MULLER, Herman Joseph
Giuseppe Montalenti
Genetista, nato a New York il 21 dicembre 1890 di famiglia originaria tedesca. Allievo di E.B. Wilson e collaboratore di Th. H. Morgan nelle ricerche sulla [...] a Mosca (1934-37), a Edimburgo (1937-40). Attualmente è professore all'università di Indiana, Bloomington, Ind. (dal 1945). PremioNobel per la medicina nel 1946.
Il suo nome è specialmente legato alla scoperta (1927) della induzione sperimentale di ...
Leggi Tutto
TEMIN, Howard Martin
Luciana Fratini
Biologo statunitense, nato a Filadelfia, Pennsylvania, il 10 dicembre 1934. Conseguì il dottorato (Ph. D.) al California Institute of Technology di Pasadena, lavorando [...] contemporaneamente a D. Baltimore, ma indipendentemente da lui), che ha grande importanza per gli studi sulla genesi del cancro, gli è stato conferito nel 1975 il premioNobel per la fisiologia o la medicina, insieme con D. Baltimore e R. Dulbecco. ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvador Edward
Luciana Fratini
Biologo, nato a Torino il 13 agosto 1912; naturalizzato americano nel 1947. Si laureò in medicina a Torino, dove fu allievo di G. Levi; studiò fisica e radiologia [...] una tappa fondamentale dello sviluppo della genetica dei microrganismi e della biologia molecolare, gli fu conferito nel 1969 il premioNobel per la fisiologia o la medicina, insieme con M. Delbrück e A. D. Hershey. È autore del trattato General ...
Leggi Tutto
HERSHEY, Alfred Day
Luciana Fratini
Biologo americano, nato a Owosso, Michigan, il 4 dicembre 1908. Si laureò nel 1934 al Michigan State College. Fino al 1950 fu professore alla Washington University [...] radioattivo del fosforo e la proteina con un isotopo radioattivo del solfo.
Per questa scoperta gli fu attribuito nel 1969 il premioNobel per la fisiologia o la medicina, insieme con S. Luria e M. Delbrück. È autore di un capitolo The injection of ...
Leggi Tutto
MACLEOD, John James Rickard
Fisiologo, nato il 6 settembre 1876 a Cluny, presso Dunkeld (Scozia). Studiò ad Aberdeen e a Lipsia; è stato assistente (demonstrator) di fisiologia (1899-1902) e docente [...] le classiche ricerche che condussero alla scoperta dell'insulina, per le quali, insieme con F. G. Banting, ebbe il premioNobel nel 1923.
Ha scritto tra l'altro: Practical Physiology (Londra 1903); Recent advances in physiology (ivi 1905); Organic ...
Leggi Tutto
HOPKINS, Sir Frederick Cowland
Fisiologo, nato il 20 giugno 1861 a Eastbourne. Laureatosi a Londra nel 1894, dal 1899 fu a Cambridge dove insegnò chimica fisiologica nell'Emmanuel College come tutor [...] 1921 nelle cellule in funzione respiratoria isolò il glutatione.
Membro di numerose società scientifiche, ebbe numerosi premî, fra cui il premioNobel nel 1929; fu nobilitato nel 1925; nel 1931 fu presidente della Royal Society, cui appartiene dal ...
Leggi Tutto
GASSER, Herbert-Spencer
Giulio Cesare PUPILLI
Fisiologo, nato a Platteville Wisconsin) il 5 luglio 1888. Dottore in medicina nel 1915, è stato dapprima Instructor di farmacologia e fisiologia; dal 1921, [...] College. Dal 1935 è direttore dell'Istituto Rockefeller di New York. Nel 1944 gli è stato conferito il premioNobel per la fisiologia e medicina.
Si è dedicato particolarmente allo studio dei problemi di fisiologia generale del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
WAKSMAN, Selman A
Microbiologo, nato a Priluki, Ucraina, il 2 luglio 1888. Trasferitosi nel 1910 negli S. U. A., dove si naturalizzò nel 1916, divenne prof. di microbiologia del suolo alla stazione sperimentale [...] prof. emerito di microbiologia del suolo nella Rutgers State University. Nel 1952 gli è stato conferito il premioNobel per la fisiologia e la medicina in riconoscimento dei suoi memorabili contributi in campo microbiologico e segnalatamente per ...
Leggi Tutto
KENDROW, John Cowdery, Sir
Biologo molecolare, nato a Oxford il 24 marzo 1917. Studiò a Cambridge, laureandosi in chimica nel 1939. Negli anni della guerra fece parte di vari organismi di ricerca militari. [...] descritta da L. Pauling e coll.). Dopo lo studio della mioglobina K. intraprese quello dell'emoglobina e della lisozima. Per l'insieme delle sue ricerche di strutturistica gli è stato conferito, nel 1962, il premioNobel per la chimica. ...
Leggi Tutto
MEYERHOF, Otto
Fisiologo, nato a Hannover il 12 aprile 1884. Laureato in medicina a Heidelberg nel 1909, nel 1913 fu libero docente di fisiologia a Kiel, poi (1924) fece parte del Kaiser Wilhelm-Institut [...] sui processi fermentativi, sui processi di trasformazione dell'energia nei muscoli, ecc. Insieme con A. Hill ebbe il premioNobel nel 1922.
Tra gli scritti, ricordiamo: Beiträge zur psycholog. Theorie der Geistesstörungen, Gottinga 1910; Über Goethes ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...