Ramsay Sir William
Ramsay 〈rèmsi〉 Sir William [STF] (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916) Prof. di chimica fisica nelle univ. di Bristol (1880) e di Londra (1877); nel 1904 ebbe il premioNobel per la chimica [...] per la scoperta di vari gas atmosferici mediante precise misurazioni di densità; socio straniero dei Lincei (1907). ◆ [TRM] Equazione di R.-Shields-Eötvos: a temperature non troppo vicine a quella critica ...
Leggi Tutto
Hahn Otto
Hahn 〈hàan〉 Otto [STF] (Francoforte sul Meno 1879 - Gottinga 1968) Prof. di chimica nell'univ. di Berlino (1910) e poi (1928) anche direttore del Kaiser Wilhelm Institut per la chimica di Berlino-Dahlem; [...] ricerche sulla fissione nucleare dell'uranio. ◆ [FNC] Esperimento di H. e Strassmann: quello con cui H. e F. Strassmann realizzarono nel 1939 la fissione dell'uranio bombardato con neutroni e che valse a H. il premioNobel per la chimica nel 1944. ...
Leggi Tutto
Levi-Montalcini Rita
Lèvi-Montalcini Rita [STF] (n. Torino 1909) Prof. nel Dipartimento di biologia della Washington Univ. di St. Louis (1956-77); in Italia ha diretto il Centro di biologia cellulare [...] proteina costituente il fattore di crescita dei nervi (ingl. Nerve Growth Factor, NGF: v. neurobiofisica: IV 143 c) ha avuto, insieme a S. Cohen, il premioNobel per la medicina nel 1986; socia straniera (1977), poi nazionale (1990), dei Lincei. ...
Leggi Tutto
Prigogine Ilya Romanovic
Prigogine 〈prigogìn〉 [grafia fr. del russo Prigožin 〈prigógin〉] Ilya Romanovič [STF] (n. Mosca 1917) Prof. di fisica chimica e fisica teorica nell'Université Libre di Bruxelles [...] (1947); ha avuto nel 1977 il premioNobel per la chimica, per i suoi fondamentali studi sui processi termodinamici di non equilibrio e sulle strutture dissipative. ◆ [CHF] [TRM] Principio, o teorema, di P.: v. termodinamica lineare dei processi ...
Leggi Tutto
Hill Archibald Vivian
Hill 〈hil〉 Archibald Vivian [STF] (Bristol 1886 - Cambridge 1977) Prof. di fisiologia nell'univ. di Manchester (1920), poi nell'University College di Londra (1923); socio straniero [...] dei Lincei (1929); per i suoi studi sulla termoregolazione e su altri meccanismi biologici ebbe il premioNobel per la medicina e la fisiologia nel 1922. ◆ [MTR] [GFS] Termometro di H.: strumento per misurare il grado di comfort climatico, più noto ...
Leggi Tutto
Eccles John Carew
Eccles 〈èksl〉 John Carew [STF] (n. Melbourne 1903) Dal 1937 prof. di fisiologia in varie univ. australiane, poi di Chicago e di Buffalo; ebbe il premioNobel per la fisiologia nel 1963, [...] insieme a A.L. Hodgkin e A.F. Huxley, per le scoperte sul meccanismo fisico-chimico dell'eccitazione e dell'inibizione a livello della membrana cellulare neuronica; socio straniero dei Lincei (1963) ...
Leggi Tutto
Hounsfield Godfrey Newfold
Hounsfield 〈hàunsfiild〉 Godfrey Newfold [STF] (n. Newark 1919) Direttore di ricerca della società EMI di apparati elettronici; per l'ideazione e la realizzazione della tomografia [...] assiale computerizzata ha ricevuto, insieme ad A.M. Cormack, il premioNobel per la fisiologia e la medicina nel 1979. ◆ [ELT] Numeri di H.: v. diagnostica medica per immagini: II 112 c. ...
Leggi Tutto
Finsen Niels Rydberg
Finsen 〈finsn〉 Niels Rydberg [STF] (isole Farøer 1860 - Copenaghen 1904) Prof. di astronomia nell'univ. di Copenaghen; per le sue ricerche sugli effetti biologici delle radiazioni [...] visibili e ultraviolette ebbe il premioNobel per la medicina nel 1903. ◆ [MTR] [FME] Unità F.: lo stesso che finsen. ...
Leggi Tutto
Marconi Guglielmo
Marcóni Guglielmo [STF] (Livorno 1874 - Roma 1937) Prof. per chiara fama di onde elettromagnetiche nell'univ. di Roma (1935); ebbe nel 1909 il premioNobel per la fisica, insieme a [...] K.F. Braun, per le sue eccezionali realizzazioni nelle radiocomunicazioni a grande distanza. ◆ [ELT] Antenna M.: l'antenna verticale in quarto d'onda, alimentata alla base, estesamente usata da M. nei ...
Leggi Tutto
Curie, nata Sklodowska, Marie
Curie 〈kürì〉, nata Sklodowska, Marie [STF] (Varsavia 1867 - Sancellemoz 1934) Sposò nel 1897 Pierre C.; al loro comune lavoro, furono dovuti, sino alla tragica e prematura [...] naturale (la scoperta del radio, principalmente), che fruttò loro, insieme a H. Becquerel, il premioNobel per la fisica nel 1903; ebbe un secondo premioNobel, per la chimica, nel 1911 per i suoi risultati successivi; fu dal 1908 prof. di ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...