Shull Clifford Glenwood
Shull 〈šal〉 Clifford Glenwood [STF] (n. Pittsburg 1915) Prof. di fisica nel politecnico del Massachusetts, a Boston (1955). Ha avuto nel 1994 il premioNobel per la fisica, insieme [...] a B. Brockhouse, per le loro ricerche sulla diffusione dei neutroni ...
Leggi Tutto
Siegbahn Kai Manne Borje
Siegbahn 〈sìigbaan〉 Kai Manne Börje [STF] (n. Uppsala 1918), figlio di Karl Manne. Prof. di fisica nell'univ. di Uppsala (1954), per le sue ricerche di spettroscopia atomica [...] ha avuto il premioNobel per la fisica nel 1981. ...
Leggi Tutto
Cormack Allen Macleod
Cormack 〈kòomek〉 Allen Macleod [STF] (n. Johannesburg, 1924, nat. SUA) Prof. di fisica nella Tufts Univ., Medford, Massachusetts; per avere realizzato la tomografia assiale computerizzata [...] ha avuto il premioNobel per la fisica nel 1979. ...
Leggi Tutto
Heyrovsky Jaroslav
Heyrovsky 〈hèirofskii〉 Jaroslav [STF] (Praga 1890 - ivi 1967) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Praga (1922). Per le sue realizzazioni nel campo dell'analisi elettrochimica ebbe [...] il premioNobel per la chimica nel 1959. ...
Leggi Tutto
Ramsey Norman Foster, Jr.
Ramsey 〈rèmsi〉 Norman Foster, Jr. [STF] (n. Washington 1915) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1950); ha avuto il premioNobel per la fisica nel 1989 per le sue ricerche [...] di spettroscopia atomica ...
Leggi Tutto
Nobel Alfred Bernhard
Nobel 〈nobèl〉 Alfred Bernhard [STF] (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896) Chimico e industriale chimico. ◆ [STF] Fondazione N.: creata per testamento da N. nel 1895, ha lo scopo di attribuire [...] chimica, medicina e fisiologia, letteratura, promozione delle relazioni amichevoli tra i popoli (cosiddetto premio per la pace), noti come premiNobel. Questi premi sono stati attribuiti ininterrottamente a partire dal 1901, salvo che negli anni 1916 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] decise che vi erano fondi sufficienti per attribuire un premio a entrambi i laboratori; il gruppo raccomandò "che corso dello stesso anno, la sua scoperta all'Istituto Nobel di fisica di Stoccolma (questo gruppo includeva ricercatori internazionali, ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...