. Nella penisola italica, e più specialmente nelle regioni centrali e settentrionali rimaste escluse dalla colonizzazione ellenica, al secondo periodo degli scambî, del bestiame-moneta, segue quello in [...] , a quelle del sec. V dell'Umbria del Lazio e di Gela di Sicilia, sino ai più recenti ritrovamenti del sec. III di Preneste e di Populonia. Si tratta ovunque dello stesso fenomeno, dell'uso del ναῦλον, il pedaggio che il defunto deve pagare a Caronte ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] -umbro, sono più svolti che nel latino i perfetti raddoppiati del tipo pren. fe-faked; fal. fi-fiked (fingo), e a Preneste ancora nel sec. IV a. C. sopravvive l'infinito osco-umbro in -om ed il pronome dimostrativo eino-.
Un confine linguistico così ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] , "coeptavere iam sub Sulla" (Nat. Hist., XXXVI, 64). Il dittatore ne avrebbe offerto uno al celeberrimo tempio della Fortuna in Preneste, da lui rinnovato. In questi ultimi anni O. Marucchi ne riconobbe un tratto in una zona più antica del tempio: e ...
Leggi Tutto
GLADIATORI (lat. gladiatores)
Aristide Calderini
Combattenti, generalmente schiavi, che agivano in pubblici luoghi allo scopo di divertire le folle romane; essi prendono nome dal gladius, la corta spada [...] ludus magnus sull'Esquilino, a Pompei la caserma in prossimità del teatro grande; celebri ludi erano a Capua, a Preneste, a Ravenna; in tali scuole vigeva una ferrea disciplina dettata in parte anche dalla preoccupazione che tali torme di combattenti ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] C.); la decorazione parietale nel Tempio della Fortuna a Preneste può essere attribuita soltanto alla seconda metà del II Pergamo: W. Radt, in AA, 1993, p. 371 ss. - Preneste: F. Fasolo, G. Gullini, Il santuario della Fortuna Primigenia a Palestrina, ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , p. 46 ss.; c. di Vari: Am. Journ. Arch., LXI, 1957, p. 281, tav. 84, 9. Presentatoi mobili etruschi: Preneste, Tomba Barberini: G. Q. Giglioli, L'arte etrusca, Milano 1935, tav. 18. Veio: O. Montelius, Civilisation primitive en Italie, Stoccolma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] forma di nevrosi che l’ha colpito.
Temi forse meno impegnati caratterizzano invece la produzione di Claudio Eliano di Preneste, noto fin dall’antichità per la particolare dolcezza dell’elocuzione. Di lui rimane l’ampio trattato Sulla natura degli ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] stretti familiari. Le decorazioni parietali nella dimora alle Quattro Fontane (Vulcano indica il luogo in cui fondare Preneste, gallerietta di Anna Colonna e almeno Adorazione dei pastori nella cappella dell’appartamento della medesima) precedettero ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] , e intensificò fortemente la propria attività scientifica e divulgativa pubblicando, fra l’altro, la Guida archeologica dell’antica Preneste (Roma 1885) e Il grande papiro egizio della Biblioteca Vaticana contenente il sat per em heru (Libro di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la moda etrusca, con gli acroteri e la statua di culto fittili, opera dell’etrusco Vulca, non è diverso dai templi di Preneste, Tivoli, Segni ecc. Il simulacro della lupa capitolina, un bronzo della metà del 5° sec. a.C., è opera di officina etrusca ...
Leggi Tutto
prenestino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo...
gabino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Gabinus]. – Dell’antica città di Gabî (lat. Gabii) nel Lazio, tra Roma e Preneste; abitante o nativo di Gabî. In partic.: via G. (lat. Gabina via), antichissima via romana, in seguito assorbita dalla via...