retrotrascrittasi
Guido Poli
DNA polimerasi RNA- dipendente e caratterizza la famiglia dei retrovirus (ma è anche presente nel genoma del virus dell’epatite virale, HBV). A loro volta i retrovirus si [...] inoltre presenti in molti retroelementi che compongono una porzione importante del nostro genoma. La scoperta dell’RT ha valso il premioNobel per la medicina e la fisiologia a Howard M. Temin e David Baltimore nel 1972 e dimostrava l’esistenza di ...
Leggi Tutto
messaggero extracellulare
Molecola la cui funzione è quella di portare segnali altamente specifici alle differenti popolazioni cellulari. Un mammifero è costituito da miliardi di cellule, organizzate [...] denominato NGF (Nerve growth factor), si deve al lavoro pionieristico di Rita Levi-Montalcini, che nel 1986 ha ricevuto il premioNobel per la fisiologia o la medicina, alla quale si unì Stanley Cohen, che portò a termine la caratterizzazione del NGF ...
Leggi Tutto
Rivoluzione verde
Mauro Capocci
Evoluzione dell’agricoltura avvenuta nella seconda metà del XX sec. La Rivoluzione verde, grazie all’uso di nuove varietà ibride create con tecniche di selezione artificiale, [...] a partire dagli anni Quaranta con il contributo della Rockefeller Foundation sotto la guida del genetista americano Norman Borlaug (premioNobel per la Pace nel 1970) per incrementare le rese di grano e mais, introducendo varietà capaci di aumentare ...
Leggi Tutto
topo knock-out
Animale a cui è stato eliminato uno o più geni specifici. Gli animali knock-out, e in particolare i topi, rappresentano ormai un paradigma sperimentale assai utile per definire la funzione [...] generazione con omozigoti per il difetto cercato. Questa procedura è stata messa a punto dal biologo statunitense Mario Capecchi (premioNobel nel 2007) nei primi anni Novanta del XX sec., ma presenta problemi di vario tipo, soprattutto legati al ...
Leggi Tutto
chemocettore
Fiorenzo Conti
Recettore sensibile a variazioni della composizione chimica del sangue e di altri liquidi biologici. L’attivazione dei chemocettori, agendo sui centri nervosi del tronco [...] .
La chemosensibilità centrale, scoperta da Corneille J.F. Heymans con i classici studi per i quali ottenne nel 1938 il PremioNobel per la Fisiologia o la Medicina, è estremamente efficace: si consideri infatti che un aumento della PaCO2 di 1 solo ...
Leggi Tutto
ciclo di Mitchell
(*)
Detto anche teoria chemiosmotica, prende il nome da Peter D. Mitchell, premioNobel per la chimica nel 1978. Secondo questa teoria, sia nel processo di fosforilazione ossidativa [...] dei mitocondri sia nella fotofosforilazione dei cloroplasti, la conservazione dell’energia libera implica il flusso di elettroni attraverso trasportatori di membrana; a questo flusso elettronico si accompagna ...
Leggi Tutto
acquaporine
Amedeo Alpi
Proteine canale appartenenti alla superfamiglia delle MIP (Major intrinsic protein). Sono presenti nelle membrane cellulari di tessuti specifici (eritrociti, tubuli prossimali, [...] vacuoli). Per la loro scoperta Peter Agre ha ottenuto il premioNobel nel 2003. La funzione principale di queste proteine è il trasporto delle molecole di acqua dall’esterno della cellula verso l’interno e viceversa; in alcuni casi si può osservare ...
Leggi Tutto
condizionamento classico
Paradigma sperimentale per lo studio dell’apprendimento nell’uomo e negli animali, scoperto dal fisiologo russo premioNobel Ivan P. Pavlov, nel primo decennio del XX secolo. [...] Nel condizionamento classico vengono presentati in breve successione due stimoli, dove solo il secondo è in grado di provocare naturalmente una reazione fisiologica e/o comportamentale nel soggetto. Il ...
Leggi Tutto
Biologo svedese (n. Motala 1910 - m. 1997); direttore dell'Istituto Nobel e dell'Istituto per le ricerche cellulari (Cell Research) del Karolinska Institutet di Stoccolma. È autore di notevoli ricerche [...] sugli acidi nucleici, che è riuscito a mettere in evidenza nelle singole cellule con un apparecchio da lui ideato (fra gli anni 1936-41) e basato sull'analisi degli spettri di assorbimento dei raggi ultravioletti. Premio Balzan per la biologia, 1979. ...
Leggi Tutto
Crafoord, premioPremio per le scienze biologiche (in partic. ecologia ed evoluzione), la geologia, l’astronomia, la matematica e la ricerca sull’artrite reumatoide assegnato annualmente dalla Royal Swedish [...] Academy of Sciences. Istituito da Anna Greta e Holger Crafoord nel 1980, il premio intende dare un sostegno e un riconoscimento alla ricerca di base nelle discipline scientifiche non comprese nei premiNobel. ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...