CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] a. C. comincia la produzione delle c. cilindriche con decorazione unicamente graffita. La produzione di tali c. è localizzata a Preneste (Palestrina, v.) - sicché vige il nome convenzionale di c. prenestine - o, in ogni modo, nel Lazio.
Il capolavoro ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] secondo i quali l'azione militare condotta dagli armati del papa legittimo e dai Normanni costrinse all'obbedienza i conti di Preneste, di Tuscolo e di Nomentum, prima di volgersi contro G. e Galeria. Anche se questa piazzaforte non fu conquistata, G ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] de géographie ecclésiastiques, XXVI, Paris 1997, coll. 718 s.
G. Tononi, Storia del cardinale Giacomo Pecorara, vescovo di Preneste 1170-1244, Parma 1877; P. Piacenza, Una pagina rifatta della storia del cardinale Jacopo Pecorara vescovo Prenestino ...
Leggi Tutto
PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] giochi funebri e del sacrificio dei giovani troiani: tra i monumenti più noti si ricordino la Cista Napoleon al Louvre e quella da Preneste al British Museum; il sarcofago da Torre S. Severo e i dipinti della Tomba François di Vulci, oltre a un' urna ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] gambiere e da uno scudo grande e robusto. Le parole di Vegezio sono solo in parte confermate dai monumenti figurati. Nella bireme di Preneste i soldati indossano tutti la tunica e sono armati di elmo, scudo e lancia, ma soltanto i comandanti e i due ...
Leggi Tutto
Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994
GABÎ (v. vol. III, p. 753 e S 1970, p. 339)
A. Bellini
I recenti studi hanno sottolineato come l'importanza e lo sviluppo di G. siano strettamente connessi (come per [...] la guerra dei Romani contro gli Equi e i Volsci (462 a.C.) e, successivamente, dopo il conflitto tra Roma e Preneste (382 a.C.). Questa contrazione si accentua a partire dall'età mediorepubblicana. Si ricordino, per questo periodo, tre tombe a camera ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] da iscrizioni. La più antica, del 7° sec. a.C., era ritenuta la Fibula praenestina, una spilla d’oro di Preneste (oggi Palestrina), con il breve testo Manios med fhefhaked Numasioi «Manio mi fece per Numerio», di cui alcuni studi hanno negato ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] futuro. L'operazione si faceva talora, perché avesse più sicuro effetto, in qualche tempio, in ispecie quello di Preneste (sortes praenestinae). Quale importanza avesse acquistato nel Lazio questa forma di divinazione apparisce anche da ciò, che sors ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] si appose ad Ardea, ad Alba Fucense, a Sutri; la serie della testa di Roma ad Ariccia, a Lanuvio, a Tivoli, a Preneste, ai Sabatini; la serie di Apollo ai Volsci, a Fondi, a Formia, a Saura Faliscorum, ecc. Merito precipuo del succitato autore è ...
Leggi Tutto
STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] il papa senza il suo consenso. Stefano III, tentando di convincere il primicerius alla resa, inviò allora i vescovi di Preneste e Segni sotto le mura della città. Essi ingiunsero a Cristoforo di ritirarsi in monastero o di consegnarsi al pontefice ...
Leggi Tutto
prenestino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
gabino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Gabinus]. – Dell’antica città di Gabî (lat. Gabii) nel Lazio, tra Roma e Preneste; abitante o nativo di Gabî. In partic.: via G. (lat. Gabina via), antichissima via romana, in seguito assorbita dalla via...