Schoedsack, Ernest B. (propr. Schoedsack, Ernest Beaumont)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato l'8 giugno 1893 a Council Bluffs (Iowa) e morto ivi il 23 dicembre 1979. La sua [...] (Il re dell'Africa), per il quale gli autori degli effetti speciali Ray Harryhausen e Willis O'Brien si aggiudicarono un premioOscar.
Pur tormentato da gravi problemi alla vista, nel 1952 S. volle dirigere, senza essere accreditato, il prologo del ...
Leggi Tutto
Coburn, James
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico statunitense, nato a Laurel (Nebraska) il 31 agosto 1928 e morto a Los Angeles il 18 novembre 2002. Noto per essere attore specializzato in western, [...] magnifici sette) e The great escape (1963; La grande fuga), coronando nel 1999 la sua carriera con un premioOscar come migliore attore non protagonista ottenuto per Affliction (1997; Affliction ‒ Afflizione) di Paul Schrader.
James iniziò a studiare ...
Leggi Tutto
North, Alex
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a Chester (Pennsylvania) il 4 dicembre 1910 e morto a Los Angeles l'8 settembre 1991. Unico musicista ad aver mai [...] ottenuto un premioOscar alla carriera nel 1986, firmò le colonne sonore di grandi kolossal, come Spartacus (1960) di Stanley Kubrick e Cleopatra (1963) di Joseph L. Mankiewicz. A partire da quella di A streetcar named desire (1951; Un tram che si ...
Leggi Tutto
Willis, Gordon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 28 maggio 1931. Artigiano dotato di uno stile ben riconoscibile, nel suo lavoro ha sempre fatto un uso delle luci [...] bianco e nero in Manhattan (1979), uno degli otto film che ha invece fotografato per Woody Allen. Candidato nel 1984 al premioOscar per Zelig (1983) di Allen e nel 1991 per The godfather, part III (1990; Il padrino ‒ Parte III), ha ottenuto anche ...
Leggi Tutto
Goldman, William
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 12 agosto 1931. Si è cimentato con successo in diversi generi, dal racconto al romanzo, alla [...] forti figure maschili che hanno attirato varie star hollywoodiane, tra cui in particolare Paul Newman e Robert Redford. Nel 1970 ha vinto il premioOscar per Butch Cassidy and the Sundance Kid (1969; Butch Cassidy) di George Roy Hill; un secondo ...
Leggi Tutto
Harrison, Rex (propr. Sir Reginald Carey Harrison)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Huyton (Lancashire) il 5 marzo 1908 e morto a New York il 2 giugno 1990. Occhi [...] di G.B. Shaw: questo ruolo, che aveva già recitato per molti anni sui palcoscenici di Broadway, gli valse il premioOscar come migliore interprete maschile nel 1965. Continuò tuttavia ad alternare l'attività teatrale a quella cinematografica e il suo ...
Leggi Tutto
Alcott, John
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1931 e morto a Cannes il 28 luglio 1986. Innovatore della tecnica di ripresa cinematografica, A. è riconosciuto come uno [...] paranormale come The shining (1980; Shining) praticamente in piena luce, rifondando i codici luministici del genere. Il premioOscar, da lui vinto nel 1976 per Barry Lyndon, fu il prestigioso riconoscimento alla qualità della sua ricerca visiva ...
Leggi Tutto
Rosenman, Leonard
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New York il 7 settembre 1924. Attratto dai postulati artistici della seconda scuola viennese, ha sempre mantenuto fede ai dettami [...] su partiture preesistenti, muovendosi con grande agilità tra epoche e tradizioni differenti. Si è aggiudicato per due volte il premioOscar, in entrambi i casi per il miglior adattamento di musiche non originali: nel 1976 con Barry Lyndon (1975) di ...
Leggi Tutto
Crosby, Floyd
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1899 e morto a Ojai (California) il 30 settembre 1985. Portò lo stile fotografico del primo documentarismo [...] dalla Paramount Pictures come operatore per Tabu, nato dal conflittuale incontro di due grandi cineasti, Flaherty e Murnau. Il premioOscar ricevuto nel 1932 per questo film non lo indusse tuttavia ad abbandonare le avventure vere per quelle messe in ...
Leggi Tutto
Lombardo, Goffredo
Monica Cardarilli
Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare ed [...] un regista sconosciuto, Il camorrista (1986) di Giuseppe Tornatore, lo stesso che quattro anni dopo si sarebbe aggiudicato il premioOscar per il miglior film straniero con Nuovo cinema Paradiso (1988). Nel 1989 L. ha prodotto il suo ultimo film per ...
Leggi Tutto
oscar
òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto Oscar]. – 1. Propr., nome della statuetta...
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...