BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] nel 1958 (Padova). In questo stesso anno la raccolta antologica dei Sessanta racconti pubblicata a Milano ebbe il premioStrega.
Il B., tramontata la stella dei neorealismo, era ormai sulla cresta dell'onda. Alcune sue novelle divennero libretti ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] del 1954 fu insignito, nell'anno successivo a quello della pubblicazione, del premioStrega, che l'intera produzione narrativa del C. ebbe il riconoscimento del premio Montefeltro 1964, che si tenne nella sua città natale, nel 1968, un convegno ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] , Ennio Flaiano, Giorgio Bassani e interpretato da Sophia Loren: un notevole successo di pubblico. Nello stesso anno vinse il premioStrega con uno dei suoi romanzi meglio accolti dal pubblico, Le lettere da Capri (Milano 1954). Il 3 dicembre la ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] nel ritenerle il suo frutto più riuscito e maturo; del 1949 è infatti La memoria (Milano) per il quale vinse il premioStrega.
È una sorta di romanzo autobiografico in cui tornano più strutturati e compatti i motivi evocativi ed elegiaci delle prose ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] a Urbino, ricordando i difficili anni della sua giovinezza, dopo la fine della guerra: il romanzo venne insignito con il premioStrega, e Volponi fu il primo scrittore a conseguirlo per due volte, ventisei anni dopo averlo vinto, nel 1965, con La ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] assume i connotati di un’allegoria esistenziale su cui aleggiano l’ignoto e il mistero, come inquietanti spettri. Finalista al premioStrega del 1955, Rotta a Nord è senz’altro tra i migliori romanzi di Orsola Nemi. Seguì una raccolta di racconti ...
Leggi Tutto
Paolo Mauri
Maschera d'autore
La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premioStrega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] Storia della bambina perduta (2014), ambientati nella Napoli dei rioni popolari: con quest'ultima opera entra nei finalisti del premioStrega 2015. Unico libro per bambini La spiaggia di notte del 2007. Le sue opere hanno un grande riscontro presso ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] ampio ritratto delle trasformazioni del Paese, La morte del fiume (1974), per il quale Petroni fu insignito del premioStrega – un dittico in cui gli strumenti della narrazione, della ricostruzione, nei personaggi del romanzo, delle esperienze dell ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] immigrato. Il romanzo Una lunga pazzia, uscito nel 1962 per i tipi di Feltrinelli, andò in finale al premioStrega, battuto dal bassaniano Il giardinodei Finzi Contini; ebbe però ugualmente molto successo e numerose traduzioni negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] , non si sa se per fortuna o per sfortuna, di vincere lo screditatissimo (ma prezioso per le vendite) PremioStrega. Ma preferiamo in conclusione menzionare un outsider un poco in ombra, ma capricciosamente dotato, come Paolo Morelli (Il trasloco ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...