Boyle, Willard Sterling. – Fisico canadese (Amherst 1924 - Truro 2011). Ricercatore nei Bell Labs di Murray Hill, con G.E. Smith ha inventato il Charge-Coupled Device (CCD), una memoria elettronica che [...] può essere caricata dalla luce e che ha rivoluzionato il settore della fotografia, soprattutto nell’ambito dell’astronomia. Nel 2009 è stato insignito del premioNobel per la fisica insieme a Smith per questa scoperta. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Washington 1914 - Blue Point, New York, 2006). Autore di importanti contributi in astrofisica: per primo ha misurato un flusso consistente di neutrini solari, osservando valori pari [...] a un terzo di quelli previsti teoricamente, discrepanza spiegata con il fenomeno di oscillazione del neutrino ('). Nel 2002 ha ricevuto insieme a M. Koshiba e R. Giacconi il premioNobel per la fisica. ...
Leggi Tutto
Fisico chimico statunitense (n. Pleasanton 1953). Conseguito il dottorato in Fisica nel 1982 presso la Cornell University di Ithaca, dal 2005 è docente di Fisica applicata nell'università di Stanford. [...] Nel 2014 è stato insignito, insieme a S.W. Hell e a E. Betzig, del premioNobel per la chimica “per lo sviluppo della microscopia in fluorescenza in super risoluzione”. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. White Plains, New York, 1930). Le ricerche condotte in collaborazione con W. Boyle nei Bell Labs di Murray Hill (New Jersey) portarono all’invenzione del circuito a semiconduttore [...] per il sensore CCD (charge-coupled device). Per tale conseguimento S. e Boyle hanno ricevuto nel 2009 il premioNobel per la fisica. ...
Leggi Tutto
Prokhorov, Aleksandr Michajlovič Fisico sovietico (Atherton, Australia, 1916 - Mosca 2002). Considerato uno dei fondatori dell'elettronica quantistica, si è occupato di spettroscopia nel campo delle microonde [...] e ha dato contributi fondamentali allo sviluppo dei maser e dei laser. PremioNobel per la fisica nel 1964, con N.G. Basov e C.H. Townes. ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] 1954 alla Columbia University. Townes, che successivamente diede un contributo determinante all'invenzione dei laser, ottenne nel 1964 il premioNobel per la fisica, insieme con i sovietici N. G. Basov e H. M. Prochorov, che pure diedero fondamentali ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premioNobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] ultraprecise sia di frequenza sia di tempo. La tecnica introdotta da W. Hansch e perfezionata da J.L. Hall (premiNobel per la fisica nel 2005 insieme a R. Glauber) permette di eseguire misure fondamentali di grandissima precisione, come il controllo ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] e alle realizzazioni che fanno uso di film molecolari è venuto dalle ricerche di J.-M. Lehn (n. 1939), premioNobel per la chimica nel 1987, che hanno consentito grandi progressi nella sintesi di molecole organiche di elevata complessità capaci di ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] al nucleo) può anche essere considerata una parte della f. in quanto le tecniche che usa hanno origine nella f.: il premioNobel della chimica del 1998 è stato conferito al fisico W. Kohn per i suoi contributi fondamentali alla nascita della chimica ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine olandese, nato a Dordrecth l'11 marzo 1920. Dal 1952 vive negli Stati Uniti, di cui ha assunto la cittadinanza nel 1958. È professore di Fisica applicata (dal 1957) e di [...] sviluppo della spettroscopia mediante laser. Per le ricerche effettuate in tale campo ha ricevuto nel 1981 il premioNobel per la fisica, congiuntamente allo statunitense A. L. Schawlow della Standford University.
Uno dei più importanti contributi ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...