• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [12]
Arti visive [12]
Teatro [1]
Architettura e urbanistica [1]
Economia [1]
Letteratura [1]
Temi generali [1]
Grafica disegno incisione [1]
Comunicazione [1]

De Càrolis, Adolfo

Enciclopedia on line

De Càrolis, Adolfo Pittore e xilografo italiano (Montefiore dell'Aso 1874 - Roma 1928). Fece dapprima parte del gruppo romano "In arte libertas" con tendenze preraffaellite. A Firenze si dedicò alla xilografia e illustrò [...] le opere di G. D'Annunzio. Eseguì vaste decorazioni murali (Palazzo del podestà a Bologna; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEFIORE DELL'ASO – PRERAFFAELLITE – XILOGRAFIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Càrolis, Adolfo (2)
Mostra Tutti

Spencer, Stanley

Enciclopedia on line

Pittore (Cookham on Thames, Berkshire, 1891 - ivi 1959). Studiò alla Slade school of art di Londra (1908-12) guardando in particolare alle esperienze preraffaellite. Dal primo dopoguerra, in contatto con [...] i gruppi delle avanguardie (fu membro del New English art club, 1919-27), maturò un linguaggio peculiare di un realismo trasfigurato e visionario che coniuga impaginazioni di gusto naïf a intonazioni espressioniste, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERKSHIRE – LONDRA

JAIMES FREYRE, Ricardo

Enciclopedia Italiana (1933)

JAIMES FREYRE, Ricardo Poeta boliviano, trasferitosi in Argentina alla fine del sec. XIX;. insegnante di letteratura al Collegio nazionale di Tucumán A Buenos Aires strinse amicizia poetica con Rubén [...] quale affinò la sua indole lirica attraverso l'esperienza dei simbolisti e dei decadentisti, con simpatie dannunziane e preraffaellite. Nel suo primo volume di liriche (Castalia Bárbara, Buenos Aires 1899) J.F. rivelava la sua sensibilità "modernista ... Leggi Tutto

Sèrra, Luigi

Enciclopedia on line

Sèrra, Luigi Pittore (Bologna 1846 - ivi 1888). Compiuti gli studî presso l'accademia di Bologna, dal 1867 al 1870 visse a Firenze dove, pur frequentando i circoli macchiaioli, guardò ai modelli del Quattrocento toscano [...] ), predilesse soggetti storici e religiosi che mostrano, nell'accentuato linearismo e nell'uso di colori freddi, suggestioni preraffaellite (Ingresso trionfale dei cattolici in Praga, 1878-80, Roma, abside di S. Maria della Vittoria; Irnerio glossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIAIOLI – FIRENZE – BOLOGNA – VENEZIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrra, Luigi (2)
Mostra Tutti

BURNE-JONES, sir Edward Coley

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e disegnatore, nato a Birmingham il 28 agosto 1833, morto a Londra il 17 giugno 1898. Figlio dell'intagliatore E. Richard Jones, il B. mostrò presto il gusto per il disegno, pur senza studiarlo [...] , ch'egli conobbe nel 1854 durante una sua visita a Londra. Il B. era stato colpito profondamente da alcune pitture preraffaellite esposte nel 1854, e più specialmente dalle illustrazioni del Rossetti alle Maids of Elfinmere di Allingham. Nel 1855 in ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO PRERAFFAELLITA – WILLIAM MORRIS – PITTURA A OLIO – ANNUNCIAZIONE – BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNE-JONES, sir Edward Coley (1)
Mostra Tutti

DULAC, Edmond

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e illustratore. Nato a Tolosa il 22 ottobre 1882, ha studiato a Parigi con J. P. Laurens. Esordì nei Salons del 1904 e del 1905 con alcuni ritratti. Trasferitosi a Londra (nel 1912 fu naturalizzato [...] tecnica all'acquerello, che armonizza colori teneri e trasparenti con un tocco fluidissimo, non è immune da tendenze preraffaellite e ostenta ricordi orientaleggianti, specie giapponesi, giunti al Dulac attraverso il Beardsley e il Rackam, che deve ... Leggi Tutto
TAGS: SINDBAD IL MARINAIO – MILLE E UNA NOTTE – OMĀR KHAYYĀM – SHAKESPEARE – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULAC, Edmond (1)
Mostra Tutti

DYCE, William

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato ad Aberdeen il 19 settembre 1806, morto a Streatham il 14 febbraio 1864. Fu allievo dell'Accademia scozzese, ma non soddisfatto dell'insegnamento che riceveva, nel 1825 partì per l'Italia, [...] a Londra: sir Galbraith Cole. Opere queste, spesso fredde e manierate, di ispirazione soprattutto letteraria, non prive d'influenze preraffaellite. Bibl.: J. B. Manson, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914 (con la bibl. precedente). ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – CAMERA DEI LORD – NORTHUMBERLAND – EDIMBURGO – ABERDEEN

CHECCHI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHI, Arturo Antonio Pandolfelli Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] delle arti del disegno di Firenze nel 1967): quel tanto comunque di genuinamente nuovo e reattivo verso le persistenze preraffaellite come verso la stanca tradizione postmacchiaiola, attento alla lezione di Van Gogh e di Cézanne i cui originali, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LEONARDO DA VINCI – GIORNALE D'ITALIA – FORTE DEI MARMI – ESPRESSIONISMO

FRACCACRETA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCACRETA, Umberto Gemma Bracco Figlio di Michele e di Angiolina Sassi, nacque a San Severo, in Capitanata, il 30 giugno 1892. Un suo antenato, Matteo Fraccacreta, fu storico della Puglia dauna; il [...] , l'ultimo dei Poemetti (ma primo cronologicamente), L'appassionata, ispirato alla sonata beethoveniana, con movenze e tonalità preraffaellite, mostra come sentimenti avulsi dal mondo rurale poco si addicano alle corde del primo Fraccacreta. L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MATTEO FRACCACRETA – ROYAL AIR FORCE – GIURISPRUDENZA – DECADENTISMO

MORANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANI, Alessandro Carla Mazzarelli MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859. Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] non solo di un recupero della pittura di paesaggio dal vero ma anche di un’apertura verso le coeve teorie preraffaellite inglesi e il dibattito internazionale sul rapporto tra arte, industria e artigianato. Agli stessi anni risale anche il contatto ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – MARCELLO PIACENTINI – DUILIO CAMBELLOTTI – LUCA DELLA ROBBIA – CESARE PASCARELLA
1 2 3
Vocabolario
preraffaellismo
preraffaellismo s. m. [der. di preraffaellita]. – Movimento artistico e letterario creato in Inghilterra verso la metà del sec. 19° da un gruppo di artisti che intendevano opporsi alle convenzioni accademiche con un ritorno a tradizioni di...
preraffaellita
preraffaellita (meno com. preraffaellista) s. m. e f. e agg. [dall’ingl. preraphaelite, comp. di pre- «pre-» e della forma ingl. Raphael del nome di Raffaello, con riferimento ai secoli che precedono l’epoca di Raffaello] (pl. m. -i). – Iniziatore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali