OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] di un ruolo abbastanza soddisfacente in La ragione degli altri di Luigi Pirandello.
Nel 1942 sposò l’ufficiale di marina Cesare Rossi dal quale il Nastro d’argento come migliore attrice, unico premio per una carriera prestigiosa.
Ancora nel 1959, si ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] della statua (Arezzo, chiostro di S. Chiara) fu premiato con la medaglia d’oro a Roma nel 1890 e 3056, n. 135; ibid., 17 dic. 1898, p. 4438, n. 291; Caliban [L. Pirandello], Lettere ed arti, in Ariel, 8 apr. 1898 [p. 3]; Rivista d’Italia, I (1898 ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] p. 209), in cui collocava del resto anche Luigi Pirandello, ai suoi occhi autentico sismografo della società italiana di quegli fu insignito con il premio Napoli (nel 1950 aveva conseguito anche l’IDI-Saint Vincent, premio assegnato dall’Istituto del ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] parte della commissione giudicante per il premio Renato Simoni. Nel 1960 vinse il premio IDI (Istituto del Dramma Italiano) in particolare Liolà e Così è (se vi pare).
A Pirandello si avvicinava il playtime, la riflessione accorata sul tempo che ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] de la Serna, B. Crémieux, A. Maurois, e rinsaldò l’amicizia con Pirandello, che sarà da allora la terza stella polare della sua vita insieme con il Amici della domenica, da cui sarebbe nato nel 1947 il premio Strega, e tra l’11 novembre e il 21 ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] cinematografica di Ma non è una cosa seria di Luigi Pirandello (1936) con Mario Soldati. Negli anni Quaranta sceneggiò, cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia, Patti ricevette diversi premi e riconoscimenti: nel 1969 ottenne il Sileno d’oro, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] del Testa), con l'eccezione del Non si sa come di L. Pirandello.
Pur continuando a eccellere nei ruoli brillanti (Il nuovo testamento di anonima di P. Sharoff) e I figli di R. Mughini (premio San Remo). Dopo essere stata Dafne nell'Aminta di T. Tasso ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] quali gravitavano R. Guttuso, M. Mafai, C. Cagli, F. Pirandello.
Furono per il M. anni di intensa ricerca condotta nel clima nazionale per il «Paesaggio di Puglia» e vinse il primo premio con Cave a Gravina (Monopoli, collezione Pasquale Carenza).
Il ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] » e il premio Emmy Award per il «miglior spettacolo musicale dell’anno»; stesso premio, quest’ultimo, Regie prosa: Luv di M. Schisgal (1966); Vestire gli ignudi di L. Pirandello (1966); Napoli notte e giorno di R. Viviani (1967); La bottega del ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] i ‘poeti’ Filippo Tommaso Marinetti, Luigi Pirandello, Trilussa. La parziale realizzazione (il progetto avrebbe con successo al Giro d’Italia della pittura contemporanea e al premio Suzzara 1950; di lui scrissero Orio Vergani (1951), Dino Buzzati ...
Leggi Tutto
schiacciare
(tosc. stiacciare) v. tr. [prob. voce onomatopeica; nel sign. 2 b e nel part. pres. ricalca il fr. écraser, écrasant] (io schiàccio, ecc.). – 1. a. Premere, comprimere fortemente, per lo più dall’alto verso il basso, in modo da...
assegnamento
assegnaménto s. m. [der. di assegnare]. – 1. a. Atto di assegnare, assegnazione: a. di un premio, di una pensione; a. di una somma a favore delle opere pie. In senso concr., ant., assegno (di una somma), rendita fissa, entrata,...