• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [74]
Arti visive [32]
Religioni [21]
Biografie [18]
Architettura e urbanistica [17]
Storia [8]
Storia delle religioni [7]
Geografia [3]
Europa [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

SIMONE di SAINT ALBANS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIMONE di SAINT ALBANS A. Lawrence (o Simon Master) Miniatore attivo nella seconda metà del sec. 12° presso l'abbazia di St Albans al tempo dell'abate Simon (1167-1183). Artista prolifico e influente, [...] Matilda, badessa di Wherwell, e un terzo (Dublino, Trinity College, 51, già A.2.2) apparentemente per la casa dei Premostratensi a West Dereham (Thomson, 1982, pp. 54-62).Oltre a questi, altri sedici manoscritti - tutti di provenienza sconosciuta o ... Leggi Tutto

MORAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MORAVIA B. Chropovský (ceco Morava; ted. Mähren) Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] di Oslavany; negli anni trenta del sec. 13° l'abbazia femminile cistercense di Tišnov; intorno alla metà del secolo il monastero premostratense a Nová Říše nella M. occidentale; nel 1252 l'abbazia di Igar e nel 1260 quella di Vizovice.Nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – CAVALIERI TEUTONICI – CIVILTÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA (3)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POLONIA A. Grzybkowski (polacco Polska) Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] elaborato a Hirsau, con transetto e coro a terminazione rettilinea, richiama modelli tedeschi. La chiesa della Trinità delle monache premostratensi a Strzelno, dotata di transetto, coro tripartito con torri e torri di facciata, sorse tra il 12° e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

TURINGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TURINGIA J. Herrmann (ted. Thüringen) Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] ), oppure si conservano in stato di rovina (Paulinzella). Poco più tardi ebbe inizio l'attività dei Premostratensi, dei Cistercensi e di altri Ordini, che contribuì sensibilmente allo sviluppo delle molteplici forme dell'architettura romanica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WOLFRAM VON ESCHENBACH – MONASTERO DI CLUNY – PREMOSTRATENSI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURINGIA (3)
Mostra Tutti

WHITHORN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WHITHORN J. Higgitt (Candida Casa nei docc. medievali) Cittadina dell'estremo S-O dell'od. Scozia, nella regione di Dumfries e Galloway.W. fu uno dei primi centri della cristianità nella Britannia settentrionale. [...] vescovato ritornò in auge nel sec. 12° e dagli anni settanta del secolo fu servito da una comunità di canonici premostratensi. Sebbene a questa data la regione facesse parte del regno di Scozia, il vescovato riconobbe l'autorità dell'arcivescovo di ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO I DI SCOZIA – ARCIVESCOVO DI YORK – CRISTIANESIMO – ISOLA DI MAN – CORNOVAGLIA

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UNGHERIA I. Gedai (Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország) Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] reale di Esztergom. Altri edifici di questo gruppo sono la navata costruita a O della rotonda di Karcsa, la chiesa premostratense di Jánoshida, con i portali della prima età gotica e frammenti di un retablo di pietra, e l'abbaziale benedettina ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANDREA III IL VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

Angio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angio J. Mallet Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] un monastero a Nyoiseau, mentre Bernard de Tiron ne fondò uno ad Asnières. Anche i Cistercensi, i Grandmontani e i Premostratensi eressero monasteri nell'A., così come i Canonici regolari - presenti ad Angers e a Saint-Georges-sur-Loire -, i Templari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – ROBERTO D'ARBRISSEL – ORDINI MENDICANTI – ILLUSIONE OTTICA – PREMOSTRATENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angio (4)
Mostra Tutti

CLERMONT-FERRAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLERMONT-FERRAND A. Courtillé (lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali) Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] Saint-Genès. Dopo il 1250 i sobborghi, in parte fortificati, erano a loro volta circondati da chiese e fondazioni religiose: i Premostratensi, insediatisi nel sec. 12° nell'antica Saint-André, fra C. e Chamalières; i Domenicani, dal 1219 a E di Notre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TRANSDANUBIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANSDANUBIO E. Marosi Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] dei Csák a Vértesszentkereszt (citata nel 1146; la fase II dell'edificio risale al primo terzo del sec. 13°), e di abbazie premostratensi, come quella degli Osl a Csorna (1228), dei Türje a Türje (1230 ca.) e degli Aynard a Zsámbék (già terminata nel ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE CISTERCENSE – LUIGI I IL GRANDE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSDANUBIO (1)
Mostra Tutti

LORSCH, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORSCH, Abbazia di F. Betti (Lauresham nei docc. medievali) Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] al centro di gravi conflitti politici, risolti definitivamente nel 1248 con l'affidamento dell'abbazia ai Premostratensi, che vi rimasero sino al 1557.Numerosi interventi di ristrutturazione architettonica fecero seguito all'incendio degli edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO II IL GERMANICO – LUDOVICO III IL GIOVANE – LAGO DI COSTANZA – CARLO MAGNO
1 2 3 4
Vocabolario
premostratènse
premostratense premostratènse (o premonstratènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Praemonstratensis, der. di Praemonstratus, nome lat. di Prémontré, località della Francia settentr. dove l’ordine fu istituito; il luogo sarebbe stato «indicato...
abate
abate (o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; è ufficio e dignità ecclesiastica maggiore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali