• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Arti visive [32]
Religioni [21]
Biografie [18]
Architettura e urbanistica [17]
Storia [8]
Storia delle religioni [7]
Geografia [3]
Europa [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

BONCOMPAGNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Filippo Umberto Coldagelli Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] di governatore di Civita Castellana, attribuitagli il 25 luglio 1577 e rinnovatagli il 3 apr. 1581; fu protettore dei premostratensi, dei certosini e dei domenicani, del collegio e ospedale della Nazione inglese in Roma e dell'università di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERDINANDO DE' MEDICI – FILIPPO GUASTAVILLANI – GIOVANNI ALDOBRANDINI

TYRRELL, Georce

Enciclopedia Italiana (1937)

TYRRELL, Georce Mario Niccoli Teologo modernista inglese nato a Dublino il 6 febbraio 1861, morto a Storrington (Sussex) il 15 luglio 1909. Anglicano, si convertì al cattolicismo nel 1879, e l'8 settembre [...] , da un prete della diocesi di Southwark, certo Dessoulary, e l'estrema unzione dal priore del convento dei premostratensi di Storrington. Ma essendo mancata da parte del T. una ritrattazione formale, gli fu negata la sepoltura ecclesiastica ... Leggi Tutto

Gli Angioini nel Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] bandiera i rappresentanti dell’ordine Teutonico, gli Ospedalieri, i Templari, gli ordini di Calatrava e di Roncisvalle, i Premostratensi e altri, per destinarli alla conquista della Siria. Pur non riuscendo nell’intento si adopererà per mantenere i ... Leggi Tutto

CARPEGNA, Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPEGNA, Ulderico Giovanni Romeo Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] gli assicurò egualmente una notevole influenza nella Curia. romana: ascritto a numerose Congregazioni. protettore dell'Ordine dei premostratensi, fu nella commissione ristretta di cardinali che suggerì al pontefice la soluzione della vertenza tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ANDREA DELLA VALLE – ANTONIO BARBERINI – CARDINALE VESCOVO – GASPARE CARPEGNA

TRANSDANUBIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANSDANUBIO E. Marosi Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] dei Csák a Vértesszentkereszt (citata nel 1146; la fase II dell'edificio risale al primo terzo del sec. 13°), e di abbazie premostratensi, come quella degli Osl a Csorna (1228), dei Türje a Türje (1230 ca.) e degli Aynard a Zsámbék (già terminata nel ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE CISTERCENSE – LUIGI I IL GRANDE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSDANUBIO (1)
Mostra Tutti

LINGUE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

LINGUE, REGNO DI GERMANIA EElda Morlicchio Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] economico, contribuirono all'opera di tedeschizzazione di quelle regioni anche la fondazione di monasteri dell'Ordine dei Premostratensi e dei Cistercensi nonché i matrimoni misti tra principi slavi e donne della nobiltà tedesca, il cui seguito ... Leggi Tutto

LORSCH, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORSCH, Abbazia di F. Betti (Lauresham nei docc. medievali) Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] al centro di gravi conflitti politici, risolti definitivamente nel 1248 con l'affidamento dell'abbazia ai Premostratensi, che vi rimasero sino al 1557.Numerosi interventi di ristrutturazione architettonica fecero seguito all'incendio degli edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO II IL GERMANICO – LUDOVICO III IL GIOVANE – LAGO DI COSTANZA – CARLO MAGNO

GUASCOGNA e GUIENNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUASCOGNA e GUIENNA J. Cabanot (franc. Gascogne e Guyenne) La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] o ad altre abbazie (Saint-Savin), oppure legati a collegiate (Saint-Caprais ad Agen, Saint-Gaudens). Nelle abbazie cistercensi e premostratensi che si insediarono al centro dei possedimenti intorno al 1130-1155 (Flaran, L'Escale-Dieu, Cadouin) venne ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALFONSO DI POITIERS – GUERRE DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCOGNA e GUIENNA (4)
Mostra Tutti

BICHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Antonio Gaspare De Caro Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] naturalmente la resistenza giansenista. L'università di Lovanio inviò due suoi delegati al B., l'oratoriano C. Pape ed il premostratense G. Maes, i quali respinsero a nome dell'università la bolla pubblicata dal B. e chiesero il testo autentico del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – FRANCESCO BARBERINI – COMPAGNIA DI GESÙ – CHIESA CATTOLICA – VISITA PASTORALE

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SPAGNA R. Sanchez Ameijeiras A.M. Balaguer M. Crusafont i Sabater (spagnolo España) Stato dell'Europa occidentale, il cui nome proviene dal lat. Hispania, con il quale i Romani indicarono il territorio [...] León (1157-1230) si ebbe alla morte dell'imperatore Alfonso VII (1126-1157), sotto la cui protezione i Cistercensi e i Premostratensi avevano realizzato le loro prime fondazioni. Sotto il regno di Ferdinando II (1157-1188) e di Alfonso IX (1188-1230 ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – ENRICO IV DI CASTIGLIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FERDINANDO I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
premostratènse
premostratense premostratènse (o premonstratènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Praemonstratensis, der. di Praemonstratus, nome lat. di Prémontré, località della Francia settentr. dove l’ordine fu istituito; il luogo sarebbe stato «indicato...
abate
abate (o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali