STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] . it., 1981). L'affermazione di una vasta e importante letteratura femminile afroamericana è stata suggellata dal conferimento del premioNobel per la letteratura 1993 a T. Morrison (n. 1931), autrice di romanzi dal grande afflato epico-mitico che ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] atto di sabotaggio in senso lato; nel luglio un centinaio di personalità "sovversive" furono inviate al confino (fra questi il premioNobel per la pace A. Luthuli, morto nel 1967). Nel maggio 1963 una nuova legge autorizzò l'arresto senza mandato di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in poi. Scarso peso continuò ad avere all'interno anche il vasto consenso che Gorbačëv − insignito nell'ottobre 1990 del premioNobel per la pace dopo aver firmato a maggio a Washington nuovi accordi per il disarmo − continuava a ottenere a livello ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di secondario rilievo o deludenti. È questo il caso, fra tutti il più vistoso data la celebrità dell'autore, del premioNobel H. Böll, morto nel 1985, zelante sino in fondo ma con opere chiaramente epigonali o solo estrinsecamente innovative (fra l ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] Coase 1937). L'importanza del contributo di Coase alla teoria dell'i. è stata riconosciuta e gli è stato conferito il premioNobel per l'economia (per una valutazione che recentemente Coase stesso ha fatto del suo lavoro degli anni Trenta: The nature ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] maggiori narratori del 20° secolo non solo in M. ma in tutta l'America di lingua spagnola, e il conferimento del premioNobel nel 1990 al grande poeta e saggista O. Paz (v. in questa Appendice), segnano i confini tra il vicino passato novecentesco ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] fino ad allora più noto per sue ricerche nel campo dell'intelligenza artificiale, ricevette nel 1978 il premioNobel per le scienze economiche. In condizioni di razionalità limitata, riscontrabili soprattutto nelle decisioni strategiche, si iniziò a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] "La moglie di un uomo importante". Un sensibile contributo alle sceneggiature dei film egiziani è stato dato da Naǧīb Maḥfūẓ, premioNobel per la letteratura del 1988.
Bibl.: AA.VV., Cinema dei paesi arabi, Pesaro, xii Mostra Internazionale del Nuovo ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] solidarietà e dei reciproci apporti. Non è un caso che dei poeti in esilio forse il solo Jiménez (consacrato dal premioNobel poco prima della morte) abbia seguito fino in fondo la propria esperienza individualissima e chiusa (Animal de fondo, 1949 ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] degli anni Venti-Quaranta, in particolare vengono riconsiderate alcune idee di F.P. Ramsey e di W.S. Vickrey. Il premioNobel per l'economia assegnato nel 1996 a J.A. Mirrlees e a Vickrey attesta l'importanza di queste impostazioni. Alcuni criteri ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...