Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] , si è assistito inoltre a una rinascita del dialetto e della peculiarità più irriducibile. Harry Martinson, poeta svedese premioNobel nel 1974, ha difeso il regionalismo quale essenza stessa della poesia e difesa della sua individualità contro ‟l ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] del romanzo di Robert Coover e di End Zone (1986) di Don De Lillo; seguono i contributi di Darwin Pastorin (PremiNobel e calcio) e di Gian Paolo Porreca (Il ciclismo come metafora sottilissima della vita). La seconda sezione, Sport e letteratura ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] all'affermarsi della giustizia nel mondo.
Con il che si ridice subito di una tendenza non ignota al premioNobel, il premio dei premi, dal quale bisognava iniziare e con il quale si deve concludere. Domenico Porzio, che ha accompagnato Montale a ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] . In America Latina, in particolare, è un’autentica leggenda.
Apprezzato da scrittori e poeti quali Jorge Luis Borges, il premioNobel Octavio Paz, Osvaldo Soriano, Isabel Allende e Luis Sepúlveda, il suo più grande ammiratore, Paco Ignacio Taibo II ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] , si è sviluppata l'arte di uno dei più grandi attori comici contemporanei, Dario Fo, che per il suo valore di "giullare che si oppone al potere" ha ricevuto, nel 1997, il premioNobel per la letteratura per la prima volta conferito a un attore. ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] del F. si spostarono sulla letteratura di lingua spagnola, fino alla scoperta e pubblicazione di G. Garcia Márquez, futuro premioNobel.
Sul versante della filosofia il F. studiò sotto la guida di E. Paci, che si era accostato alla fenomenologia ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] la ricca produzione di racconti e di romanzi d'appendice ambientati nella sua Polonia) che Sienkiewicz vinse nel 1905 il premioNobel per la letteratura, vedendosi preferito dalla giuria a candidati quali L. N. Tolstoj, A. C. Swinburne, R. Kipling ...
Leggi Tutto
verismo
Roberto Carnero
La cruda rappresentazione della realtà
Movimento letterario italiano della seconda metà dell’Ottocento, il verismo porta in primo piano la tensione degli scrittori per una maggiore [...] l’altro, di Milano sconosciuta, del 1879.
In Sardegna, il verismo ha un’esponente di prestigio in Grazia Deledda, premioNobel per la Letteratura nel 1926: anche se in seguito perderà il carattere regionalistico, la narrativa della sua prima fase, da ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] Crusca (1956), dell’Istituto lombardo di scienze e lettere (1964), Bacchelli ricevette inoltre vari premi e dal 1948 venne più volte candidato al Nobel (su proposta dei Lincei e di Contini). Parallelamente alla produzione creativa e saggistica (si ...
Leggi Tutto
Andersen, Hans Christian
Maria Saitta
Un nuovo modo di scrivere novelle
Il danese Hans Christian Andersen fu uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, un periodo di intensa ripresa, in tutta Europa, [...] o in La sirenetta).
L'importanza di Andersen
Ad Andersen è dedicato il più importante premio internazionale di letteratura per l'infanzia, quasi il nobel di questa letteratura. Inoltre quando si parla di fiabe per bambini, viene quasi immediatamente ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...