PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] 1881 dal rifiuto da parte dell’Accademia dei Lincei di conferirgli il premio di L. 1000, stabilito per le scienze biologiche, a cui nel 1884, valse a Robert Koch nel 1905 il Nobel per la medicina. Solo nel 1966 il Comitato internazionale sulla ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] anno più tardi, i nuovi, imponenti edifici del Dinamitificio Nobel a Carmignano (Firenze).
Alla fine degli anni Trenta la ditta di cinquanta milioni di lire, con lo scopo di assegnare premi e riconoscimenti a giovani studiosi.
Alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] i momenti significativi di quell'esperienza culturale.
Gli importanti saggi su W. Faulkner ed E. Hemingway apparvero nella collana "I premiNobel" degli editori Fabbri (Milano, rispett. 1967 e 1968); lo J. curò anche i saggi premessi alle Opere di E ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] nel 1906 vinse il premio Quaglino del Municipio di Pavia, nel 1907 il prestigioso premio internazionale Warren della Scuola della scuola pavese, in Neurological Sciences, XXV (2004), pp. 423-425; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato, Torino 2006. ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] p. 127). Nel 1883 terminò gli studi vincendo il primo premio con La Maddalena ai piedi di Gesù crocefisso (ubicazione ignota: ubicazione ignota: Marini, p. 137) acquistata da A.B. Nobel. È forse proprio in questa produzione meno ufficiale, legata a ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] dell’Istituto di Bologna. Fu insignito del premio Elizabeth Thompson science fund di Boston nel 1914 biography, XV suppl., I, New York 1978, p. 473; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, Torino 2006, pp. 399-490; ...
Leggi Tutto
JELMONI, Francesco Aimone
Giovanni Da Rios
Nato a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari, si trasferì a Roma dove conseguì la maturità scientifica nel 1928 e si iscrisse al biennio di [...] volta a uno studioso italiano, costituiva una sorta di Nobel per i trasporti.
Lo J. progettò e realizzò catrami, XXIX (1960), pp. 399-409; "Al prof. J. il premio internazionale "Cristoforo Colombo"", in Rivista della strada, XXXIV (1965), pp. 1039- ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...