Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di calcare bianco. (Tale interpretazione si è voluta dedurre dal fatto che un pavimento rinvenuto nel criptoportico a Preneste è stato messo in relazione con la costruzione sillana nel Tempio della Fortuna menzionata in Plinio (Nat. hist., xxxvi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] romani, quali la Domus Aurea e la Villa tiburtina di Adriano, ma anche dal santuario della Fortuna dell’antica Preneste. Lo spazio intermedio viene ordinato su tre piani collegati da scalinate che, con il loro dinamismo, costituiscono la chiave ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] né per l’altro, Obizzi raggiunse ad Avignone Clemente V, che sottopose la contesa al giudizio di Pietro vescovo di Preneste e a Berengario vescovo di Tuscolo: con la prima risoluzione furono dichiarate nulle entrambe le nomine. Si intromise a quel ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] giunta sotto la Porta Maggiore, si divideva in due rami, uno dei quali raggiungeva Labico e l'altro, per Gabi, Preneste; infine la via rappresentata dalla moderna Via Labicana, di cui ignoriamo il nome antico, che congiungeva il Colosseo col Laterano ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] , in atto di nutrirsi da volute che sorgono dall'albero della vita; alcuni frammenti di avorio trovati nella Tomba Bernardini di Preneste, i soli lavorati a giorno, hanno g. rappresentati con la stessa iconografia e nello stesso stile. Il g. che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] viene distrutta e i loro rostri portati nel foro romano, nell’area che verrà chiamata, per l’appunto, Rostra. Tivoli e Preneste, invece, restano indipendenti e di diritto latino, pur dovendo cedere parte del loro territorio a Roma.
Al di fuori del ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] di questa l'artista avrebbe eseguito una piccolissima quadriga, che poi era stata staccata e portata nel santuario di Preneste.
Il monumento descritto da Plinio era certamente la statua votiva di un artista che desiderava vantare la propria tecnica ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] di affidargli altre importanti missioni: nell'agosto del 1236, nel caso il cardinale legato Giacomo de Pecoraria vescovo di Preneste non si fosse potuto presentare alla corte dell'imperatore, e nemmeno i metropoliti di Milano e di Ravenna, Guglielmo ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] siro-ciprioti; allo stesso ambiente si richiamano anche le figurazioni di un esemplare celebre, quello della Tomba Bernardini di Preneste, nel Museo Pigorini di Roma (v. palestrina).
Un gruppo indipendente, e che sembra avere uno sviluppo autonomo ...
Leggi Tutto
RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] sinodo del regno tedesco: del gruppo fece parte pure Rainaldo, assieme ai cardinali romani Gerardo d’Ostia e Umberto di Preneste e ad altri vescovi accompagnati dall’imperatrice Agnese (Lamberti Hersfeldensis Annales, a cura di L.F. Hesse, 1844, pp ...
Leggi Tutto
prenestino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
gabino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Gabinus]. – Dell’antica città di Gabî (lat. Gabii) nel Lazio, tra Roma e Preneste; abitante o nativo di Gabî. In partic.: via G. (lat. Gabina via), antichissima via romana, in seguito assorbita dalla via...