Federazione internazionale delle associazioni nazionali di Croce rossa, fondata nel 1919. È diretta da un comitato esecutivo composto da rappresentanti di ogni Stato membro; suo compito è mantenere i contatti [...] tra le società nazionali (di cui promuove sviluppo e attività) e agire in caso di catastrofi internazionali. Ha ricevuto il premioNobel per la pace nel 1963. ...
Leggi Tutto
– Il Quartetto per il dialogo nazionale tunisino è composto da quattro organizzazioni della società civile che si sono riunite nel 2013, quando il processo di democratizzazione avviato nel Paese dalla [...] sostituzione di quella del 1959, che l’Assemblea tunisina ha approvato. Nel 2015 il Quartetto è stato insignito del premioNobel per la pace "per il suo contributo decisivo alla costruzione di una democrazia pluralista in Tunisia dopo la rivoluzione ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPAC) Organizzazione internazionale, istituita nel 1997, con sede all’Aia, che rappresenta l’organo attuativo della Convenzione sulla proibizione [...] è l’organo plenario dell’organizzazione, in cui sono rappresentati tutti gli stati che hanno aderito alla Convenzione. Nel 2013 è stato conferito all’organizzazione il PremioNobel per la Pace “per i suoi ampi sforzi per eliminare le armi chimiche”. ...
Leggi Tutto
Acronimo di International Campaign to Abolish Nuclear Weapons, organizzazione no-profit per il bando delle armi nucleari fondata a Melbourne nel 2007, di cui fanno parte oltre 400 organizzazioni (tra le [...] Unite il 7 luglio 2017, che dovrà essere ratificato da 50 Paesi. L’ICAN è stata insignita nel 2017 del premioNobel per la pace "per il suo impegno nel richiamare l’attenzione sulle catastrofiche conseguenze umanitarie di qualsiasi uso delle armi ...
Leggi Tutto
(Pugwash conferences on science and world affairs) Movimento internazionale, con sede a Londra, Roma, Ginevra e Washington DC, che trae la sua origine dal manifesto con cui nel 1955 B. Russell, A. Einstein, [...] si è allargata a esperti di relazioni internazionali e di questioni strategiche, responsabili di governo e intellettuali di ogni settore disciplinare. Nel 1995 il P., insieme al suo presidente J. Rotblat, ha ricevuto il premioNobel per la pace. ...
Leggi Tutto
Giurista belga (Bruxelles 1854 - ivi 1943), prof. di diritto internazionale all'univ. di Bruxelles (dal 1893), senatore socialdemocratico (1895-1926), rappresentante del suo paese presso la Società delle [...] paix e uno dei fondatori della Lega per la pace di Berna), che gli valse, nel 1913, il premioNobel per la pace. Tra le sue pubblicazioni: Pasicrisie internationale: histoire documentaire des arbitrages internationaux 1794-1900 (1902); Bibliographie ...
Leggi Tutto
Sigla di Programma Alimentare Mondiale (WFP, World Food Programme), agenzia delle Nazioni Unite incaricata di portare soccorso attraverso la distribuzione di derrate alimentari, sia in situazioni di crisi [...] termine. Presente in 78 paesi, ha la sede centrale a Roma dal 1963. Nel 2020 è stato conferito all’agenzia il PremioNobel per la Pace “per i suoi sforzi per combattere la fame, per il suo contributo al miglioramento delle condizioni per la pace ...
Leggi Tutto
Organizzazione nata a New York nell’ottobre 1992 a opera di un gruppo di 6 organizzazioni non governative di vari Paesi con l’intento di coordinare ed estendere le iniziative per la messa al bando delle [...] impegno ha portato alla firma, nel dicembre 1997 a Ottawa, di un trattato contro la produzione e il commercio delle mine antiuomo, entrato in vigore in più di 30 Stati nel marzo 1999. Nel 1997 l’organizzazione ha ricevuto il premioNobel per la pace. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico argentino (Buenos Aires 1878 - ivi 1959); prof. all'univ. di Buenos Aires; ministro degli Esteri (1932-38), promosse un patto panamericano contro il ricorso alla guerra, firmato [...] poi gli USA e quasi tutti gli stati dell'America Meridionale. Si adoperò per la cessazione delle ostilità fra Paraguay e Bolivia e per il regolamento pacifico della questione del Chaco, ottenendo per questo il premioNobel per la pace (1936). ...
Leggi Tutto
Sigla di International Peace Bureau, associazione costituita formalmente nel 1891 a Roma con lo scopo di riunire e coordinare i vari movimenti pacifisti che nascevano in quegli anni in Europa e America [...] del Nord, dal 1924 ha sede a Ginevra. Ne fanno parte 170 organizzazioni attive sui temi della pace e della cooperazione internazionale ed è membro consultivo permanente presso l’ONU in materia di disarmo. PremioNobel per la pace nel 1910. ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...