Scrittrice italiana (n. Napoli 1953). Laureata in Filosofia e diplomata in regia presso l'Accademia d'Arte Drammatica “Silvio D'Amico” di Roma, ha lavorato in teatro come regista e autrice. Sin da giovanissima [...] romanzo è del 2003 L'arciere d'infanzia, Premio Bagutta per la sezione Opera Prima, a cui sono seguiti, Il genio dell'abbandono (2015) e La compagnia delle anime finte (2017, finalista al PremioStrega). Nel 2020 ha scritto uno dei racconti della ...
Leggi Tutto
Scrittrice e sceneggiatrice italiana (n. Orbetello 1975). Laureata in Lettere, ha frequentato la scuola di scrittura di A. Baricco, e ha esordito nel 2002 con il romanzo Adelmo, torna da me, da cui nel [...] seguiti i romanzi: I giorni felici (2008), Il mio paradiso è deserto (2013), La più amata (2017, finalista al PremioStrega), Matrigna (2018), Sembrava bellezza (2021). C. scrive anche per il cinema, tra le sue sceneggiature: La donna della mia ...
Leggi Tutto
Cirici i Alomar, David. – Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1954). Laureato in Filologia catalana, professore di lingua e letteratura catalana, sceneggiatore televisivo e pubblicitario, è autore di romanzi [...] , 2015), intensa storia di guerra e di abbandono vista dalla stupefatta prospettiva di un cane con la quale si è aggiudicato il PremioStrega Ragazze e Ragazzi 2017, e di romanzi per adulti (El baró i la leprosa, 1999; La vida dels altres, 2000; Els ...
Leggi Tutto
Romanzo (postumo, 1958) dello scrittore italiano G. Tomasi di Lampedusa (1896-1957). L'opera, cui Tomasi non poté mai dare l'ultima rifinitura, venne inizialmente pubblicata da G. Bassani e poi in edizione [...] , principe di Salina.
Il successo dell'opera fu immediato come pure il suo riconoscimento con la vincita del PremioStrega (1959). Dal romanzo il regista L. Visconti trasse l'omonima versione cinematografica (1963).
Per approfondire Il Gattopardo di ...
Leggi Tutto
Scrittrice e regista teatrale tedesca (n. Berlino 1967). Autrice teatrale (Katzen haben sieben Leben, 2000; Leibesübungen für eine Sünderin, 2003), ha esordito nella letteratura nel 1997 con il romanzo [...] recente, Gehen, ging, gegangen (2015; trad. it. Voci del verbo andare, 2016), densa riflessione sulle molteplici forme di esclusione sociale di cui sono fatti segno i migranti africani in Germania, è stato insignito del PremioStrega europeo 2017. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Milano 1985). Laureato in Filosofia, appassionato di questioni di genere e tradizione letteraria femminile, ha collaborato con varie testate e magazine tra cui The Vision, Gay.it, [...] Vice, Freeda. Del 2019 è il suo romanzo d’esordio Febbre, con il quale ha vinto il Premio Bagutta Opera Prima, finalista al PremioStrega 2020, e del 2022 Corpi minori. ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Roma 1902 - ivi 1986), moglie di Goffredo, presidente del Pen Club italiano, fondatrice (1947), con gli "Amici della domenica", frequentatori del suo salotto, del premio letterario [...] Strega. Nei suoi libri (Lucrezia Borgia, la sua vita e i suoi tempi, 1939; I segreti dei Gonzaga, 1947; Milano viscontea, 1956; Tu, vipera gentile, 1972; Rinascimento privato, 1985) a una ampia documentazione storica si uniscono felici qualità di ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920. Per molti anni si è dedicato all'insegnamento superiore, e solo nel 1980 ha esordito curando un volume di fotografie, Comiso ieri. Ha poi pubblicato [...] introduttivo a Le saline di Sicilia (1988). Nello stesso anno è tornato al romanzo con Le menzogne della notte (1988, premioStrega), fantasia storica, libera mimesi dello stile ottocentesco, da lui definita "parole in costume d'epoca". Del 1989 è Il ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Roma il 6 luglio 1977. L'incarnazione di un mito nella visione assorta, ma più drammatica, della vita e del personaggio in una favolosa eppur realistica dimensione sarda si precisa in [...] in funzione di un avvenire migliore, D. muove per la costruzione di Paese d'ombre, Milano 1972 (premioStrega), che costituisce certo, nel magico illimpidimento delle passioni pur così brucianti, nella nitida individuazione di un paesaggio sardo ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...