Chimico (Olten 1899 - Basilea 1965). Lavorò per lungo tempo presso la soc. Geigy di Basilea e si occupò di coloranti, insetticidi, disinfettanti, agenti tannanti, ecc. Incaricato di preparare insetticidi [...] sintetizzò (1939) il diclorodifeniltricloroetano (universalmente noto come DDT), prodotto caratterizzato da prolungata e potente azione insetticida ad ampio spettro. Per questi lavori ottenne il premioNobel per la medicina e fisiologia per il 1948. ...
Leggi Tutto
Biochimico (Chicago 1901 - White Plains, New York, 1978); dopo aver studiato negli USA, in Germania e in Inghilterra, nel 1938 fu nominato prof. di biochimica nella facoltà di medicina della Cornell University [...] rivolta allo studio degli ormoni; data l'importanza biologica degli ormoni sintetizzati e studiati, e in particolare "per la prima sintesi di un ormone polipeptidico" (l'ossitocina), nel 1955 gli fu conferito il premioNobel per la chimica. ...
Leggi Tutto
Chimico (Wesermünde, Lehe, 1903 - Monaco di Baviera 1995), allievo di A. Windaus; prof. all'univ. di Berlino e direttore del Kaiser Wilhelm Institut di biochimica. Presidente della soc. Max Planck per [...] il progresso delle scienze. Nel 1939 gli fu conferito il premioNobel per la chimica per le ricerche sugli ormoni sessuali (ha isolato l'estrone e l'androsterone; ha studiato la costituzione dell'estrone, del progesterone; ha sintetizzato il ...
Leggi Tutto
Biochimico (New York 1911 - ivi 1980), dal 1964 alla Rockefeller University. Le sue ricerche più importanti sono quelle, compiute insieme a S. Moore, sulla struttura primaria delle proteine, che gli hanno [...] consentito di determinare la sequenza completa delle 124 molecole di amminoacidi della ribonucleasi, e che gli hanno valso nel 1972, insieme a S. Moore e a C. B. Anfisen, il premioNobel per la chimica. ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Milwaukee, Wisconsin, 1940 - Branford, Connecticut, 2018). Professore di biofisica molecolare e di biochimica alla Yale University, ha vinto il premioNobel per la chimica nel 2009 [...] assieme a V. Ramakrishnan e A. Yonath per i suoi studi sulla struttura e sulla funzione dei ribosomi. Nel 2000 è stato cofondatore della Rib-X Pharmaceuticals, società farmaceutica specializzata nello ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Monaco 1860 - Focşani, Romania, 1917), allievo di Th. Curtius e di A. von Baeyer; fondamentale fu il suo contributo alla comprensione dei processi fermentativi, avendo dimostrato che possono [...] avvenire in assenza della cellula viva per mezzo di succhi cellulari; le sue ricerche aprirono la strada allo studio degli enzimi e per tale motivo ottenne nel 1907, il premioNobel per la chimica. ...
Leggi Tutto
Chimico e ingegnere tedesco (Colonia 1874 - Heidelberg 1940), presidente delle due grandi società chimiche tedesche Badische Anilin und Soda Fabrik e I. G. Farben Industrie, realizzò il primo processo [...] industriale di sintesi dell'ammoniaca (processo Haber-B.); ebbe il premioNobel per la chimica (insieme a F. Bergius) nel 1931 per i fondamentali contributi apportati allo studio delle reazioni chimiche ad alta pressione. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Goldschmieden, Breslavia, 1884 - Buenos Aires 1949), noto per la realizzazione di processi riguardanti la produzione di benzine sintetiche e la saccarificazione del legno, la preparazione [...] di fenolo da clorobenzene, la trasformazione dell'etilene in glicole, ecc. PremioNobel per la chimica nel 1931 (insieme a C. Bosch) per la scoperta e l'applicazione tecnologica di processi chimici a elevate pressioni. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Ann Arbor 1960). Laureatosi in Fisica applicata nel 1988 presso la Cornell University di Ithaca, è attualmente docente presso lo Howard Hughes Medical Institute di Ashburn (Virginia). [...] Nel 2014 è stato insignito, insieme a S.W. Hell e a E. Moerner, del premioNobel per la chimica “per lo sviluppo della microscopia in fluorescenza in super risoluzione”. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Königshutte, Alta Slesia, 1902 - Colonia 1958). Il suo nome è legato alla sintesi dei dieni da lui ottenuta con O. Diels (v.) e per la quale ebbe il premioNobel per la chimica nel 1950. [...] Fu prof. all’univ. di Colonia ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...