Marchesini, Matteo. – Scrittore italiano (n. Castelfranco Emilia 1979). Tra il 1999 e il 2003 ha gestito una piccola libreria e dal 1998 al 2010 ha collaborato a un annuario di poesia curato insieme a [...] Pascoli a Busi. Letterati e letteratura in Italia (2014). Del 2013 è il suo primo romanzo Atti mancati, candidato al PremioStrega dello stesso anno, in cui emergono riflessioni sul romanzo come genere che può nascere solo da una scrittura in grado ...
Leggi Tutto
De Seta, Cesare. – Storico dell’arte e scrittore italiano (n. Napoli 1941). Ordinario di storia dell’architettura all’univ. Federico II di Napoli, dove dirige il Centro di ricerca sull’iconografia della [...] in Italia: dal 1945 a oggi, 2017); Sulle strade delle lettere e delle arti (2020). Ha pubblicato anche romanzi, tra cui Era di maggio (1991); Terremoti (2003, finalista al premioStrega); Viaggi controcorrente (2007); L'isola e la Senna (2019). ...
Leggi Tutto
Parazzoli, Ferruccio. - Scrittore italiano (n. Roma 1935). Attivo per anni nell’editoria, ha diretto dal 1983 al 1993 la collana degli “Oscar” Mondadori. È autore di numerosi saggi, racconti e romanzi, [...] Campiello, 1977), Le nozze (1978), Uccelli del Paradiso (1981, finalista al premio Campiello nel 1982), Il giardino delle rose (finalista al premioStrega, 1985), La nudità e la spada (1990), L’ago e il cammello. Quarantatré storielle profane dal ...
Leggi Tutto
Riccarelli, Ugo. – Scrittore italiano (Ciriè, Torino, 1954 - Roma 2013). Dopo aver studiato filosofia presso l'Università degli Studi di Torino, per anni si è occupato di promozione culturale in campo [...] Letterario Chianti 1996), Un uomo che forse si chiamava Schulz (1998, Premio Selezione Campiello), Stramonio (2000), Il dolore perfetto (2004, PremioStrega), Un mare di nulla (2006), Comallamore (2009), Ricucire la vita (2011), L’amore graffia ...
Leggi Tutto
Pera, Pia. – Scrittrice italiana (Lucca 1956 – ivi 2016). Professoressa di Letteratura russa presso l’Università di Trento e traduttrice dal russo, ha tenuto alcuni corsi di scrittura creativa e ha collaborato [...] il suo ultimo libro Al giardino ancora non l’ho detto (premio Rapallo), in cui l’autrice, raccontando la terribile malattia che l Un intenso ritratto della scrittrice è stato tratteggiato da E. Trevi nel romanzo Due vite (2020, premioStrega 2021). ...
Leggi Tutto
Schalansky, Judith. – Scrittrice tedesca (n. Greifswald 1980). Laureata in Storia dell’arte, ha esordito nella scrittura con il saggio Fraktur mon Amour (2008), dettagliata raccolta di font gotici, cui [...] alcune cose perdute, 2020), dotta raccolta di saggi sui temi dell’assenza e della presenza in cui la scrittrice indaga la natura evanescente del mondo materiale, è stato insignito del PremioStrega Internazionale 2020, conferitole l’anno successivo. ...
Leggi Tutto
Politica, giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1929). Nel 1947 è diventata membro del Partito Comunista Italiano sino al 1969, quando è stata radiata dal partito perché cofondatrice de “Il Manifesto” [...] ), Cinquant’anni d’Europa. Una lettura antieroica (2007) e Eurollywood (2009). Nel 2011 è uscito La scoperta del mondo, romanzo autobiografico tra i finalisti del premioStrega, nel 2012 Siberiana e nel 2014 Guardati dalla mia fame (con M. Agus). ...
Leggi Tutto
Rugarli, Giampaolo. – Scrittore italiano (Napoli 1932 - Olevano Romano, Roma, 2014). Dopo la laurea in giurisprudenza ha iniziato a lavorare dal 1955 per una banca del nord Italia e nel 1972 è stato promosso [...] paesi europei e vincitori di diversi premi, tra questi: Il punto divista del mostro (1989, Premio letterario Piero Chiara), Andromeda e la notte (1990, finalista del PremioStrega), I giardini incantati (2005, Premio Mondello), Il buio di notte (2008 ...
Leggi Tutto
Lerro, Lucrezia. – Scrittrice e poetessa italiana (n. Omignano, Salerno, 1977). Laureata in Scienze dell'educazione presso l'Università degli Studi di Firenze, ha pubblicato le sue poesie su Nuovi Argomenti, [...] (2010). Il suo primo romanzo è del 2005, Certi giorni sono felice, ed è stato selezionato tra i finalisti del PremioStrega, a questo sono seguiti: Il Rimedio Perfetto (2007), La più bella del mondo (2008), La bambina che disegnava cuori (2010 ...
Leggi Tutto
Santagata, Marco. – Scrittore e critico letterario italiano (Zocca, Modena, 1947 - Pisa 2020). Laureatosi all’Università di Pisa e specializzatosi alla Scuola Normale Superiore in Letteratura italiana, [...] Stresa), Il salto degli Orlandi (2007), Voglio una vita come la mia (2008), Come donna innamorata (2015, finalista al PremioStrega), Pastorale modenese. Boiardo, i poeti e la lotta politica (2016), Amici nemici (con W. Siti, 2017), Il movente è ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...