TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] figlio adottivo, Bassani scese a Palermo per visionarlo e poté contaminare le due stesure). Nel 1958 il romanzo ottenne il premioStrega; nel 1961, sempre da Feltrinelli e a cura di Bassani, videro la luce I racconti. Nel 1969 Gioacchino Lanza Tomasi ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] quel gruppo d'intellettuali che si riunivano la domenica a casa dei coniugi Bellonci, dove, due anni dopo, nacque il premioStrega. Era uscito intanto Baudelaire e la poetica della malinconia (Napoli 1946); nel 1947 il M. fondò, insieme con critici d ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] ).
Nel 1969 pubblicò Le parole tra noi leggere (Torino), impegnativo romanzo sul rapporto madre-figlio che, insignito del premioStrega, le dette lustro e grande popolarità. Nel 1973 seguì il romanzo breve L’ospite (Torino), «scritto in una lingua ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] dal G. in uno dei capitoli più belli e significativi del suo libro di memorie, La vita ingenua (Milano 1980), con cui vinse il premioStrega nell'anno in cui fu pubblicato. In esso il G. - per il tramite di uno stile che si ripropone in tutta la sua ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] registro tragico e comico, l’immaginario e il reale, tratti distintivi della sua narrativa. Nel 1993 ottenne il premioStrega con La tempesta, romanzo intriso di riferimenti letterari e storico-artistici che ne segnò la piena maturazione in senso ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] e di sostenere nel 1966 un’irridente polemica con il premio Nobel Salvatore Quasimodo. Mancato vincitore, e deluso, del premioStrega, Ridolfi ottenne comunque diversi premi letterari, e molti riconoscimenti pubblici. Scrittore di storia, certamente ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] Liberazione. Nel giugno 1944 parteciparono in casa Bellonci alle riunioni degli Amici della domenica, da cui sarebbe nato nel 1947 il premioStrega, e tra l’11 novembre e il 21 dicembre dello stesso anno diressero a turno, insieme con G. Bellonci, E ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] ), pubblicato per i tipi di Bompiani, finalista al premioStrega e ventidue anni dopo trasformato in film da Paolo di cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia, Patti ricevette diversi premi e riconoscimenti: nel 1969 ottenne il Sileno d’oro, nel ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] uscirono nella rivista La Battana di Fiume (XXVIII [1991], pp. 159-176); il romanzo L'assente (Pordenone 1994), finalista al premioStrega 1995, fu adattato per le scene e rappresentato nel 1998 a Fiume, in varie città istriane, a Trieste e al ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] esitazioni della casa editrice Einaudi, nella collana I Gettoni con risvolto di Elio Vittorini e fu insignito con il premioStrega Opera prima (1957).
Trasferitosi a Roma, sposò con rito civile (1958) la poetessa Maria Luisa Spaziani (dopo un lungo ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...