LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] l'amministrazione erano legati al signore locale.L'impulso dato alla vita monastica dai nuovi ordini dei Cistercensi e dei Premostratensi ebbe un'eco anche nel L., dove si trovano due delle più importanti fondazioni femminili cistercensi dell'area ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] formarono peraltro i prelati destinati a occupare le sedi vescovili di Havelberg, Brandeburgo e Ratzeburg, i quali crearono le fondazioni premostratensi di Sancta Maria in Monte a Leitzkau, di St. Marien und St. Nikolaus a Jerichow, di Vessra e altre ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] di S. Salvatore, S. Adalberto, S. Giovanni, S. Benedetto, S. Maria, nel convento dei Domenicani, nel monastero delle Premostratensi e in quello dei Benedettini a Tyniec, a pochi chilometri dalla città. Da ricordare anche l'abbazia cistercense nell ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] conserva nelle sue icone, quasi cristallizzato fino ai tempi nostri, il tipo ieratico di Maria.
L'ardente devozione dei premostratensi e dei cisterciensi, l'appassionata poesia di S. Bernardo, la predicazione dei domenicani e sopra tutto lo spirito ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] angioini, l'abbazia di Beauport (prima metà sec. 13°) costituisce una brillante testimonianza dell'architettura dei Premostratensi, mentre l'ingresso della sala capitolare dell'abbazia di Langonnet ha schietti caratteri cistercensi.Legata alla ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] della cosiddetta eresia degli alumbrados e infine sulla riforma intrapresa dal nunzio degli ordini religiosi (francescani, premostratensi e carmelitani soprattutto ), per cui Gregorio XIII gli aveva concesso amplissimi privilegi (Il card. di Como ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] , ma memore della bellezza antica. A Madrid egli costrusse la chiesa di S. Marco (1749); la facciata dei Premostratensi; la bella e ricca decorazione del monastero dell'Incarnazione, già nominato, della cappella del Terz'ordine e della cappella ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] quella di Paolo Trinci). Fu effetto esclusivamente dello scisma se B. IX distaccò i conventi dei cisterciensi e premostratensi che si trovavano nell'ambito della sua obbedienza dalla giurisdizione delle rispettive case madri, e inversamente favorì i ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] le quote di esazione. Tuttavia dal pagamento furono esclusi, col passare del tempo, gli Ordini mendicanti, i Cistercensi, i Premostratensi e gli Ordini cavallereschi. I morosi sarebbero stati puniti con il pignoramento o, nei casi più gravi, con il ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] l'unico della città, dedicato a s. Giuditta (1166), di caratteristiche forme italiane, come del resto la basilica del monastero premostratense di Doksany; presso il ponte si insediò una commenda dei Giovanniti con una basilica a tre navate (1165-1182 ...
Leggi Tutto
premostratense
premostratènse (o premonstratènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Praemonstratensis, der. di Praemonstratus, nome lat. di Prémontré, località della Francia settentr. dove l’ordine fu istituito; il luogo sarebbe stato «indicato...
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...