Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] di gloria (1981), con la quale il musicista Vangelis (compositore delle musiche di Blade runner), peraltro, vinse il premioOscar. Anche le Olimpiadi hanno assorbito star della musica rock: si può ricordare, per es., la sigla degli incontri di ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] (The Cotton Club, 1984, Cotton Club), Sidney Pollack (Out of Africa, 1985, La mia Africa); Gabriella Pescucci, vincitrice del premioOscar per The age of innocence (1993; L'età dell'innocenza) di Martin Scorsese e costumista di Once upon a time in ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] come Alberto Lazzari, un divo del cinema ricco ed egoista, a Le notti di Cabiria di F. Fellini (1957, premioOscar per il miglior film straniero), ritrovando il consenso unanime dei critici in verità venuto meno con le pellicole della "seconda ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] avvenire soltanto con la diffusione del più economico negativo a colori Eastmancolor della Kodak.Nel 1940, per la prima volta il premioOscar per la fotografia fu sdoppiato in due categorie, una per il bianco e nero e una per il colore. A trionfare ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] ).
Negli anni Settanta esplose il caso delle musiche per Il padrino (1972) di Francis Ford Coppola. Il conferimento del premioOscar venne negato a Rota (e dirottato su Charlie Chaplin) per una denuncia anonima di plagio inviata all’Academy Award: il ...
Leggi Tutto
Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] girò il film che lo rese celebre, uscito solo nel 1967, il primo monster-musical, fotografato dal futuro premioOscar Vilmos Zsigmond (non accreditato): The incredibly strange creatures who stopped living and became crazy mixed-up zombies. Diresse ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] iniziative a sostegno della trasparenza dei documenti di bilancio e delle informazioni economiche – promuovendo nel 1954 il premioOscar del bilancio –, e della modernizzazione dei mercati e tutela della concorrenza. Egli era, tra l’altro, ispiratore ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] ortodontico e fondò il Club international de morphologie faciale. Nel 1985 la rivista Odontostomatologia e implantoprotesi istituì il premioOscar Hoffer per una tesi di specializzazione.
Fonti e Bibl.: Necr., in Dental Cadmos, LII (1984), suppl. n ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] Masina, Marilyn Monroe, David Niven, Jack Palance, Osvaldo Valenti toccassero la vetta. Per contro, Victor McLaglen, vincitore del premioOscar come migliore attore protagonista nel 1936 per The informer (1935; Il traditore) di John Ford ha avuto in ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] , scandita da furiose baruffe e tenere rappacificazioni, intrise di sottili implicazioni autobiografiche. Candidato nove volte al premioOscar, lo vinse per due anni consecutivi, nel 1938 per Captains courageous (1937; Capitani coraggiosi) di Fleming ...
Leggi Tutto
oscar
òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto Oscar]. – 1. Propr., nome della statuetta...
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...