CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] con l'Ordine. Il 14 maggio 1425 diventò, succedendo al vescovo di Oesel Christian Kuband, abate commendatario del monastero premostratense dei SS. Bonifacio ed Alessio allo Aventino. Nel 1426 gli furono conferiti gli arcidiaconati di Briviesca e di ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] a difesa delle immunità e dei possessi della Chiesa minacciati dai protestanti. Particolarmente grave fu il conflitto per l'abbazia premostratense di Königsaal: la Dieta aveva deposto il neocietto abate perché non boemo e l'aveva sostituito, con il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] a "minores fratres" -, se si può prestare fede alla cronaca, redatta a una certa distanza di tempo, dal monaco premostratense Burcardo di Ursperg (che pure aveva soggiornato a Roma in quel volgere di anni).
Un riconoscimento da parte di Innocenzo III ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] ancora fortemente improntato dai lineamenti dolci del Beau-Dieu, e il c. realizzato poco dopo per la chiesa monastica premostratense di St. Johannes Evangelist di Cappenberg-Selm (ca. 1200-1220) - in cui la testa di Cristo, sebbene appartenente anch ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] prevedevano una proposta di vita religiosa derivante da diverse esperienze: quella dei canonici regolari di S. Agostino (modello premostratense) e quella monastica, con chiara opzione per la povertà personale e collettiva e un impegno per lo studio ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] in preghiera davanti allo stesso soggetto, del 1360-1370 ca. (Erfurt, Peterskirche; Panofsky, 1927) o nel dittico di un premostratense, risalente al 1400 ca. (Berlino, Staatl. Mus., inv. nr. 1620; Mersmann, 1952, pp. XX, XXXIV-XXXV). Il numero ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] lungo tutto il testo, grandi miniature con i principali avvenimenti in ordine cronologico. L'Evangeliario dell'abbazia premostratense di Averbode, del sec. 12° (Liegi, Bibl. Univ., 363 C), invece, raggruppa sequenze narrative prima dell'incipit ...
Leggi Tutto
premostratense
premostratènse (o premonstratènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Praemonstratensis, der. di Praemonstratus, nome lat. di Prémontré, località della Francia settentr. dove l’ordine fu istituito; il luogo sarebbe stato «indicato...
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...