Collettivo di scrittori provenienti dalla sezione di Bologna degli artisti facenti parte del Luther Blisset Project (1994-99), denominatosi Wu Ming (“senza nome” oppure “cinque nomi”) Foundation e composto [...] alcuni personaggi già apparsi in Q, romanzo storico del collettivo Luther Blisset pubblicato nel 1999 e finalista al PremioStrega; L'armata dei sonnambuli (2014), la cui storia si svolge all'epoca della rivoluzione francese, rappresentata come una ...
Leggi Tutto
Scrittrice ungherese naturalizzata italiana (n. Tiszabercel 1931). Reduce dell’Olocausto, sopravvissuta alla deportazione nei campi di concentramento di Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen, ha trascorso gran [...] (2014), La rondine sul termosifone (2017), Ti lascio dormire (2019), Il pane perduto (2021, PremioStrega giovani, finalista al PremioStrega e Premio Viareggio-Rèpaci per la narrativa), I frutti della memoria. La mia testimonianza nelle scuole (2024 ...
Leggi Tutto
Mazzantini ⟨-zz-⟩, Margaret. – Scrittrice e attrice italiana (n. Dublino 1961). Dopo il diploma nel 1982 presso l’Accademia di arte drammatica di Roma, ha esordito a teatro nell’Ifigenia in Tauride di [...] (1994) le è valso il premio Selezione Campiello; sono poi seguiti: Non ti muovere (2001, PremioStrega, da cui nel 2004 il marito film diretto da Castellitto Fortunata, nel 2022 la scrittrice è stata insignita del Premio Hemingway per la Letteratura. ...
Leggi Tutto
Ferrante, Elena. – Pseudonimo sotto cui è stata pubblicata un'ampia e fortunata produzione narrativa, attribuita secondo alcune fonti a una scrittrice italiana (n. Napoli 1943), ma oggetto di numerose [...] (2012), Storia di chi fugge e di chi resta (2013) e Storia della bambina perduta (2014, finalista al PremioStrega 2015). Tra le sue pubblicazioni più recenti occorre citare L'invenzione occasionale (2019), raccolta di frammenti di esperienze e di ...
Leggi Tutto
Sinno, Neige. – Scrittrice francese (n. Vars 1977). Di origini libanesi, addottoratasi presso la Université de Provence Aix-Marseille-I, ha proseguito gli studi negli Stati Uniti e in Messico, lavorando [...] sulle donne quali la persistenza delle ideologie patriarcali e il femminicidio. Insignita di numerosi premi (tra gli altri, Prix Goncourt des lycéens, Prix Femina, Prix littéraire du Monde), l’opera è valsa a Sinno il PremioStrega europeo 2024. ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico italiano (Roma 1934 - ivi 2006); collaboratore di riviste e quotidiani (L'Espresso, Corriere della sera, La Repubblica); direttore (1972-2006) della rivista Nuovi Argomenti, dove raccolse [...] ; La principessa e l'antiquario, 1980; Carta blu, 1992; Mia madre amava il mare, 1994; I bei momenti, 1997, premioStrega; Non entrare nel campo degli orfani, 2002; Il risveglio della bionda sirena, 2004), drammaturgo (Tazza, 1966; Vita e morte di ...
Leggi Tutto
Liksom, Rosa. – Pseudonimo della scrittrice e artista finlandese Anni Ylävaara (n. Ylitornio, Lapponia, 1958). Ha studiato Antropologia a Helsinki e a Copenaghen, quindi Scienze sociali presso l’Università [...] da personaggi labili e desolanti e la pervasiva tematica dello sradicamento e della marginalità. Vincitrice del Premio Finlandia 2011 e candidata al PremioStrega europeo del 2014 con il romanzo Hytti nro 6 (2011; trad. it. Scompartimento n. 6, 2014 ...
Leggi Tutto
Romanzo (postumo, 1958) dello scrittore italiano G. Tomasi di Lampedusa (1896-1957). L'opera, cui Tomasi non poté mai dare l'ultima rifinitura, venne inizialmente pubblicata da G. Bassani e poi in edizione [...] , principe di Salina.
Il successo dell'opera fu immediato come pure il suo riconoscimento con la vincita del PremioStrega (1959). Dal romanzo il regista L. Visconti trasse l'omonima versione cinematografica (1963).
Per approfondire Il Gattopardo di ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista, nato a Parma il 27 giugno 1934. Nel 1955 esordisce con i quattro lunghi racconti de La polvere sull'erba per passare alla poesia con L'amicizia perduta (1961), esperienza alla quale [...] pone e matura. Ne L'occhio del gatto (1968, premioStrega) B. insiste nella sua indagine psicologica, non di scoprire la vita, a penetrare nelle cose. Il viaggio misterioso (1972, premio Bancarella) la cui azione si svolge tra il 1930 e il 1934, ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] ), pubblicato per i tipi di Bompiani, finalista al premioStrega e ventidue anni dopo trasformato in film da Paolo di cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia, Patti ricevette diversi premi e riconoscimenti: nel 1969 ottenne il Sileno d’oro, nel ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...