La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di un tRNA. Tale risultato è conseguito da Robert W. Holley, della Cornell Medical School di New York, che riceverà il premioNobel 1968 per la medicina o la fisiologia. Sono 77 i nucleotidi del tRNA per l'analina, del quale Holley riesce in 3 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] biofisici Maurice H.F. Wilkins e Rosalind E. Franklin, del King's College di Londra. Watson, Crick e Wilkins riceveranno il premioNobel 1962 per la medicina o la fisiologia.
Definite le fasi del ciclo cellulare. I biologi A. Howard e S. Pelc, del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] evaporativo. Wolfgang Ketterle condensa con le stesse tecniche atomi di sodio. I tre condivideranno il premioNobel 2001 per la fisica.
Buco dell'ozono. Il premioNobel per la chimica viene assegnato a Paul J. Crutzen, Mario José Molina e F. Sherwood ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] due fisiologi, D. H. Hubel e T. N. Wiesel, che per questi loro studi hanno ricevuto nel 1981 il premioNobel. Le loro ricerche riguardano principalmente la corteccia del gatto e della scimmia.
Le cellule della corteccia visiva mostrano proprietà più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] apparecchiature radiografiche e dei computer che avevano caratterizzato gli anni Sessanta. Per l'invenzione della TC, egli ricevette il premioNobel per la medicina o la fisiologia nel 1979, insieme ad Allan M. Cormack (1924-1998), che negli anni ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] esplicativo, per lo meno per ciò che concerne il comportamento umano.
Alcuni pensatori contemporanei (per esempio il premioNobel John Eccles) sperano ancora di fare nuovamente confluire la sostanza non fisica di Descartes nella sfera della dinamica ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] per la TAC sviluppato da Hounsfield (v., 1972), nel 1972 (per tale realizzazione Hounsfield ha ricevuto assieme a Cormack il premioNobel per la medicina nel 1979). Solo allora, in seguito alla messa a punto dei metodi di ricostruzione per la TAC e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] nuovo tipo di raggi' che chiamò raggi X. La radiologia divenne disciplina scientifica e Röntgen fu il primo vincitore del premioNobel nel 1901. Antoine-Henri Becquerel scoprì, nel 1902, che l'uranio produceva una radiazione simile a quella dei raggi ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] stato dato alle stampe un vasto ed esaustivo trattato, a cura, tra gli altri, del prof. E. D. Thomas, che ha ricevuto il premioNobel per la Medicina nel 1990 proprio per le sue scoperte in questo campo (v. Forman e altri, 1994).
3. Tipi di trapianto ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] inglese prion, un acronimo formato da proteinaceous infectious particle, particella infettiva proteica, ed è stato coniato dal premioNobel (1997) Stanley Prusiner per sottolineare l'ipotesi che prevede che i prioni originino da un'alterata struttura ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...