• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
616 risultati
Tutti i risultati [616]
Lingua [291]
Grammatica [212]
Lessicologia e lessicografia [54]
Diritto [24]
Temi generali [20]
Linguistica generale [21]
Biografie [20]
Lingue e dialetti nel mondo [17]
Letteratura [13]
Diritto commerciale [10]

CON

La grammatica italiana (2012)

CON La preposizione semplice con introduce diversi tipi di complementi indiretti: Inoltre, con precede l’indicazione di circostanze accessorie, azioni che si compiono in relazione al tempo, al clima, [...] giro con questo sole Mettersi in cammino con le prime luci del mattino Usata prima di un verbo all’infinito, la preposizione con introduce una proposizione ➔modale Con il lamentarsi, non si ottiene nulla. Storia Quando si trovava prima di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

agguagliarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

agguagliarsi . Costruito con la preposizione ‛ a ', in Pd XXII 105 né mai... fu sì ratto moto / ch'agguagliar si potesse a la mia ala, che potesse uguagliare la mia capacità di volare; con la preposizione [...] ‛ con ', in Pd XXV 126 tanto... che 'l numero nostro / con l'etterno proposito s'agguagli, " diventi pari " a quello stabilito da Dio. Vedi anche AEQUARE ... Leggi Tutto

contro

Enciclopedia Dantesca (1970)

contro . Forma della preposizione usata da D. in non numerosi casi, e, ad eccezione di tre luoghi, solo - anzi unicamente - in unione con la preposizione ‛ a '. Unita al sostantivo o al pronome direttamente [...] è invece frequente la forma ‛ contra ' (anche nella locuzione avverbiale di ‛ contra '). A tale forma si rinvia pertanto anche per un'analisi statistica e formale, oltre che per quella dei valori ... Leggi Tutto

a

Enciclopedia Dantesca (1970)

a Preposizione francese, presente nel ‛ descort ' Aï faux ris 25 (Rime dubbie V). ... Leggi Tutto

SU

La grammatica italiana (2012)

La preposizione semplice su può presentarsi in diverse forme. Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate sul, sullo, sulla, [...] sui, sugli, sulle La preposizione su può svolgere diverse funzioni: – collegare due elementi della stessa frase, introducendo diversi tipi di complementi indiretti Il libro si trova sul tavolo (= complemento di ➔stato in luogo) Si lanciò sull’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

incontra

Enciclopedia Dantesca (1970)

incontra Forma della preposizione o avverbio meno usata da D. rispetto a ‛ incontro ', cui si rinvia. ... Leggi Tutto

de

Enciclopedia Dantesca (1970)

de Preposizione provenzale, " di "; ricorre tra le parole che D. fa pronunziare ad Arnaldo Daniello (Pg XXVI 146 e 147). ... Leggi Tutto

versus

Enciclopedia Dantesca (1970)

versus Preposizione latina, che si registra nel ‛ descort ' trilingue: la donna amorem versus me non tantum curat / quantum, ecc. (Rime dubbie V 38). ... Leggi Tutto

ex-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ex- ex- 〈èks〉 [Preposizione lat. ex "fuori", usata come pref.] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "fuori, esterno". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

a

Enciclopedia Dantesca (1970)

a Gianluigi Toja Preposizione provenzale, segnacaso del dativo, nei versi in lingua d'oc attribuiti da D. al trovatore Arnaut Daniel (Pg XXVI 141, 146, 147). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
prepoṡizionale
preposizionale prepoṡizionale agg. [der. di preposizione]. – In linguistica e in grammatica, che si riferisce alla preposizione, che ha il valore di una preposizione: nesso p.; sintagma p., costituito da un sostantivo preceduto da una preposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali