COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] a s. Nicola (1299 consacrazione del coro della chiesa, sconsacrata nel 1658), dopo che già intorno al 1140 i Premostratensi si erano insediati a St. Luzi, sostituendo la costruzione carolingia con un nuovo edificio. La prima menzione del municipio ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] della provincia, dove, dalla metà del sec. 12°, accanto agli insediamenti benedettini, erano sorte fondazioni cistercensi e premostratensi. Tra queste le più importanti erano Aduard, la più antica abbazia cistercense della provincia, fondata nel 1192 ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] l'amministrazione erano legati al signore locale.L'impulso dato alla vita monastica dai nuovi ordini dei Cistercensi e dei Premostratensi ebbe un'eco anche nel L., dove si trovano due delle più importanti fondazioni femminili cistercensi dell'area ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] formarono peraltro i prelati destinati a occupare le sedi vescovili di Havelberg, Brandeburgo e Ratzeburg, i quali crearono le fondazioni premostratensi di Sancta Maria in Monte a Leitzkau, di St. Marien und St. Nikolaus a Jerichow, di Vessra e altre ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] di S. Salvatore, S. Adalberto, S. Giovanni, S. Benedetto, S. Maria, nel convento dei Domenicani, nel monastero delle Premostratensi e in quello dei Benedettini a Tyniec, a pochi chilometri dalla città. Da ricordare anche l'abbazia cistercense nell ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] angioini, l'abbazia di Beauport (prima metà sec. 13°) costituisce una brillante testimonianza dell'architettura dei Premostratensi, mentre l'ingresso della sala capitolare dell'abbazia di Langonnet ha schietti caratteri cistercensi.Legata alla ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] l'unico della città, dedicato a s. Giuditta (1166), di caratteristiche forme italiane, come del resto la basilica del monastero premostratense di Doksany; presso il ponte si insediò una commenda dei Giovanniti con una basilica a tre navate (1165-1182 ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] , pp. 192-193).I più antichi dipinti superstiti sono conservati nell'abbazia dei Ss. Severo e Martirio, passata ai Premostratensi dopo il 1220. Nella parete del refettorio è affrescato un gigantesco Cristo patiens attorniato da otto santi e con una ...
Leggi Tutto
premostratense
premostratènse (o premonstratènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Praemonstratensis, der. di Praemonstratus, nome lat. di Prémontré, località della Francia settentr. dove l’ordine fu istituito; il luogo sarebbe stato «indicato...
abate
(o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...