Sancar, Aziz. – Scienziato turco naturalizzato statunitense (n. Savur 1946). Ha studiato negli Stati Uniti, a Dallas, ed è professore di Biochimica e biofisica all'università del North Carolina. I suoi [...] i danni che avvengono nel DNA e le sue scoperte hanno aperto la strada a nuove cure anticancro. Nel 2015 è stato insignito, insieme a T. Lindahl e P. Modrich, del premioNobel per la Chimica “per gli studi meccanicistici di riparazione del DNA”. ...
Leggi Tutto
Chimico (Germantown 1868 - Cambridge, Mass., 1928), prof. alla Harvard University; socio straniero dei Lincei (1918). È noto per numerose ricerche di chimica inorganica e di chimica fisica. Introdusse [...] sulla misura della torbidità come indicatore del punto finale di una titolazione. Studiò accurati metodi analitici per giungere alla determinazione del peso atomico di numerosi elementi; tali studî gli valsero il premioNobel per la chimica (1914). ...
Leggi Tutto
Biochimico inglese (Londra 1910 - Llangarron, Herefordshire, 2002), dal 1948 al 1959 membro prima e consulente poi del National institute for medical research; dal 1959 direttore dei laboratorî di un'industria [...] farmaceutica. Nel 1952 gli fu assegnato il premioNobel per la chimica (condiviso con R. L. M. Synge) per le sue fondamentali ricerche sui metodi cromatografici. A lui si deve infatti la realizzazione della cromatografia di ripartizione su colonna ( ...
Leggi Tutto
Sir Gregory Paul. Biochimico britannico (n. Leicester 1951). Professore all’università di Cambridge, ha sfruttato la tecnica detta 'visualizzazione dei fagi' per realizzare nuove molecole medicinali, [...] stato insignito, insieme a G.P. Smith - a ciascuno dei quali è andato ¼ del prestigioso riconoscimento, mentre la restante metà è stata assegnata ad F.H. Arnold - del premioNobel per la chimica "per la visualizzazione fagica di peptidi e anticorpi". ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Gravesend 1918 - College Station, Texas, 1998), prof. all'Harvard University, poi a Glasgow (1955) e a Londra (1957). Fu autore di importanti ricerche sulla struttura e reattività chimica [...] (1959). Per l'originale contributo apportato allo sviluppo dell'analisi conformazionale nel campo della stereochimica organica, gli venne attribuito il premioNobel per la chimica nel 1969, insieme a O. Hassel. Socio straniero dei Lincei (1975). ...
Leggi Tutto
Chimico britannico naturalizzato statunitense (n. Bellshill 1968). Ha studiato negli Stati Uniti, dove si è laureato nel 1966 nell'Università della California, attualmente è professore presso l'Università [...] piccole molecole organiche e che ha avuto un grande impatto sulla ricerca farmaceutica e ha reso la chimica più verde. Nel 2021 M. è stato insignito, insieme a B. List del premioNobel per la chimica "per lo sviluppo dell'organocatalisi asimmetrica". ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Cherbourg 1871 - Lione 1935), prof. a Nancy e Lione. Compì importanti ricerche, specie nel campo della chimica organica (sintesi di numerose sostanze attraverso la preparazione di composti [...] di grande reattività; idrogenazione selettiva a bassa pressione; cracking dei petrolî; ecc.). Nel 1912 ottenne, insieme con P. Sabatier, il premioNobel per la chimica per la scoperta dei composti che portano il suo nome. A lui si deve l'inizio della ...
Leggi Tutto
Biochimico (Mitcham 1920 - Bodmin, Cornovaglia, 1992). Ha studiato a Cambridge, dove è rimasto fino al 1955; dal 1955 al 1963 ha diretto un gruppo di ricerche biochimiche a Edimburgo e dal 1964 ha diretto [...] la ricerca nel Glynn research institute a Bodmin, in Cornovaglia. Nel 1978 gli è stato assegnato il premioNobel per la chimica, per le ricerche di biogenetica che hanno contribuito largamente a chiarire il meccanismo di trasferimento dell'energia ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (n. Francoforte 1968). Ha studiato presso l’università di Francoforte e attualmente dirige il Max Plank Institute specializzato per la ricerca sulla catalisi. Considerato uno dei fondatori [...] molecole organiche e che ha avuto un grande impatto sulla ricerca farmaceutica e ha reso la chimica più verde. Nel 2021 L. è stato insignito, insieme a D. MacMillan del premioNobel per la chimica "per lo sviluppo dell'organocatalisi asimmetrica". ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (n. Stainforth, Yorkshire, 1920 - m. 2002). Prof. di chimica fisica dapprima a Sheffield (1955) e, dal 1963, alla Royal Institution di Londra. Nel 1967 ottenne insieme al suo maestro, [...] G. W. Norrish, il premioNobel per la chimica per importanti ricerche sulle reazioni estremamente veloci, effettuate disturbando impulsivamente condizioni di equilibrio (metodo della fotolisi a lampi di luce). Altre sue ricerche riguardarono sistemi ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...