• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [11]
Grammatica [7]
Lingua [9]
Lessicologia e lessicografia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Teorie e scuole [1]
Linguistica generale [1]

preposizione

Enciclopedia on line

Parte invariabile del discorso che serve a precisare la funzione sintattica di un nome, pronome o espressione nominale, cui generalmente è premessa. Le p. si distinguono generalmente in proprie (per es., [...] prime non hanno accento proprio ma sono proclitiche, non possono essere usate isolate, e possono essere articolate; le improprie possono essere anche usate, come avverbi, isolate (va’ avanti: io verrò dopo), hanno accentazione piena e non ammettono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su preposizione (1)
Mostra Tutti

CONTRO, CONTRO A O CONTRO DI?

La grammatica italiana (2012)

CONTRO, CONTRO A O CONTRO DI? La ➔preposizione impropria contro si può trovare prima di un nome o prima di un pronome personale. • Prima di un nome, lo precede direttamente Si scagliò contro il nemico Oppure, [...] (mi, ti, si, gli, le), contro si colloca dopo il pronome e dopo il verbo, conservando tuttavia il suo valore di preposizione corse contro di te ▶ ti corse contro tutti sono contro di lui ▶ tutti gli sono contro. VEDI ANCHE personali, pronomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONTRO-

La grammatica italiana (2012)

CONTRO- La ➔preposizione impropria contro si è unita ad alcune parole, di cui è diventata il prefisso, per indicare: – opposizione controsenso, contraereo – movimento o direzione contrari contropelo, [...] controvento – reazione, replica, contrapposizione controffensiva, controquerela, contrordine – controllo, verifica controprova, contrappello – rinforzo, aggiunta controcassa, controfodera. VEDI ANCHE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

preposizioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] , a causa di, a favore di, in base a, per mezzo di, di fianco a, a rischio di, ecc. Non poche preposizioni improprie derivano da locuzioni preposizionali con ➔ univerbazione: accanto a ← a canto a; invece di ← in vece di. A volte il significato della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PREPOSIZIONE PROPRIA – ETIMOLOGICAMENTE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – INTERIEZIONI

preposizionali, locuzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] , di causa, di mezzo, di modo, di fine, ecc. Sono semanticamente più specifiche delle preposizioni (come già le preposizioni improprie rispetto alle preposizioni proprie) e sono impiegate, tra l’altro, per evitare casi di polisemia derivati dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LOCUZIONE PREPOSITIVA – MASTRO DON GESUALDO – LINGUA ITALIANA – POLISEMIA – BOLOGNA

preposizioni [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le ➔ preposizioni formano un gruppo di nove elementi invariabili (► variabili e invariabili, parole). Sono: a, con, da, di, in, per, su, tra e la sua variante fra. A queste preposizioni proprie si aggiunge [...] ➔ avverbi): contro, oltre, ecc.; (b) le locuzioni preposizionali (➔ preposizionali, locuzioni), risultanti dalla combinazione di una preposizione impropria + una propria: fuori da, insieme con. Questa categoria può incorporare, magari tra due altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREPOSIZIONE IMPROPRIA – ARTICOLO DETERMINATIVO – ITALIA

COMPOSTE, PAROLE

La grammatica italiana (2012)

COMPOSTE, PAROLE Le parole composte sono parole formate dall’unione di due o più parole o parti di parole. • I nomi composti possono essere formati combinando: – nome + nome pescecane (pesce + cane) compravendita [...] (mal(e) + volentieri) • I verbi composti possono essere formati da: – nome + verbo manomettere (mano + mettere) – preposizione (impropria) + verbo sottostimare (sotto + stimare) A questi vanno aggiunti i composti formati con gli elementi detti, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SENZ'ALTRO O SENZALTRO?

La grammatica italiana (2012)

SENZ'ALTRO O SENZALTRO? La grafia corretta è senz’altro, con la ➔preposizione impropria senza soggetta a ➔elisione prima del pronome ➔indefinito altro. La grafia senzaltro, risultato di una indebita [...] ➔univerbazione, è da considerarsi errata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
impròprio
improprio impròprio (ant. e pop. impròpio) agg. [dal lat. improprius]. – 1. a. Non proprio, riferito soprattutto a parole, locuzioni e sim. adoperate in un senso o in un modo diverso da quello che hanno nel retto uso, che non esprimono quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali