〈blùmbërgën〉 Nicolaas [STF] (n. Dordrecht 1920) Prof. di fisica nell'univ. di Leida (1948), poi nella Harvard Univ. (1951). Per le sue ricerche di spettroscopia atomica [...] ha ricevuto il premioNobel per la fisica nel 1981. ...
Leggi Tutto
Anderson Carl David
Anderson 〈èndësn〉 Carl David [STF] (New York 1905 - S. Marino, California, 1991) Prof. di fisica (1939) nel California Inst. of Technology; ebbe il premioNobel per la fisica nel [...] 1935 per la scoperta del positrone ...
Leggi Tutto
Chamberlain Owen
Chamberlain 〈cèimbëlin〉 Owen [STF] (n. San Francisco, California, 1920) Prof. nell'univ. della California, a Berkeley (1958); nel 1959 ebbe il premioNobel per la fisica, insieme a E. [...] Segrè, per la scoperta dell'antiprotone ...
Leggi Tutto
Brattain Walter Houser
Brattain 〈brä'täin〉 Walter Houser [STF] (n. Amoy, Cina, 1902) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories, ebbe il premioNobel per la fisica nel 1956 per il suo contributo alla [...] realizzazione del transistore ...
Leggi Tutto
Dalen Gustaf
Dalen 〈daléen〉 Gustaf [STF] (Stensorp 1869 - Stoccolma 1937) Ingegnere; ebbe il premioNobel per la fisica (1912) per le sue ricerche e realizzazioni nel campo dei dispositivi automatici. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] P. Feynman (1918-1988) e un giovane inglese, Freeman Dyson, il quale lavorava alla Cornell University con Bethe. Nel 1965 il premioNobel per la fisica per la QED rinormalizzata fu assegnato a Feynman e Schwinger e a un fisico giapponese, Sin-Itiro ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...