Scrittore italiano (n. Milano 1985). Laureato in Filosofia, appassionato di questioni di genere e tradizione letteraria femminile, ha collaborato con varie testate e magazine tra cui The Vision, Gay.it, [...] Vice, Freeda. Del 2019 è il suo romanzo d’esordio Febbre, con il quale ha vinto il Premio Bagutta Opera Prima, finalista al PremioStrega 2020, e del 2022 Corpi minori. ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Roma 1902 - ivi 1986), moglie di Goffredo, presidente del Pen Club italiano, fondatrice (1947), con gli "Amici della domenica", frequentatori del suo salotto, del premio letterario [...] Strega. Nei suoi libri (Lucrezia Borgia, la sua vita e i suoi tempi, 1939; I segreti dei Gonzaga, 1947; Milano viscontea, 1956; Tu, vipera gentile, 1972; Rinascimento privato, 1985) a una ampia documentazione storica si uniscono felici qualità di ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Roma il 6 luglio 1977. L'incarnazione di un mito nella visione assorta, ma più drammatica, della vita e del personaggio in una favolosa eppur realistica dimensione sarda si precisa in [...] in funzione di un avvenire migliore, D. muove per la costruzione di Paese d'ombre, Milano 1972 (premioStrega), che costituisce certo, nel magico illimpidimento delle passioni pur così brucianti, nella nitida individuazione di un paesaggio sardo ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Roma il 17 marzo 1917; ha dimorato a lungo nel Volterrano, dove prese parte alla Resistenza; è professore di liceo a Grosseto.
La sua narrativa, fin dalle stringate "moralità" o "caratteri" [...] , ivi 1957; La ragazza di Bube, ivi 1960; il suo romanzo di maggiore impegno, al quale deve il ''PremioStrega,, 1960). I modi di questa narrativa sono di un realismo asciutto, "oggettivo", riallacciantesi alla tradizione toscana, ma depurato ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920. Per molti anni si è dedicato all'insegnamento superiore, e solo nel 1980 ha esordito curando un volume di fotografie, Comiso ieri. Ha poi pubblicato [...] introduttivo a Le saline di Sicilia (1988). Nello stesso anno è tornato al romanzo con Le menzogne della notte (1988, premioStrega), fantasia storica, libera mimesi dello stile ottocentesco, da lui definita "parole in costume d'epoca". Del 1989 è Il ...
Leggi Tutto
TERNI CIALENTE, Fausta
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittrice, nata a Cagliari il 29 novembre 1898. Esordì nel 1929, pubblicando su L'Italia letteraria il lungo racconto Marianna. Nel 1930 apparve il [...] dell'Egitto ritorna come un mito illusorio ma imprescindibile, nel suo più recente romanzo, Le quattro ragazze Wieselberger (Milano 1976, premioStrega), che, tra l'altro, registra ancora una volta la sua attenzione per i fatti musicali, la T. C ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista, nato a Parma il 27 giugno 1934. Nel 1955 esordisce con i quattro lunghi racconti de La polvere sull'erba per passare alla poesia con L'amicizia perduta (1961), esperienza alla quale [...] pone e matura. Ne L'occhio del gatto (1968, premioStrega) B. insiste nella sua indagine psicologica, non di scoprire la vita, a penetrare nelle cose. Il viaggio misterioso (1972, premio Bancarella) la cui azione si svolge tra il 1930 e il 1934, ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Napoli nel 1961. La sua feconda attività giornalistica si è puntualizzata nel gusto del resoconto ad altissimo livello che costantemente evade dal quotidiano nel fantastico, risolvendo [...] che avevano caratterizzato la sezione più suggestiva della sua produzione, tornano in Donata (1941) ma soprattutto in La memoria (1949, PremioStrega), forse il libro più alto di A. perché quel lirismo che è al fondo della sua natura qui si distende ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittrice, nata a Roma nel 1915. Pubblica nel 1937 la sua prima opera, Angelici dolori, accolta in modo lusinghiero da Bontempelli. Segue un volume di racconti, [...] opera Silenzio a Milano (1958). Dopo l'esperienza de L'Iguana (1965), O. pubblica Poveri e semplici (1967, premioStrega), un lungo racconto di ambiente milanese e d'ispirazione autobiografica: queste ultime due opere possono essere considerate (sia ...
Leggi Tutto
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...