Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] , dev’essere suddiviso in almeno tre componenti: la preposizione παρα-, che, nella glossa del verbo, diventa prefissoide padre, che l’aveva maritata a questo e quello per consolidare il proprio potere. Nel 21 a. C. fu costretta a sposare il fidato ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] di un determinato tipo psicologico o sociale84 Il nome come destino (e controdestino) del personaggio85 Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 I toponimi più frequenti ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] autorizzata delle targhe. Alcuni anni fa, nella borgata romana del Trullo, due esponenti politici della destra sostituirono, di propria iniziativa, con lo scalpello, una targa della via Lenin con una targa dedicata ai “Martiri del Comunismo”. Alla ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] Di Rosolini, Di Vieste e Leonforte raggiungono il valore più elevato proprio a Canicattì-Ag, Carlentini-Sr, Alatri-Fr, Augusta-Sr, Avella essere preceduti o no da un articolo o da una preposizione: le forme con articolo sono in genere meridionali (Lo ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] dell’importanza di prendersi cura della propria salute psichica e del proprio benessere emotivo.Con questo articolo, quindi va chiamata cliente o paziente? O ancora, quale preposizione usare per riferirsi al setting spaziale in cui si stabilisce ...
Leggi Tutto
Vi scrivo questa mail per chiedere il vostro aiuto al fine di evidenziare l'errore evidente presente in un quesito per il superamento della prova scritta del concorso DS, riguardante l'art 15 del CCNL [...] corsi di aggiornamento professionali anche se non connessi con la propria attività lavorativa. Io, come altri colleghi, leggendo nel Infine, la semantica del verbo astenersi (che regge la preposizione da e non per) non sembra così appropriata alla ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] (pp. 13-17), affiora invece in casi come vero e proprio: «si sconsiglia l’uso dei due termini insieme, anche se non unanimamente» (p. 117), o Inerente: «si costruisce con la preposizione a: un documento inerente all’indagine» (p. 70), anziché inerente ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] Sofronio dal nome parlante (‘acuto di mente’); tramanda per il gruppo dei servi nomignoli senza la dignità del nome proprio: Spilletta e Marzocco nelle Stravaganze; Balestra e Felluca, insieme all’ortolano Tiz(z)one Norcino nei Torti; Fantino, Mosca ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] le sue stoffe o i suoi manufatti avevano acquisito una sorta di marchio d’origine controllata. Quando poi tornavano nella propria città, ai viaggiatori e mercanti veniva talvolta mantenuto il soprannome. Ecco perché, se è naturale che in una città si ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] largamente diffuso, il Veronal; creato da Hermann Fisher per la Bayer nel 1903, anche conosciuto come Barbital, pare tragga la propria origine dal fatto che il chimico tedesco si trovasse nella terra di Romeo e Giulietta nell’anno della scoperta del ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, detto complemento del sintagma, è...
Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche (cioè lessemi complessi; ➔ polirematiche,...