• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Lingua [226]
Grammatica [145]
Lessicologia e lessicografia [39]
Linguistica generale [22]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Letteratura [13]
Biografie [13]
Temi generali [12]
Teorie e scuole [7]
Medicina [7]

uscire

Enciclopedia Dantesca (1970)

uscire [eschi, cong. pres. II singol., in rima; uscisse, cong. imperf. I singol.; uscinci, pass. rem. III plur., in rima] Domenico Consoli Il verbo ha larga attestazione in tutte le opere sicuramente [...] astratte), e si presta a usi propri e figurati. Talvolta in costrutto assoluto, si trova spesso seguito dalle preposizioni ‛ di ', ‛ da ', ovvero accompagnato da ‛ ne ' o ‛ ci ' avverbiali, come dall'avverbio ‛ onde '. Può anche essere rinforzato da ... Leggi Tutto

studiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

studiare (istudiare) Luigi Blasucci Il verbo è adoperato in tutte le opere volgari di D. a eccezione delle Rime; è attestato anche nel Fiore. La frequenza maggiore è nel Convivio (nove volte su sedici [...] e vastità si dimostra nel maggior poema ", Sapegno). Nel senso di " attendere " o anche " intendere (a qualcosa) ", costruito con la preposizione ‛ a ': Cv I XIII 6 Ciascuna cosa studia naturalmente a la sua conservazione: onde, se lo volgare per sé ... Leggi Tutto

TELEVISIONE: ALLA O IN?

La grammatica italiana (2012)

TELEVISIONE: ALLA O IN? La forma alla televisione è più corretta, poiché fa riferimento alla visione e all’ascolto delle trasmissioni televisive attraverso un apparecchio televisore È probabile che [...] dovuta probabilmente all’influsso di frasi simili costruite con il verbo vedere (ad esempio L’ho visto in vetrina), in cui è normale l’uso della preposizione in Credevo che certe cose si vedessero solo in televisione («La Repubblica»). VEDI ANCHE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DESINENZA o terminazione

Enciclopedia Italiana (1931)

Elemento morfologico che rappresenta la massima determinazione della flessione, nel verbo la persona, nel nome il caso. Appare normalmente in fine della parola (v. morfologia). Nonostante la sua natura [...] è spesso meno chiara e quindi nuoce alla funzione morfologica della desinenza; dei secondi in quanto il processo d'astrazione dei singoli rapporti sintattici tende a introdurre nell'espressione elementi autonomi (preposizioni, pronomi personali). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESINENZA o terminazione (1)
Mostra Tutti

fonetica sintattica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] di espressioni idiomatiche come d’accordo, d’epoca, d’oro, mezz’ora, senz’altro, tutt’altro, quattr’occhi. Tra le preposizioni, di mostra tendenza spiccata a perdere il nucleo vocalico finale (ad es., d’essere, d’amare, canto d’usignolo), mentre da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – QUANTITÀ CONSONANTICA – TRISTANO BOLELLI – LINGUA ITALIANA – CODA SILLABICA

GIORNALE: NEL O SUL?

La grammatica italiana (2012)

GIORNALE: NEL O SUL? La forma nel giornale è più corretta, specie se accompagnata da verbi come leggere, scrivere, essere, e lo stesso varrebbe per nel libro, nel sito nei primi anni Sessanta pubblicò [...] ’uso odierno e dovuta probabilmente all’influsso di frasi simili costruite con il verbo vedere, in cui è normale l’uso della preposizione su L’ho visto sul cartellone il termine è apparso per la prima volta nel 1990 su un giornale inglese. VEDI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] a βῆ, ϕῆ sono molto più numerosi che εἶδε, ἔϕερε di fronte a ἴδε, ϕέρε), quando l'uso delle preposizioni viene favorito dalla debole pronuncia delle consonanti finali e quindi dall'insufficiente chiarezza dei singoli casi; quando l'eliminazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

sovresso

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovresso Ugo Vignuzzi Il termine si presenta in cinque luoghi della Commedia, con valore preposizionale in If XXIII 54 A pena fuoro i piè suoi [di Virgilio] giunti al letto / del fondo giù, ch'e' [i [...] origine gallo-romanza, di ‛ sopra ') con ‛ esso ' che, dopo questa e altre preposizioni, si era ridotto a semplice elemento rafforzativo indeclinabile, fino a fondersi con la preposizione stessa, cui s. è in tutto e per tutto equivalente: ragione per ... Leggi Tutto

maleopolinesiache, lingue

Enciclopedia on line

Famiglia linguistica divisa in tre grandi gruppi strettamente affini (indonesiano, melanesiano e micronesiano, polinesiano) che si estende in una vastissima area, delimitata a ovest dal Madagascar, a nord [...] anche il duale e il triale, ed eccezionalmente il quadriale; la declinazione non è basata su desinenze, ma su preposizioni; la coniugazione, per mezzo di infissi, suffissi e prefissi, distingue tre forme (attiva, passiva e causativa), ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – ISOLA DI PASQUA – NUOVA ZELANDA – MICRONESIANO – DECLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maleopolinesiache, lingue (1)
Mostra Tutti

CONGIUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Grammatica. - Particelle che, secondo i grammatici antichi, formano una delle parti del discorso. Si distinguono in coordinative, che congiungono proposizioni o parti di proposizioni (v. coordinazione) [...] determinati; l'uso è più o meno rigoroso secondo le diverse lingue e i diversi periodi storici nell'esigere queste dipendenze. Le congiunzioni sono molto affini alle preposizioni (cfr. prima della sua venuta - prima che egli venisse) e agli avverbî. ... Leggi Tutto
TAGS: PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – GRAMMATICA – AVVERBÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGIUNZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 35
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
in¹
in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali