GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] a Mantova nel 1855 e vincitore del terzo premio governativo al concorso drammatico di Torino. Non ancora a cura di T. Viziano, Novi Ligure 1982; Il teatro italiano dal naturalismo a Pirandello, a cura di A. Tinterri, Bologna 1990, pp. 30-32, 93-97; ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] uscito pochi giorni dopo la sua morte e vincitore del premio Viareggio di quell'anno - consacrò lo J. presso la XVII (1996), 1, pp. 61-74; F. D'Episcopo, L'effetto Pirandello nella narrativa di F. J.: "Ragazza sola", in Critica letteraria, XXIV (1996 ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] Jean Gabin) e a La patente (1954, episodio tratto da Luigi Pirandello, con Totò, di Questa è la vita) – con Vitaliano Brancati. girò uno dei film più maturi e premiati (Grolla d’oro, Nastro d’argento, Premio speciale del Senato a Berlino), per molti ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] Teatro, i Sei personaggi in cerca d'autore di L. Pirandello (teatro La Fenice, 16 sett. 1948), che approdò addirittura l'anno successivo gli fu assegnato, a Saint-Vincent, il premio IDI per questa interpretazione). Nel 1975 fu Stockmann in Nemico del ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] . Borgese a far parte della giuria del secondo premio Bergamo. L'anno seguente si fece promotore della proposta De Amicis (1965), F. Bodini (1966), A. Tosi (1968, 1980, 1981), F. Pirandello (1969), P. Borra (1971), M. Sironi e F. De Pisis (1982).
Nel ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] rapporto tra riflessione e pratica artistica. Nel 1908 Pirandello pubblica un saggio dal titolo L'umorismo (che sarà giullare che si oppone al potere" ha ricevuto, nel 1997, il premio Nobel per la letteratura per la prima volta conferito a un attore. ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] dall’amica Luigia Tincani. Ebbe fra i suoi insegnanti Luigi Pirandello, che tuttavia non amava. Il gesuita Cesare Goretti dei Tevere in Paese sera; nel 1982 ebbe la targa d’argento al premio Lerici-Golfo dei poeti per Giù la piazza non c’è nessuno ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] . Borelli, la Matilde Spina dell'Enrico IV di L. Pirandello che lo stesso autore diresse, cioè coordinò col gusto della cerimonia ufficiale al teatro Romano di Verona, le fu conferito il premio R. Simoni per la fedeltà al teatro; il 20 apr. ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] ibid., pp. 16-17). Nello stesso anno, al premio letterario Chianciano, Piccolo ottenne per i Canti barocchi un ex L. P., in Letteratura siciliana contemporanea. Da Capuana a Verga, a Pirandello, a Quasimodo, a Camilleri, Cosenza 2008, pp. 536-550; S ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] . Vigilardi.
Allievo brillante, nel 1912 vinse il premio Biringucci indetto dalla senese Società di pie disposizioni, . Giacomelli, Firenze 1995.
Fonti e Bibl.: K. Parkes, The Pirandello theatre, in The Architectural Review, LXVII (1930), pp. 14-16 ...
Leggi Tutto
schiacciare
(tosc. stiacciare) v. tr. [prob. voce onomatopeica; nel sign. 2 b e nel part. pres. ricalca il fr. écraser, écrasant] (io schiàccio, ecc.). – 1. a. Premere, comprimere fortemente, per lo più dall’alto verso il basso, in modo da...
assegnamento
assegnaménto s. m. [der. di assegnare]. – 1. a. Atto di assegnare, assegnazione: a. di un premio, di una pensione; a. di una somma a favore delle opere pie. In senso concr., ant., assegno (di una somma), rendita fissa, entrata,...